Don Milani

10 giugno: in Marcia sui sentieri per difendere e abbracciare l’Appennino Toscoromagnolo Mugellano di Monte Giogo di Villore Corella

Un fine settimana importante in Mugello quello appena passato, con la Marcia di Barbiana per il Centenario di Don Lorenzo Milani e i tre giorni del Festival dell’Energia e dell’Ambiente dell’Unione dei Comuni che all’ambiente vero, quello naturale, non ha…

Essere come don Milani

Essere come don Milani Intervento di Flavio Lotti, coordinatore della Perugia Assisi, all’apertura della Marcia di Barbiana del 27 maggio 2023, a 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani Care amiche e amici, buongiorno. Oggi siamo qui per celebrare…

L’obbedienza non è più una virtù: la più attuale delle lezioni di don Milani

Pasquale Pugliese, studioso, scrittore e membro del Movimento Nonviolento sarà uno degli ospiti della riflessione per i 100 anni di Don Milani che concluderà domenica 28 Maggio la seconda edizione di Eirenefest, il festival del libro per la pace e…

Questioni di genere e generazionali nel dramma degli uomini che non possono lasciare il paese

Tutti gli uomini dai 18 ai 60 anni devono combattere e non potranno lasciare il paese. Questo è un comando che richiama ubbidienza. Ubbidire! Che parola! Sembra quella sentita e osannata dai nostri nonni e genitori, quando ci raccontavano del…

Don Gallo, Padre Turoldo, Don Milani, Fortini: in ricordo di quattro giganti

Abbiamo un camper; quest’estate devo muovermi tra Milano e la Toscana e ne approfitto. Un pellegrinaggio non premeditato mi permette di rendere omaggio a quattro giganti sulle cui spalle stiamo. La prima tappa è a Genova. Passeggio per le vie…

Da Barbiana a Bergamo

Stesso giorno, stessa ora: sabato 30 novembre alle ore 15,30. È l’incontro dal titolo “don Milani e la scuola di Barbiana: un’esperienza che ci interroga” che si terrà a Bergamo in contemporanea e in alternativa al convegno “da Barbiana a…

I ragazzini ci salveranno, spiegatelo ai parrucconi

A Massimo Cacciari non piacciono, Greta, lo sciopero, i ragazzi, e pure il ministro che “li autorizza” a scioperare. Dice – in una breve intervista al «Corriere della sera»: «Se continuiamo ad affrontare i problemi alla Greta siamo fritti. Siamo all’ideologia dell’incompetenza». Dice…

Una brutta pagina di storia

Levarsi la mattina e leggere dell’arresto del capitano Carola Rackete fa venire il vomito. Peggio la ridda delle ipotesi da bar sport, delle dietrologie che piacciono così tanto a questo paese dove regnano la confusione e l’inconcludenza. Il diritto ha…

Ricordando Don Milani

Ricorre oggi, 27 maggio, l’anniversario della nascita di don Lorenzo Milani, una delle figure maggiori della nonviolenza in cammino e dell’educazione liberatrice. Il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo lo…

Lettera agli studenti

Nel 1967, più di 50 anni fa, un gruppo di ragazzi guidati da Don Lorenzo Milani, dopo la bocciatura di alcuni di loro agli esami per la maturità magistrale, decisero di scrivere una lettera ad una professoressa immaginaria di quel…

1 2