economia
La crisi è un’opportunità. Per uscire dall’empasse
“Solo la crisi ci può salvare”, il nuovo libro di Paolo Ermani e Andrea Strozzi, sabato al Salone del libro di Torino mentre oggi sarà presentato in anteprima nazionale a Villanova d’Asti. Intanto un assaggio delle riflessioni che scuotono l’ipocrisia… «La crisi è una benedizione»: può apparire un’affermazione provocatoria, ma… »
Distruggere e privatizzare: la vecchia strategia ora utilizzata contro il servizio sanitario inglese
I medici in formazione sono in sciopero. Per la prima volta nella storia il Servizio Sanitario nazionale subisce un ritiro di 2 giorni dei medici in formazione dai servizi di emergenza in seguito al rifiuto di negoziare da parte del governo. Non per una questione di soldi, ma… »
Panama papers: Paradiso per i capitali speculativi
Di recente è emersa la quantità di denaro occultata nei paradisi fiscali, conosciuta come “Panama Papers”. Questi soldi vengono investiti attraverso imprese chiamate “offshore”, termine che letteralmente significa “sul mare” o “d’oltremare”, facendo con ciò riferimento al fatto che si tratta per lo più di isole. La caratteristica… »
Le truffe dell’economia reale
Galbraith è morto il 29 aprile 2006 e “L’economia della truffa” è sicuramente il suo saggio più illuminante e più popolare, poiché è stato scritto appositamente per far capire il funzionamento del sistema economico finanziario a tutti i cittadini (BUR, 2012, 151 pagine, euro 9). Secondo Galbraith… »
Diego Fusaro: opporsi al “Sacro Romano Impero della finanza”
Diego Fusaro, giovane saggista, filosofo e “intellettuale dissidente”, come lui stesso si definisce, ritiene la situazione attuale una riedizione del Sacro Romano Impero, con un potere finanziario concentrato nelle mani di pochi che regna su una massa sterminata di precari, come un tempo i feudatari dominavano i… »
Quasi felici. Di essere ultimi
Antonio Galdo è un giornalista molto curioso e produttivo e ha da poco pubblicato “Ultimi”, un libretto dove racconta la “sequenza impressionante di primati al ribasso” della società italiana (Einaudi, 2016, 115 pagine, euro 16). La grande maggioranza dei cittadini è oramai rassegnata e quindi è giusto… »
Agire? Basta, per carità! Dovremmo fermarci e riflettere
Un’ intervista vera e impegnata con Leopoldo Salmaso, medico che da anni opera in Tanzania. Medico, marito, padre e nonno. Studioso dei rapporti economici, finanziari e monetari fra il nord e il sud del pianeta, cooperando con le popolazioni rurali della Tanzania da oltre trent’anni. Rappresentante Europeo di TANDEM -Tanzania… »
Quel debito che scende soltanto a parole
Sono trascorsi nove anni da quando il debito pubblico italiano era sceso dal 106 % al 103% in rapporto al Prodotto Interno Lordo. A questo risultato erano arrivati Romano Prodi e Tommaso Padoa Schioppa in un solo anno di Governo, senza tanti proclami. Poi il debito ha ricominciato a salire… »
USA vs. pannelli solari indiani: un’anteprima di TTP, TTIP, CETA, TISA, ecc.
Gli Stati Uniti hanno bloccato gli sforzi dell’India per promuovere i produttori locali di celle e moduli solari, che avrebbero portato energia a milioni di persone che ne hanno disperato bisogno, denunciandola all’Organizzazione Mondiale per il Commercio, sostenendo che dare priorità alla produzione locale violava le regole dell’OMC. L’India ha… »
Summit sul Microcredito: intervista al “Banchiere dei Poveri”
Chi dice Microcredito dice Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006 con la seguente motivazione:“Per aver istituzionalizzato i piccoli prestiti che hanno consentito di creare sviluppo economico e sociale dal basso. Una pace duratura non si può raggiungere se larghe fasce di popolazione non trovano la via per… »