economia
Dilma Rousseff: “Temer è un burattino, una facciata”
di Vinícius Mendes | Calle2 | Traduzione dal brasiliano di Pressenza In un’intervista con Calle 2, la ex presidente ha detto che andare a elezioni indirette sarebbe approfondire il golpe. Analizza anche il momento attuale in America Latina, la crisi politica e le misure dell’attuale governo. Da Palazzo Alvorada* a un quartiere chiamato… »
Una nuova economia? Il segreto è nelle donne
Un’economia del Dono che sia un’economia di pace e abbondanza per tutti, in contrasto con un’economia dello scambio che fa del saccheggio la base per un’economia per pochi. Il femminile e il materno come pilastro di una nuova società, che sfugga al patriarcalismo dominante. »
Minsky: il genio invisibile dell’economia
Hyman Minsky è morto il 24 ottobre 1996 ed è stato un grande economista anticonformista che ha rivoluzionato il punto di vista monetario e finanziario. Forse si può governare la crisi economica, ma a quanto pare non si può fare. In sostanza “la soluzione proposta da Minsky per le… »
Status Quo. L’Italia di oggi
Nel 2015 Roberto Perotti ha collaborato con il governo italiano. Nel 2016 ha deciso di pubblicare un libro per sintetizzare e raccontare le sue esperienze degli ultimi anni: “Status Quo. Perché in Italia è così difficile cambiare le cose” (Feltrinelli, 195 pagine, euro 16). Perotti è un… »
Un’economia al servizio di tutti
Sarvodaya, un’economia al servizio di tutti è un libro di Gabriella Maria Calderaro edito dal Centro Gandhi. Parlare di economia nel mondo attuale è una faccenda pericolosa. Gabriella Maria Calderaro, del Centro Internazionale per la Nonviolenza Mahatma Gandhi di Monteleone di Puglia, attivista e studiosa del pensiero nonviolento, redattrice dei “Quaderni Satyagraha” lo fa… »
Propaganda e debito pubblico
Ci sono argomenti che non dovrebbero prestarsi alla propaganda. Uno di questi è sicuramente il debito pubblico, dato che si tratta di numeri e non di opinioni. All’inizio di aprile del 2015, il ministro Pier Carlo Padoan in una conferenza stampa di presentazione del Documento di economia e finanza… »
Debito pubblico, la Carta di Genova
Convegno “Dal G8 di Genova alla Laudato si’: il Giubileo del debito?” A 15 anni dal G8 di Genova e nell’anno del Giubileo della misericordia ci siamo dati appuntamento per condividere una delle questioni globali più urgenti: il progressivo indebitamento dei popoli dell’intero pianeta. Su… »
Grani antichi, autoproduzione e magia: vivere felici a Tempa del Fico
Si può vivere lontani da ogni centro abitato, spersi nella natura selvaggia dell’altopiano cilentano, eppure immersi in un fitto tessuto di relazioni sociali? La storia di Tempa del Fico, ovvero di Donatella, Angelo e delle loro due figlie, dimostra che non solo è possibile,… »
Ingham, il capitalismo e l’analisi sociologica della moneta
“La natura della moneta” è un ottimo saggio che approfondisce uno dei concetti più sfuggevoli del pensiero accademico (Geoffrey Ingham, Fazi editore, 2016, 330 pagine effettive, euro 20). La dottrina economica classica considera “la moneta come “un velo neutro” [o un lubrificante] steso sopra i meccanismi dell’economia… »
Mason, il Postcapitalismo e la revisione del marxismo
Paul Mason è l’autore di un ottimo libro di storia dell’economia che non trascura nulla e che offre molte possibilità di benessere per l’umanità (“Postcapitalismo”, il Saggiatore, 2016, 338 pagine reali, euro 22). Mason ha rispolverato e reinterpretato la teoria dei cicli lunghi dell’economista Kondrat’ev, giustiziato da… »