educazione
Petizione al Presidente per una vera “buona scuola”
Petizione al Presidente della Repubblica promossa dal Coordinamento nazionale a sostegno della Legge di Iniziativa Popolare “Per una buona scuola per la Repubblica”. Si può firmare qui Egregio Signor Presidente, nel complimentarci con Lei per l’elezione a Capo dello Stato, desideriamo innanzitutto porgerLe i nostri più sinceri e… »
Incontro con Stellan Vinthagen, direttore del primo programma universitario sulla resistenza civile
Con genitori vegetariani gandhiani e un nonno che è stato mandato in prigione militare durante la seconda guerra mondiale per avere aiutato degli ebrei a entrare in Svezia, Stellan Vinthagen ha la resistenza nonviolenta nel sangue. Nel 1980, a 16 anni, Vinthagen ha partecipato a una campagna contro le centrali… »
India: Modi lancia campagna “Salva la figlia-Educa la figlia”
Lanciando la campagna nazionale “Beti Bachao, Beti Padhao” (Salva la figlia, Educa la figlia), a Panipat, nell’Haryana, stato con uno dei più poveri dati di rapporto tra i sessi (879 femmine su 1.000 maschi, secondo il censimento del 2011), il primo ministro Narendra Modi ha accusato i medici di… »
I giovani protagonisti di un cambiamento nonviolento
A Villa Regina, una città di 33.000 abitanti del sud dell’Argentina, nella provincia patagonica di Rio Negro, quattro anni fa è cominciato un processo per convertire Villa Regina in una “città nonviolenta” Oggi ci sono due centri di formazione permanente (l’Università Nazionale del Comahue e la Scuola Media di… »
Malala: “Solo la scuola cambia la vita dei bambini”
Il discorso che Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace 2014, ha tenuto in occasione della consegna del Premio (10 dicembre 2014, Oslo). Sono molto orgogliosa di essere la prima pasthun, la prima pachistana e la prima giovane a ricevere il Nobel per la pace. Sono… »
6° Forum Universitario per la Pace e la Nonviolenza a Chalatenango – El Salvador
Il Forum si è tenuto dal 12 al 13 dicembre 2014 a Chalatenango, El Salvador, con due giorni di conferenze e attività culturali a cui hanno partecipato circa 500 persone e nove oratori, cinque dei quali provenivano dall’Honduras e dalla Spagna. Il Forum si è svolto nell’Università Doctor Andrés Bello… »
Educazione e società multiculturale – Le risposte pedagogiche alla crisi etica, economica e politica
La donna e l’uomo contemporanei si trovano di fronte a occasioni inedite sul piano sociale della relazione e della comunicazione che consentono di conoscere, esplorare, sperimentare, confrontare. Tutto ciò, anche se sembrano aumentare le “crisi” su diversi piani dell’esistenza umana: dall’ecologia all’economia, dalla politica alle relazioni sociali e soprattutto… »
Carem, conferenza a Palermo
“Collaborative Art-Making for Reducing Marginalisation” – Arte collaborativa per ridurre l’emarginazione Venerdì 10 Ottobre ore 17:00 Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci Via Roma 94 (Palermo) A seguire aperitivo. La Conferenza ha lo scopo di informare il pubblico sui contenuti e gli obiettivi raggiunti dal progetto,… »
Le proposte di Amnesty per i diritti umani a scuola
In occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2014-15, Amnesty International Italia ha annunciato la sua offerta educativa a scuole e istituti di ogni ordine e grado, centrata sulla celebrazione del 25° anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e sulla necessità di contrastare l’omofobia e la transfobia in ambito scolastico. »
Sentieri di emancipazione al di là della crisi
IX Incontro Internazionale del Forum Paulo Freire Torino Presso la sede del Gruppo Abele (http://paulofreire.it/sede-del-forum) 17-20 Settembre 2014 Centinaia di persone da vari paesi del mondo si incontreranno come al solito per condividere esperienze e porsi domande collettive rispetto all’educazione come prassi di libertà, ispirati dal pensiero… »