educazione
Zambia: le lingue locali tornano in classe
da Wikipedia Le lingue locali tornano tra i banchi di scuola come materia di studio e patrimonio culturale da preservare. Lo ha deciso il governo di Lusaka annunciando che, a partire dal 17 gennaio, giorno di riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie, le sette lingue locali del paese… »
Punta de Vacas: Incontro Mondiale Verso un’Educazione Umanizzante
Organizzato dalla Corrente Pedagogica Umanista Universalista (Copehu) presso il Centro Studi Punta de Vacas (Mendoza, Argentina), si svolgerà da 10 al 12 gennaio il secondo incontro mondiale “Verso un’educazione umanizzante”. Workshop esperienziali e confronti su diverse tematiche, con mostre culturali e cerimonie saranno le attività che vedranno coinvolti… »
Petizione on-line contro il taglio degli scatti dei dipendenti della scuola
Pubblichiamo e invitiamo a firmare questa petizione contro l’ennesimo taglio alla scuola pubblica: https://www.change.org/it/petizioni/al-premier-e-ai-ministri-del-governo-annullate-il-prelievo-di-150-euro-dallo-stipendio-dei-docenti-e-dei-lavoratori-del-comparto-scuola Al Premier e ai Ministri del Governo Con una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze si comunica che verranno trattenuti dalle buste paga dei docenti e dei lavoratori del comparto scuola… »
Venezuela: 3000 computers donati dall’Unesco
[divide][clear]Saranno oltre tre milioni quest’anno i computer gratuiti distribuiti nelle scuole del Venezuela nell’ambito del progetto educativo Canaima, da poco riconosciuto dall’Unesco. Si tratta di uno dei piani voluti dal defunto presidente Hugo Chávez (1999-2013) nel programma di cooperazione fra Venezuela e Portogallo. I pc del piano funzionano con sistema… »
Pedagogia della pace: contro ogni razzismo
Laura Tussi, Educazione e Pace. Dalla Shoah al Dialogo interculturale, MIMESIS, Sesto San Giovanni-Udine 2012 Ci sono almeno tre buoni motivi per fare educazione per la pace oggi, come propone il Libro di Laura Tussi Primo: fermare le guerre. Secondo: fermare il razzismo. Terzo: fermare la violenza quotidiana… »
Pedibus a Messina
Il progetto “PedibuS” è stato presentato stamani, nella sala Falcone Borsellino di palazzo Zanca, dal sindaco, Renato Accorinti, dagli assessori, alla pubblica istruzione, Patrizia Panarello, e alla viabilità e trasporti, Gaetano Cacciola, e da Sergio Conti Nibali, uno dei componenti del gruppo di lavoro. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale e sponsorizzata… »
Attività della Corrente Pedagogica Umanista Universalista in Perù
Una delegazione della CoPeHU (Corrente Pedagogica Umanista Universalista) argentina ha realizzato, tra il 7 e il 19 di Agosto, una serie di attività a Lima insieme all”équipe della Corrente che si è formata in Perù. Il 9 e il 10 si è svolto il… »
Campi estivi “per la pace, l’ambiente e la sostenibilità”
Il MIR-MN del Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis e con altri gruppi e comunità, organizza alcuni campi per l’estate con lo scopo di diffondere la nonviolenza praticandola. E’ ormai dal 1987 che i campi sono organizzati, riprendendo un’iniziativa di Lanza del Vasto,… »
Pedagogia della Resistenza. L’attivismo antifascista tra i libri
Combonifem, Mondo Donna Missione – intervista di Silvia Marceglia a Laura Tussi Possono i libri contribuire a creare un humus di Resistenza attiva al degrado dei nostri tempi, attraverso la trasmissione di valori del passato, il racconto della difesa o dell’offesa dei diritti civili e umani? Non solo possono,… »
Il colore dei fiori di zucca
Progetto didattico a Parma:“ Il colore dei fiori di zucca”, alla scuola primaria Bottego dell’Istituto comprensivo Puccini: 496 bambini hanno imparato a coltivare l’orto giardino. Quello di oggi rappresenta il momento conclusivo del progetto “Il colore dei fiori di zucca”, percorso di educazione ambientale che ha coinvolto le classi della… »