dittatura
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte II
Oggi potenza economica leader in Africa in termini di PIL, la Nigeria è anche lo Stato più popoloso del continente. La sua indipendenza è contemporanea a quella delle ex colonie francesi e dell’ex Congo belga. La sua storia è stata segnata da episodi di violenza politica, da un’alternanza tra regimi… »
Bolivia: da nazione clandestina a nazione ribelle
La rivolta dei sindacati in Bolivia ha dato molto da fare in vista delle prossime elezioni. In primo luogo, a causa della portata storica della dimensione di questi scioperi: 150 proteste in 12 giorni, qualcosa a cui, dalla nascita del neoliberismo nel Paese 35 anni fa, non si era più… »
La guerra mediatica e psicologica contro i blocchi in Bolivia
Lunedi 3 agosto è iniziato lo sciopero ad oltranza con blocchi in Bolivia e contestualmente, si è scatenata una guerra mediatica, come per il golpe del 2019. La TV, i quotidiani e le reti sociali pubbliche e private, al servizio del golpe, si dedicano a delegittimare e a boicottare… »
Drammatica situazione in Bolivia. Evo avverte di un imminente massacro
Il 6 agosto, 195° anniversario dell’indipendenza della Bolivia, è trapelato un decreto supremo con il quale Jeaninne Áñez ha autorizzato le Forze Armate e la polizia a reprimere il popolo boliviano che da lunedì 3 agosto sta effettuando blocchi a livello nazionale, nel quadro di uno sciopero a oltranza. I… »
Elon Musk e il colpo di stato in Bolivia per il litio: la risorsa strategica del futuro
Man mano che passa il tempo si rivela la trama degli attori protagonisti e secondari che hanno articolato il golpe, un golpe civile, militare e di polizia con connessioni interne ed esterne in Bolivia. All’interno del settore civile si raggruppano la OSA (Organizzazione degli Stati Americani NdT), settori ecclesiastici, mezzi… »
Bolivia al collasso: l’unico paese che sta attraversando la pandemia sotto una dittatura
La Bolivia, da 100 giorni in quarantena, al 24 giugno ha registrato un totale di 27.487 contagi, 876 morti e una media di 1.000 contagi al giorno. Il sistema sanitario è collassato a Beni e Santa Cruz, e il crollo di Cochabamba e La Paz è imminente. Questi 4… »
Eritrea: vita da schiavi sotto Afewerki
La situazione interna all’Eritrea di Isaias Afewerki, al potere dal 1994, si fa sempre più esplosiva. I giovani, schiavi in patria, stanno lentamente abbandonando il paese. La Chiesa cattolica subisce pesanti ritorsioni, ma il dittatore resta impunito. «Il Servizio militare obbligatorio e a tempo indeterminato in Eritrea è una forma… »
Cile: gli Umanisti e il momento attuale
Amiche e amici, È difficile sintetizzare quello che stiamo vivendo, ma nel tentativo di trasmettere il nostro punto di vista, vi racconto alcune cose. Credo che stiamo assistendo a qualcosa che l’Umanesimo ha annunciato già da molto tempo: un’esplosione sociale, risultato di un sistema assolutamente violento, disumano, che sta schiacciando,… »
Storia di una dittatura annunciata
Estate 1978, l'Argentina si appresta a disputare l'edizione più drammatica e infame dei mondiali di calcio, intanto, di qua dal mare, l'Italia che conta ne regge il sacco. »
«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina
Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo, l’associazione di nonne argentine che cercano gli oltre 500 bambini sottratti illegalmente dai militari durante gli anni della dittatura (1976-83). Matías è figlio di Elena Mijalchuk e Juan Manuel Darroux… »