Gas
Agricoltura civica: l’agricoltura come bene comune
Il termine “agricoltura civica” fu usato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1999 durante il Congresso annuale della Rural Sociological Society. T.A. Lyson definisce l’agricoltura civica come “un insieme diversificato di imprese agricole e alimentari, intergrato nella comunità” (come ad esempio, gli orti condivisi o i mercati… »
Cosa ci dice la sentenza della Corte Suprema norvegese sulle trivellazioni nell’Artico
Il 22 dicembre scorso la Corte Suprema norvegese ha respinto il ricorso di alcune organizzazioni ambientaliste contro 10 licenze per costruire trivelle nel Mar Artico concesse tra il 2015 e il 2016 dal governo. Greenpeace e l’ONG norvegese Nature and Youth sostenevano che l’estrazione di petrolio in Artico fosse… »
Mediterraneo sia mare di pace
La tensione tra Turchia e Grecia continua a occupare la quotidianità del Mediterraneo. Esercitazioni militari, dichiarazioni nazionaliste, coinvolgimento di terze parti e un linguaggio maschilista e guerrafondaio sono, purtroppo, gli elementi più utilizzati in questo periodo. Tutto questo per appropriarsi di un confine più grande e di qualche giacimento petrolifero… »
La disputa per il petrolio e il gas tra Kenya e Somalia
Le elezioni apparentemente insignificanti nella regione semi-autonoma dell’Oltregiuba rimettono al centro la questione di una zona contesa marittima, ricca di risorse, tra i due paesi africani. Si è votato nella Somalia meridionale, nella regione semi-autonoma dell’Oltregiuba. Elezioni apparentemente insignificanti, tanto che il governo di Mogadiscio, capitale della Somalia, ha già detto che non… »
Li chiamano invasori ma sono ostaggi
Una lunga guerra civile in corso, molte le parti in gioco, enormi gli interessi in gioco, nel mezzo, rimaste schiacciate, centinaia di migliaia di persone. »
La costruzione del futuro passa per di là
Ad Avigliana, in Val di Susa, dal 29 giugno al 1 luglio 2018 si tiene la Festa dell’Altra Velocità; sarà un punto di incontro, scambio e ripartenza tra molti percorsi che costruiscono un futuro per tutti. I camminatori della Compagnia dei Cammini arriveranno a piedi, dopo tre giorni… »
La Nuova Zelanda vieta le trivellazioni offshore
Il governo della Nuova Zelanda ha deciso oggi di vietare ogni nuova attività di prospezione offshore per gli idrocarburi. Secondo Greenpeace, si tratta di una vittoria storica per la protezione dei mari e del clima, che arriva dopo sette anni di crescente opposizione dell’opinione pubblica. Dopo Belize, Costa Rica e Francia,… »
Elettrosmog: 27 milioni di contatori digitali in Italia per gas, elettricità e acqua
«È iniziata la massiccia operazione di installazione di nuovi contatori digitali al servizio delle reti pubbliche per la fornitura di acqua, luce e gas. Sono quindi in arrivo nuove esposizioni ai campi elettromagnetici per la popolazione, senza che vi sia stato un adeguato livello di informazione e di… »
Bene voto Commissione Energia del Parlamento europeo contro sovvenzioni a carbone, gas e centrali nucleari
BRUXELLES – La commissione energia del Parlamento europeo, durante le votazioni sulla riforma del mercato energetico, ha proposto alcune restrizioni alle controverse sovvenzioni per le grandi aziende energetiche. In particolare il cosiddetto “capacity mechanism” – sussidi alle centrali fossili per rimanere in standby – sarà consentito solo come “ultima risorsa”… »
La nuova SEN vista con gli occhi di Parigi e di Bonn
Il governo Gentiloni ha presentato il suo deludente piano energetico “a tutto gas”. Ma l’eliminazione dell’energia fossile è una “conversione logica” più che “ecologica” (anche verso una società pacifica)! Meglio… »