Etiopia
In Etiopia ci sono circa 900.000 rifugiati – la seconda popolazione rifugiata più ampia in Africa
Questa settimana la Goodwill Ambassador dell’UNICEF Priyanka Chopra Jonas ha effettuato una missione sul campo in Etiopia con l’UNICEF per incontrare i bambini rifugiati fuggiti dai propri paesi a causa di conflitti e crisi umanitarie. Durante la missione, Chopra Jonas ha incontrato bambini e giovani che vivono nel campo di rifugiati… »
Le sedicenni colf africane che in Arabia Saudita diventano schiave domestiche
Addis Abeba e Riad hanno siglato un accordo per regolamentare il lavoro delle colf etiopi in Arabia Saudita. Messa così sembra una buona notizia. Ma malgrado le rassicurazioni del governo il rischio per loro di un destino molto diverso e gravoso è molto alto. Ecco perché. Addis Abeba e Riad hanno siglato… »
In Etiopia il nuovo corso è donna
Il nuovo corso di pace che l’Etiopia sembra aver imboccato con decisione dallo scorso aprile, con l’arrivo di Abiy Ahmed alla guida del governo, si arricchisce di un altro elemento di discontinuità: l’elezione per la prima volta di una donna alla carica di presidente della… »
Chi è Sahle-Work Zewde, la neo presidente dell’Etiopia
Sahle-Work Zewde, 68 anni, è la prima donna a ricoprire la carica di presidente dell’Etiopia ed è l’unica capo di stato donna attualmente in carica in tutta l’Africa. Il Parlamento di Addis Abeba l’ha eletta il 25 ottobre, una settimana dopo che il primo ministro Abiy Ahmed ha formato un… »
Etiopia: il nuovo governo punta su donne e pace
La formazione del nuovo governo è un segno positivo di rinnovamento e speranza non solo per l’Africa L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) saluta con speranza il nuovo governo etiope che dopo decenni di guerra, arbitrarietà, abuso di potere e corruzione sembra voler puntare in modo… »
Etiopia, ad Addis Abeba nasce il ministero della pace
Il primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed, ha annunciato la creazione di un ministero della Pace. La decisione ha seguito di alcuni mesi la firma di un accordo di riconciliazione con l’Eritrea dopo 20 anni di conflitto armato e tensioni. Tra il 1998 e il 2000, il conflitto tra i due… »
Etiopia meridionale: circa 1 milione di sfollati hanno bisognoso con urgenza di aiuti umanitari
A seguito di nuove violenze inter-comunitarie più di 900.000 persone sono state costrette a fuggire lungo il confine tra Gedeo e West Guji, due aree rispettivamente nelle regioni del SNNP (Southern Nations and Nationalities People’s) e dell’Oromiya, nel sud dell’Etiopia. Dopo una prima missione esplorativa, Medici Senza Frontiere… »
Ad agosto la partita della pace tra Etiopia ed Eritrea
Si terrà alla fine di agosto, ad Asmara, la partita di calcio amichevole chiamata a sancire la pace tra Etiopia ed Eritrea: lo ha riferito la ‘Fana’, un’agenzia di stampa legata al governo di Addis Abeba. Dell’iniziativa aveva dato notizia ieri la Federazione calcistica dell’Etiopia. La partita si inserisce nel… »
Africa, Habtemariam (Diaspora eritrea): la pace liberi i giovani
Intervista di ‘Dire’ dopo l’annuncio di fine guerra tra Asmara e Addis Abeba “La prima speranza e’ che la pace con l’Etiopia porti in dono ai giovani di Asmara la fine del servizio militare indefinito”: cosi’ all’agenzia ‘Dire’ Eyasu Habtemariam, dirigente dell’associazione della diaspora Eritrean Movement for Democracy… »
Guerra finita tra Etiopia ed Eritrea: “Collaboriamo”
Etiopia ed Eritrea non sono più in guerra: lo affermano i governi di Addis Abeba e Asmara in una dichiarazione congiunta diffusa oggi. Nel testo, rilanciato dal ministro dell’Informazione eritreo Yamane Meskel, si riferisce dell’inizio di “una nuova era di pace e amicizia”. Nella dichiarazione, in riferimento alla fine dei… »