economia
Guardare oltre lo sviluppo
Sembra oggi sia più difficile di un tempo mettere in discussione la parola “sviluppo”. Un tempo era possibile avere convegni dal titolo “Sviluppo? adesso basta, a tutto c’è un limite!” (convegno del 1990 che vide la presenza di Langer, Sachs e altri)*. Oggi un incontro con titolo simile sarebbe impensabile. »
Il capitale amorale e immorale e l’ideologia della disuguaglianza
Thomas Piketty è uno degli economisti più famosi del mondo e “Capitale e ideologia” è un saggio monumentale che prende in esame la storia dell’economia e della società degli ultimi tre secoli (La nave di Teseo, 2020, 1176 pagine effettive, euro 25). Piketty è… »
Il cashback e la lotteria degli scontrini
L’attuale governo sta cercando di incentivare l’uso della moneta elettronica. Si tratta di un obiettivo condivisibile, ma restano alcune perplessità. Anzitutto bisogna considerare il limite per l’uso dei contanti. Nel 2011 il governo Monti l’aveva ridotto a 1.000 euro per ciascun acquisto. Il Governo Renzi a… »
Tassare i ricchi in quattro mosse
Dalla “Paperoniale”, una tassa straordinaria del 3% sui portafogli finanziari con valore superiore a 880.mila euro, alla Patrimoniale, che riguarderebbe per lo 0,5% le ricchezze comprese fra i 500mila e 1 milione di euro, fino a un 5% su quelle superiori al miliardo di euro. E poi la Web Tax… »
L’imposta “paperoniale”
“Non si può uscire dalla stagnazione di lungo periodo in cui ci troviamo senza una politica di redistribuzione dai più ricchi ai più poveri (o meglio al sistema di welfare). »
Ricatto del debito: la strategia permanente del terrore
La pandemia in corso provocherà una situazione di grave recessione per l’economia italiana. Si valuta una perdita del PIL per l’anno in corso tra il 9% e il 10%. Il dato peggiore dell’Europa dopo la Grecia (come al solito). Chiediamoci ora se questo dato è veramente catastrofico come sembra, e… »
Più di un trilione di dollari di profitti aziendali trasferiti nei paradisi fiscali
Una nuova analisi dei dati dell’OCSE di inizio luglio, redatta sulla base di uno standard di riferimento sviluppato dalla Tax Justice Network (Rete di Giustizia Fiscale), ha rintracciato per la prima volta un totale di 467 miliardi di dollari di profitti aziendali trasferiti dalle multinazionali nei paradisi fiscali, con una… »
Sessant’anni anni fa, l’indipendenza di molti Stati africani. Il bilancio attuale? (2/5) Una dipendenza economica senza fine
È il 1960 e 17* Stati africani ottengono l’indipendenza. Le aspettative sono enormi in tutto il continente. Ma il contesto internazionale impone subito i propri vincoli: neocolonialismo, Guerra fredda, globalizzazione neoliberale pesano sulle nuove realtà appena costituite, mentre il continente si trova ad affrontare una rapidacrescita demografica e un’urbanizzazione… »
Don’t panic: salviamo il pianeta e l’economia con le eco innovazioni
Al via la settima edizione di Ecofuturo dal 14 al 18 luglio a Padova. Anche dal vivo oltre che in streaming, in assoluta sicurezza. Torna il Festival delle Ecotecnologie Ecofuturo, per ridare speranza e basi concrete per la ripartenza economica del Paese nell’ottica della sostenibilità ambientale. Annunciato il programma della settima… »
Per uscire davvero dalle emergenze, occorre un nuovo modello di sviluppo
Non deve essere tutto come prima. Proposte e riflessioni sulle misure da attuare Le preoccupazioni per l’emergenza climatica, sulla quale si è costituita la Coalizione Clima, sono oggi amplificate da quella sulla pandemia da COVID-19, estesa a livello globale, che è indubbiamente legata alla… »