Mastodon

dittatura

Panama: “Peggio che durante la dittatura militare”

Luis Sánchez e Diógenes Sánchez sono dirigenti sindacali di AEVE e ASOPROF. La Rel ha parlato con loro della delicata situazione che sta attraversando il Paese e della crescente repressione governativa. “Sono due mesi che assistiamo a proteste incessanti che coinvolgono…

11 giugno 2025, lettera da Buenos Aires, Argentina

Quella che segue è la dichiarazione che il mio amico e socio Julio Santucho ha rilasciato l’11 giugno 2025, in apertura del XXIV Festival de Cine de Derechos Humanos de America Latina y Caribe di Buenos Aires, Argentina, di cui…

“Io sono ancora qui” non è solo un film, è un inno alla democrazia

Tra domenica 3 marzo e lunedì 4 non ho dormito per accompagnare la cerimonia di consegna dei Premi Oscar. Non è stato facile sopportare l’esibizione del lusso, la frivolezza del mondo di celluloide, l’idiozia del presentatore, le affermazioni banali dei…

“Identità rubata”, un film sui desaparecidos argentini e sulla resistenza di oggi, presentato al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

L’Argentina dopo 49 anni rivive l’incubo della dittatura. Ne abbiamo parlato a Piazza Forcella con un film straordinario “Identità rubata” e la sua regista. Nel film di Florencia Santucho rivivono i ricordi dello sterminio degli anni 70, ma anche la…

Filippine: Democrazia, memoria e riconciliazione di fronte al dilagante autoritarismo

39 anni fa, la Rivoluzione nonviolenta People Power che pose fine alla dittatura di Ferdinand Marcos segnò una svolta nella storia delle Filippine. Nel 1983, il dittatore Ferdinand Marcos, sostenuto dagli Stati Uniti, ordinò l’assassinio del suo rivale Benigno Aquino…

Summit Italia-Africa: no a ogni collaborazione con l’Eritrea

In seguito alla partecipazione del Presidente dell’Eritrea Isayas Afewerki al vertice Italia-Africa, promosso da Giorgia Meloni con il coinvolgimento di investimenti dell’Arabia Saudita e degli Emirati, esprimiamo la nostra opposizione a un dialogo di cooperazione internazionale senza il rispetto dei…

Venezia 2022. “Argentina,1985”: il processo a Videla e ai macellai della dittatura

Santiago Mitre, nato a Buenos Aires nel 1980, è il regista dell’applaudito film “Argentina, 1985”, in gara per il Leone d’oro,  basato sullo storico processo ai militari responsabili della dittatura che durò dal 1976 al 1982. Della sua opera Mitre…

Sarà estradato in Argentina sacerdote italiano vicino alla giunta militare

“L’impunità di Reverberi è finita”: al quotidiano argentino Página 12 Jorge Ithurburu, presidente dell’associazione 24 Marzo Onlus, ha dichiarato tutta la propria soddisfazione per l’accoglimento del ricorso dell’Argentina relativo all’estradizione del sacerdote italiano don Franco Reverberi, accusato di crimini contro l’umanità e…

L’Occidente bianco: una dittatura culturale del denaro

Ultimamente ci sembra di sentire ogni giorno un avviso che dice più o meno così: “L’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin ha evidenziato il fatto molto concreto che le forze autoritarie sono in aumento e che la democrazia è…

Murales collettivi dal Cile all’Italia. Intervista a Eduardo “Mono” Carrasco

Abbiamo la possibilità di intervistare Eduardo “Mono” Carrasco, famoso muralista cileno esule in Italia dal golpe militare. Vive tuttora in un paesino nella provincia di Alessandria e pur rallentato dal Covid è sempre in giro in Italia o all’estero per…

1 2 3 5