economia
Martin Ford e l’economia disumanizzata
“Il futuro senza lavoro” è il saggio superlativo e dirompente di Martin Ford, che racconta l’attuale rivoluzione economica legata alla gestione automatizzata e ottimizzata del lavoro (il Saggiatore, 2017, 340 pagine, euro 24). L’età dell’oro dell’economia americana e occidentale è finita, la disuguaglianza dei redditi ha raggiunto livelli mai… »
Il patto faustiano dell’Europa con l’alta finanza
di Walden Bello Hai esaminato attentamente come si è sviluppata in diverse parti del mondo la crisi finanziaria scoppiata nel 2008. Che cosa ha in comune la crisi finanziaria in Europa con quella negli Stati Uniti? Un fattore comune negli Stati Uniti e in Europa è stato il capitale… »
Monsanto è colpevole di crimini contro l’umanità e l’ambiente
Il “Tribunale Monsanto” ha emesso la sua sentenza contro la multinazionale americana che è stata dichiarata colpevole di crimini contro l’umanità e l’ambiente. Lo scorso 18 aprile il Tribunale Monsanto ha reso noto il suo parere legale nei confronti dell’azienda multinazionale più contestata al mondo, dopo aver analizzato… »
La finanza pubblica secondo la Corte dei Conti
Nell’impostazione della Costituzione italiana il Governo (Titolo III dell’Organizzazione della Repubblica) è composto da tre Istituzioni: il Consiglio dei Ministri, la Pubblica Amministrazione e gli Enti Ausiliari. Tra questi ultimi “la Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione… »
Fondazione Finanza Etica a Enel: “Bene il NO al carbone insanguinato dalla Colombia. Ora un piano per la chiusura delle centrali”
Fondazione Finanza Etica azionista critica all’assemblea di Enel: “Bene il NO al carbone insanguinato dalla Colombia. Ora serve un piano per la chiusura delle centrali”. La Fondazione Finanza Etica (FFE) del Gruppo Banca Etica ha partecipato ieri per il decimo anno consecutivo all’assemblea degli azionisti di Enel, gigante italiano… »
Un’altra politica per un’altra società
Intervista a Francesco Gesualdi, coautore di Società del benessere comune, edito da Arianna Editrice. Il libro che hai prodotto assieme a Gianluca Ferrara giunge alla conclusione che solo organizzando un sistema su basi totalmente nuove, di tipo non mercantile, è possibile salvare questo pianeta e questa umanità. Ma… »
Solidarietà ai lavoratori TAV, ma il lavoro si difende con lavori utili alla collettività
Il Comitato No Tunnel TAV esprime tutta la propria solidarietà ai lavoratori dei cantieri TAV che temono per il loro posto di lavoro; ciò che essi soffrono, la precarietà e la scarsità di lavoro e salario, è condivisa anche da molti attivisti. Lavoro e reddito sono un enorme problema sociale… »
La passione per giocare alla guerra
"Liberty Passion“ il nome dell’enorme nave cargo destinata a rifornire di armi le basi militari statunitensi nelle varie zone di guerra. »
Cresce la “finanza alternativa”
Il Centro per la finanza alternativa presso la Judge Business School dell’Università di Cambridge in collaborazione con Energy 4 Impact hanno pubblicato il primo studio approfondito sulle dimensioni e la crescita del prestito peer-to-peer e del crowdfunding, in Africa e Medio Oriente. Nello specifico, l’Alternative Finance Benchmarking Report contiene i risultati relativi allo… »
Più agrobusiness (e più lotte)
Il primo anno di Mauricio Macri come presidente ha confermato il rafforzamento dell’agrobusiness. Più transgenici, benefici per gli imprenditori e strangolamento per i contadini e le popolazioni indigene. Le lotte si moltiplicano. Esenzione di imposte a settori dell’agrobusiness. Disintegrazione dell’area dell’agricoltura familiare e mancanza di dotazioni di bilancio per i… »