Mastodon

finanziamenti

C’è banca e banca. Il Report d’Impatto 2023 di Banca Etica

Nei giorni scorsi Banca Etica ha presentato il Report di Impatto 2023, che misura e rende noti i risultati dell’impatto ambientale, sociale e di buon governo generato dai crediti erogati. Si tratta di un’analisi sempre più accurata che misura  gli…

Vittoria storica di Greenpeace Italia, un primo passo per liberare le università italiane dalle aziende fossili

Lo scorso 6 luglio abbiamo ottenuto un successo cruciale contro l’ingerenza di ENI nel mondo della ricerca e della didattica universitaria, vincendo un ricorso al Consiglio di Stato per l’accesso agli atti del Politecnico di Torino. Dopo il TAR, anche l’ultimo grado della…

Le università italiane dovranno rendere pubblici i finanziamenti delle industrie fossili

Le università dovranno rendere pubblici i finanziamenti provenienti dall’industria fossile, nonché gli accordi relativi a didattica e ricerca. Si è conclusa con la sentenza del Consiglio di Stato la battaglia di studenti e associazioni ambientaliste che chiedevano una maggior chiarezza sulle…

Assemblea degli azionisti di UniCredit: bisogna interrompere i finanziamenti all’espansione di petrolio e gas

UniCredit apre oggi la stagione delle assemblee degli azionisti dei grandi gruppi bancari italiani; per il quarto anno di seguito si tratterà di un incontro senza partecipazione fisica o in remoto degli azionisti. La seconda banca italiana per asset e…

I finanziamenti europei al Marocco per bloccare le persone, a tutti i costi

In questi anni l’Unione Europea ha garantito alle polizie marocchine mezzi, “formazione” e strumenti di identificazione. Forniture milionarie, poco trasparenti, di cui hanno beneficiato quelle stesse guardie di frontiera che il 24 giugno hanno causato la morte di oltre 20…

Il mea culpa di Harvard per il suo passato schiavista

Nel 1838 la Georgetown University vendette 272 schiavi a proprietari di piantagioni in Louisiana. I profitti di questa vendita permisero all’ateneo gesuita di rimanere a galla finanziariamente. La Georgetown University, una delle migliori università americane, ha riconosciuto i suoi legami…

La nuova guerra non-convenzionale degli USA contro Cuba

In un articolo del 1°ottobre 2021 Granma, organo ufficiale del Partito Comunista cubano, elenca le sigle cyber-mercenarie che stanno portando avanti la nuova guerra culturale, mediatica e psicologica contro Cuba. Una guerra che negli anni si è spostata dal mainstream…

Unicredit viola la sua policy sul carbone e quintuplica investimenti in gas e petrolio. Dove sono gli impegni sul clima?

In occasione dell’assemblea degli azionisti di UniCredit, Re:Common denuncia i preoccupanti passi indietro in materia di clima compiuti di recente dall’istituto di Piazza Gae Aulenti. Nonostante una posizione sul settore del carbone riconosciuta come tra le più avanzate a livello globale, la banca…

L’Organizzazione Mondiale della Sanità in cerca di fondi

Il 14 aprile, a Pasqua appena trascorsa, Donald Trump ha annunciato al mondo di avere ordinato ai propri uffici di sospendere i pagamenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità “in attesa di poter verificare se vi siano stati errori o occultamento di…

Quella banca nemica del clima

Alla prossima assemblea degli azionisti della Barclays sarà presentata una risoluzione per chiedere all’istituto di credito britannico di non erogare più prestiti al settore dei combustibili fossili. Come riporta il quotidiano inglese The Guardian, è la prima volta che un’azione del genere…

1 2