foreste

Bhutan: microcosmo verde ricoperto da foreste – dalle pratiche tradizionali sacre alle scienze moderne

Il 21 Marzo 2022 in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste il Bhutan ha celebrato con orgoglio la presenza considerevole del ben 71% di foreste che ricoprono il paese. Circa l’95% della popolazione fa affidamento sulla foresta per l’illuminazione, il…

Incendi che imperversano in Macedonia del Nord stanno decimando le foreste rimaste

Questa storia è stata originariamente pubblicata [en] da Meta.mk, e ripubblicata qui con una versione modificata secondo un accordo per la condivisione dei contenuti tra Global Voices e Metamorphosis Foundation [en]. Per combattere gli incendi che stanno devastando la Macedonia del…

Clima: ENI compra foreste per continuare a emettere CO2 e presenta stime gonfiate sui dati di compensazione emissioni

Le stime presentate da ENI sui dati relativi alla riduzione delle emissioni ottenuta con progetti di protezione delle foreste sono gonfiate. Nonostante i ripetuti annunci di svolte “green” l’azienda, dunque, continua ad avere un pesante impatto sul clima del pianeta.…

In difesa delle nostre foreste

Possono i Diritti della Natura essere la risposta alle crisi ecologiche? Nel 2020 è cominciato il piano di deforestazione delle zone boschive secolari interessate dal percorso previsto per la nuova linea ferroviaria ad alta velocità HS2 del Regno Unito. I…

Preoccupante perdita della biomassa amazzonica

La perdita di biomassa nella regione amazzonica è in aumento, a dispetto dei numerosi accordi firmati da diversi governi. Nel 2020 si sono persi 64.000 ettari di foresta; gli accordi internazionali non si sono rivelati sufficienti? Nonostante generi quasi 50.000…

Foresta in transizione – L’Austria pianta 1,8 milioni di alberi

Più di 40 specie di alberi devono garantire la biodiversità della foresta e la sua resistenza ai cambiamenti climatici. Le Foreste Federali austriache stanno investendo 12 milioni di euro a tal fine. di R. Manoutschehri Quest’anno le Foreste Federali austriache…

Servono foreste, non monoculture di alberi

Durante il Forum Mondiale dell’Economia del gennaio 2020 a Davos, Svizzera, un gruppo di facoltosi imprenditori, appoggiato da alcuni capi di stato, lancia l’ambiziosa campagna mondiale “One trillion trees” per piantare mille miliardi di alberi in dieci anni, al fine…

Greenpeace denuncia nel rapporto “Foreste al macello” la deforestazione del Gran Chaco

Alcune grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne sono legate alla deforestazione del Gran Chaco – la più grande foresta tropicale secca del Sud America e la seconda più grande foresta tropicale dell’America Latina dopo l’Amazzonia…

Greenpeace: piano UE contro deforestazione non affronta i costi ambientali e umani delle politiche commerciali e agricole

Il Piano d’azione europeo contro la deforestazione, pubblicato oggi dalla Commissione europea, evidenzia la responsabilità dell’Europa rispetto alla deforestazione globale e riconosce la necessità di una legislazione specifica per spezzare il legame tra deforestazione e produzione di materie prime agricole come…

È il conservazionismo che ci salverà!

Lo scorso 16 maggio il Consiglio europeo ha adottato, nell’ambito del 2030 Climate and Energy frame work, un nuovo regolamento che istituisce un quadro per l’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra risultanti dall’uso del suolo e dalla silvicoltura. Un impegno che per il Consiglio…

1 2 3