foibe

Sul reducismo partigiano: come cancellare e falsare la storia

“La storia che è stata scritta nel 1945, ’46 e ‘47, in cui sicuramente una parte politica aveva anche una forza culturale abbastanza notevole, è come se non si potesse più ritoccare. È congelata. Il fatto che i comunisti abbiano…

Il mito di Norma Cossetto. Intervista a Claudia Cernigoi

Quello di Norma Cossetto è mito di cui si sa poco, pochissimo e che, nonostante tutto continua ad essere un racconto conteso tra storia e memorialistica non sempre affidabili che ha generato falsi miti, spesso politici, sulla storia del confine…

10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia

Si celebra oggi il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita in Italia nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. La ricostruzione storica di quel periodo e di quei fatti è tra le più controverse e divisive…

«E allora le foibe?» Ne parliamo con lo storico Eric Gobetti

«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene che si parla troppo della Shoah e che si parla troppo poco delle Foibe. In realtà sono gli stessi che non si preoccupano dell’esistenza di altri genocidi da…

Debutta la Storia nel “Giorno del Ricordo”, le foibe come non ve le hanno mai raccontate

Un libro di rapida e facile lettura, destinato a un pubblico vasto che ha voglia di scrollarsi di dosso venti e passa anni di falsità e propaganda su uno dei temi più travisati del dibattito politico italiano: quello dell’esodo giuliano…

Strada di Pescara intitolata a Norma Cossetto: indignazione delle associazioni

Continuano a far discutere le mozioni proposte dal centrodestra del consiglio comunale di Pescara. Il 30 Aprile in piena emergenza sanitaria il consiglio comunale ha approvato la mozione presentata dalla Lega in cui si proponeva di intitolare una via cittadina…

Revisonismo nero e foibe: non conoscenza dei fatti e manipolazioni politiche

La Regione Piemonte distribuirà in tutte le scuole superiori del territorio una copia del fumetto Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana edito da Ferrogallico. Il volume racconta la storia della giovane studentessa istriana 23enne morta nel 1943. Condividiamo la…

Foibe: l’uso politico della memoria per la manipolazione delle verità storiche.

Seminario al Campus dell’Università di Torino organizzato dall’A.N.P.I. e dal Comitato Mamme in Piazza. Relatori: Moni Ovadia e Stojan Spetič Momento di riflessione sui tragici avvenimenti del confine italo-jugoslavo e sulle contraddizioni emerse a seguito dell’introduzione della Giornata del Ricordo…

Eric Gobetti, storico inviso alle destre, ha proposto il risultato dei suoi studi sulle foibe.

Ieri nei locali della circoscrizione di c.so Ferrucci, è stata indetta un’assemblea pubblica organizzata dal CSOA Gabrio. In questo terzo incontro assembleare, lo storico Eric Gobetti ha parlato per un’ora criticando molti punti di quello che ormai si può definire…

A testa bassa contro Anpi e partigiani

Le bordate del ministro dell’Interno Salvini contro i contributi dello Stato destinati all’Anpi; la proposta di sciogliere l’Associazione dei partigiani avanzata dall’assessore veneto all’Istruzione Elena Donazzan (eletta alla Regione con Forza Italia); ultima un’interrogazione di Fratelli d’Italia al ministro del…

1 2