Don Luigi Ciotti
Coltivo una rosa bianca, Antimilitarismo e Nonviolenza in 6 cantautori
Oggi esce il libro “Coltivo una rosa bianca”, di Enrico de Angelis, critico musicale e storico della canzone. Il sottotitolo è “Antimilitarismo e Nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza”. La prefazione è di don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione Libera. L’introduzione è di Mao Valpiana, presidente del Movimento… »
‘Su la testa grillini’ e ‘La disumanità non può diventare legge’: la campagna contro il decreto sicurezza bis diventa virale
In tantissimi hanno risposto all’appello di Don Luigi Ciotti per una mobilitazione che chiede ai senatori di non votare il #decretosicurezzabis. Dalla Goletta Verde a scritte sulla spiaggia, dalla Tunisia a Riace, dall’Asinara al Trentino sono in migliaia quelli che rispondono all’appello di Libera rivolto ai senatori: ‘Fermatevi, la disumanità… »
Libero Cinema in Libera Terra 2019, Festival di cinema itinerante contro le mafie
Con a fianco Luigi Ciotti e nel cuore le parole di Ettore Scola, mai così urgenti come in questo momento, prosegue nel 2019 l’impegno di Libero Cinema in Libera Terra. Quasi ultimato l’allestimento, il cine-furgone di Libero Cinema si prepara a partire per portare le emozioni del cinema direttamente alle persone montando schermo e proiettore nelle… »
Immigrazione: le magliette rosse colorano l’Italia
E’ l’Italia dell’umanità quella che ieri ha risposto con determinazione e con sentita partecipazione all’iniziativa di solidarietà lanciata da Don Luigi Ciotti e raccolta da tante altre organizzazioni. E’ quella parte del Paese che vuole vivere in quell’”emorragia di umanità” e che con coraggio scende per strada per esprimere il… »
Ripartire dalle magliette rosse
Ancora una volta, come spesso capita da decenni, il primo grazie dobbiamo dirlo a Luigi Ciotti. Le magliette rosse per fermare l’emorragia di umanità sono state un’iniziativa intelligente, trasparente, semplice, e molto molto efficace. Un modo diverso per dire che ci sono milioni di italiani che praticano i principi costituzionali… »
Torino, capitale del sociale: dal 15 al 18 Novembre, al via il Social Festival di Animazione Sociale
Aperte le iscrizioni del IV appuntamento nazionale per gli operatori e le operatrici del sociale organizzato dalla rivista Animazione Sociale, edita dal Gruppo Abele di Torino. 4 giorni di conferenze, workshop, laboratori, spettacoli teatrali, musica dal vivo con oltre 130 relatori e centinaia di realtà cooperative, associative, servizi del… »
“Barbiana ’65. La lezione di Don Milani”, il film. Un documento inedito e unico
Arriva finalmente in sala uno dei documentari-evento dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, acclamato da stampa e pubblico del Festival: Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani di Alessandro G.A. D’Alessandro. Un documento straordinario, presentato in prima mondiale a Venezia nelle ‘Proiezioni Speciali’, che a 50 anni dalla scomparsa del suo protagonista… »
Resistiamo alla guerra!
La guerra continua e ci minaccia sempre più da vicino. Resistiamo alla guerra! Non lasciamoci coinvolgere! Fermiamola! Da più di cinque anni, la guerra che sta devastando tante parti del mondo infuria anche in Libia, a pochi chilometri da casa nostra. In Libia si scontrano molte milizie, gruppi criminali, paesi… »
A Messina il 21 marzo la Giornata della Memoria e dell’Impegno di Libera
Il 21 marzo 2016 si svolgerà a Messina e in contemporanea in tanti luoghi in tutta Italia la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie “Ponti di memoria, Luoghi di impegno”. Come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita, la… »
XXI Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie
PROMOSSA DA LIBERA E AVVISO PUBBLICO CONFERENZA STAMPA DOMANI MARTEDI’ 15 MARZO ORE 11,00 Santa Maria Alemanna via S. Elia Messina Quest’anno la Giornata… »