educazione
Cantare e suonare il mondo intero
Nel vivere quotidiano di una pedagogia aperta al mondo e nella realtà delle scuole italiane, sempre più popolate di bambini di tutti i colori e di tutte le provenienze non sono tanti gli strumenti a cui può appoggiarsi un insegnante che voglia assecondare e valorizzare questa diversità e quest’approccio. In… »
Educare ai pericoli
Il tragico caso della bambina morta per auto-soffocamento ci ha addolorati e lasciati senza parole: morta a dieci anni per un gioco che spinge a trattenere il respiro. La sfida, partita da un social network, ha coinvolto la piccola che è stata una vittima del fidarsi troppo. Da qui nasce… »
Istruzione: Rapporto ASviS, Italia tra gli ultimi in Ue. Urgente arginare il deficit di apprendimento
Il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini: “Di fronte alla crisi che ha investito i giovani e il mondo dell’istruzione urgono politiche per recuperare il tempo didattico e di socialità perduto, per prevenire un ulteriore calo di competenze, contenere le disuguaglianze e tutelare la qualità educativa”. Roma, 23… »
Yo sí puedo (Io posso): un metodo di alfabetizzazione che fa la differenza
Il metodo di alfabetizzazione cubano “Yo sí puedo” (Io posso) è approdato a Panama nel 2007 donando la speranza a decine di migliaia di persone. Riconosciuto per la sua efficacia dalle organizzazioni internazionali, il programma è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Muévete por Panama” (Impegno per Panama) e finora ne hanno… »
Gherardo Colombo, un tessitore ostinato e paziente
Inizio novembre 2020, riesco finalmente ad avere un appuntamento con Gherardo Colombo per intervistarlo. Capisco subito che non vi è stata alcuna supponenza nell’avermi fatto aspettare qualche settimana, ma che è veramente strapreso. Lo colgo subito dal suo essere lì in collegamento con me, ma allo stesso tempo sta rispondendo… »
Cile. Educazione: Insegnamenti nefasti
L’educazione di qualità deve farsi carico degli insegnamenti nefasti che bambini e giovani acquisiscono nel proprio percorso scolastico. Si tratta di tutte quelle conoscenze, abilità e comportamenti messi in atto dalla scuola e che non contribuiscono allo sviluppo personale e sociale degli individui. Imprimere una svolta all’educazione oggi è possibile… »
Educazione per la pace e la nonviolenza in tempi di crisi
Doris Balvin, ricercatrice senior del Centro di Studi Umanistici Nueva Civilización di Lima, Perú, specializzata in ecologia sociale, ha concesso un’intervista a Pressenza sul tema dell’educazione alla pace e alla nonviolenza in tempi di crisi sociale ed ecologica. Pressenza: L’educazione potrebbe contribuire alla costruzione della pace e della… »
Brasile. La potenza dei corsi di preparazione per l’ammissione all’università
Una delle pochissime istituzioni di universale prestigio è l’università pubblica. Il fatto che l’attuale governo veda in essa un antro di marxismo e consumo di droga, non toglie alle università, sia federali che dei singoli stati, la loro capacità di produrre scienza, conoscenza, pensiero e cultura. Accedere all’università… »
Educazione: non si sente parlare di pensiero critico
Le autorità scolastiche continuano a spingere per un ritorno alle lezioni frontali perché i bambini e i giovani non riescono ad apprendere materie e contenuti considerati essenziali. Gli “esperti” sono in competizione per determinare quanto impareranno di meno e pochi sono preoccupati per lo sviluppo del pensiero critico. Il pensiero… »
Gli scenari futuri dell’educazione
L’UNESCO ha appena promosso un’iniziativa mondiale per riaffermare la conoscenza e l’apprendimento come mezzi importanti per determinare il futuro dell’umanità e del pianeta. L’iniziativa chiamata gli scenari futuri dell’educazione, ha come obiettivo quello di ripensare l’educazione e dar forma al futuro, e sta catalizzando un dibattito… »