Fnsi
Sei anni dalla morte dei giornalisti Andrea Rocchelli e Andrei Mironov: intervista a Cristiano Tinazzi
24 maggio 2014, Andrei Mironov e Andrea Rocchelli, giornalisti inviati a verificare le condizioni dei civili nel conflitto del Donbass, muoiono nelle vicinanze di Slovjansk. Sono trascorsi sei anni da allora, in cui si è cercato di far luce sulla loro morte. Il giornalista e reporter di guerra Cristiano Tinazzi in una intervista ci racconta il frutto di un lungo lavoro d'indagine condotto per oltre un anno, un documento che solleva ancora dubbi e vari punti oscuri su questa brutta vicenda. »
“Salvare l’Inpgi per salvare la professione giornalistica”, 18 dicembre: Articolo21 in piazza con la Fnsi
Mercoledì 18 dicembre, Articolo 21 sarà al fianco della Fnsi nel sit-in convocato per “Salvare l’Inpgi per salvare la professione giornalistica. Il direttivo di Articolo 21 si riunirà alle 9.30 in piazza della Rotonda, davanti al Pantheon: le misure inserite nella manovra per consentire agli editori… »
Giornaliste nel mirino degli odiatori della rete
Il 26 novembre scorso, presso la sede FNSI di Roma, davanti ad una gremita sala Walter Tobagi si è parlato di odio comunicativo in relazione alla violenza di genere. L’incontro, intitolato Parole d’odio e violenza di genere, ha voluto attirare l’attenzione sulle “Giornaliste nel mirino degli odiatori della rete” ed… »
Giornalisti, accordo tra le associazioni di categoria di Italia e San Marino: al centro il diritto all’informazione
Un accordo tra l‘Italia e la Repubblica di San Marino che parla anche di libertà e diritto all’informazione. Questo quanto è stato firmato sul Monte Titano tra la Fnsi, la Federazione nazionale della stampa italiana, e la sua omologa Usgi, l’unione sammarinese dei giornalisti e dei fotoreporter. Tra… »
Lega, Fnsi: solidarietà a giornalisti aggrediti e insultati. Preoccupa escalation violenze
La Federazione nazionale della Stampa italiana esprime solidarietà al giornalista videomaker di Repubblica Antonio Nasso, aggredito da un militante della Lega durante il raduno di Pontida per il solo fatto di aver posto delle domande, e al collega Gad Lerner, accolto dai manifestanti con urla e insulti anche… »
Sudan, liberata la giornalista Antonella Napoli
“La liberazione della giornalista Antonella Napoli è davvero una bella notizia. Ci sembra doveroso ringraziare il ministro Moavero, L’Unità di crisi della Farnesina, la rappresentanza diplomatica italiana in Sudan e quanti, a cominciare da Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, hanno si sono immediatamente attivati per “illuminare” la vicenda e… »
“Giù le mani dall’informazione”, domani alle 15 conferenza stampa in FNSI
L’informazione non si può abolire per decreto. È un bene essenziale per la tenuta democratica del Paese. Lo dimostrano le reazioni di numerosi giornalisti e cittadini agli attacchi mossi dal vicepremier Luigi Di Maio a Repubblica, L’Espresso e ai quotidiani del Gruppo Gedi. Contro gli insulti di chi pensa di… »
#GNE2018: sostenibilità, scienza, giornalismo in 40 eventi gratuiti per tutti
Da segnare subito in agenda: il 25 maggio, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è #GNE2018, Giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba che anche evento di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2018 di Frascati Scienza. Giornalisti Nell’Erba®, il progetto… »
Turchia, lunedì Articolo 21 e Fnsi insieme al sit-in contro il bavaglio turco
Articolo 21 e Fnsi aderiscono alla campagna #ErdoganNotWelcome e insieme ai colleghi della rete #NoBavaglio, la comunità dei curdi in Italia e molte altre associazioni per i diritti umani saremo alle 11, lunedì 5 febbraio, a Castel Sant’Angelo a Roma per partecipare alla manifestazione di solidarietà al popolo turco in… »
22 novembre per la libertà di stampa: Articolo 21 in piazza con Fnsi e Ordine dei Giornalisti
Stiamo vivendo la stagione più difficile dalla caduta del fascismo per libertà di stampa e diritto dei cittadini ad essere informati: da molto tempo denunciamo le minacce e gli attacchi fisici e verbali contro i cronisti che fanno il loro lavoro seriamente, le querele e liti temerarie che riducono pericolosamente… »