fame nel mondo
L’ONU ha pubblicato il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo
La fame colpisce un numero crescente di persone: secondo uno studio annuale delle Nazioni Unite, negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila dei sottoalimentati cronici e diversi paesi sono alle prese con molteplici forme di malnutrizione. »
Azione contro la fame: rompere il collegamento tra fame e guerra
Le Nazioni Unite hanno appena reso pubbliche la nuove cifre della fame nel mondo: 821 milioni di persone, sei milioni in più rispetto al 2017. 492 milioni con la necessità di un’azione umanitaria urgente. Il rapporto conferma la violenza come causa principale dell’inversione della tendenza positiva… »
Giornata mondiale dell’alimentazione, ActionAid: sconfiggere la fame come primo passo per agire sulle cause delle migrazioni
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, ActionAid condivide l’appello fatto da Papa Francesco durante le celebrazioni per il World Food Day alla FAO, ad andare oltre le emergenze per affrontare fame e denutrizione, causate da conflitti e cambiamenti climatici e ad affrontare il legame fra fame e migrazioni… »
Rapporto ONU: di nuovo in aumento la fame nel mondo, responsabili i conflitti e il cambiamento climatico
Dopo una costante diminuzione da oltre un decennio, la fame nel mondo è di nuovo in aumento, colpendo nel 2016 circa 815 milioni di persone, vale a dire l’11% della popolazione mondiale, afferma la nuova edizione del rapporto annuale delle Nazioni Unite sulla sicurezza alimentare e la nutrizione nel mondo… »
Fao, aumenta la fame del mondo dopo anni di progressi
La Conferenza della FAO mette al centro lo sviluppo rurale sostenibile come risposta ai conflitti, al cambiamento climatico e alle migrazioni Il numero di persone affamate al mondo è aumentato dal 2015 ad oggi, invertendo anni di progressi, ha dichiarato José Graziano da Silva ai membri della FAO,… »
Fame e conflitti: Da Silva interviene al Consiglio di Sicurezza
Migliorare la sicurezza alimentare può aiutare a costruire una pace sostenibile e anche scongiurare un possibile conflitto, ha affermato il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, intervenendo al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. “Sappiamo che gli interventi che promuovono la sicurezza alimentare possono aiutare a prevenire una… »
Mani Tese: la fame nel Pianeta rimane ‘sconosciuta’
Dopo Expo2015 la fame nel Pianeta rimane ‘sconosciuta’ a metà degli italiani! Il pianeta non nutrito poteva essere nutrito di informazioni? Pare così sia stato solo in minima parte. L’indagine di Mani Tese sulla fame nel Mondo e il diritto al cibo Anche dopo il successo… »
Un miliardo e mezzo di persone vive con meno di 1,25 dollari al giorno
Un nuovo studio dell’Overseas Development Institute (ODI) inglese riporta che un miliardo e mezzo di persone al mondo vive con meno di 1,25 dollari al giorno, un numero già più alto di quello che era stato stimato dalla Banca Mondiale. di Giovanni Fez Un… »
Tredici paesi ricevono un riconoscimento per aver conseguito progressi eccezionali nella lotta contro la fame
Cerimonia di premiazione Domenica 30 novembre 2014, ore 15.00-17.00 sede FAO Sala Verde, Roma Brasile, Camerun, Etiopia, Gabon, Gambia, Iran, Kiribati, Malaysia, Mauritania, Mauritius, Messico, Filippine e Uruguay sono gli ultimi di una lista crescente di paesi che hanno fatto grandi passi avanti nella lotta contro la denutrizione. Questo significa… »
Il mondo spreca una quantità di cibo che potrebbe sfamare 2 miliardi di persone
Il progetto congiunto della FAO, IFAD e PAM dal nome “Iniziative per ridurre lo spreco di cibo da parte dei piccoli proprietari nelle aree caratterizzate da un deficit alimentare” ha lo scopo di migliorare la sicurezza alimentare e il profitto attraverso la riduzione delle perdite di cibo nei… »