curdi
Il peggior crimine di Trump non può essere dimenticato
In seguito alla vittoria di Joe Biden nelle ultime elezioni Usa, Patrick Cockburn, attraverso una testimonianza diretta da Afrin, mette nero su bianco quanto sta succedendo (un tragico esempio dell’operato di Turchia e Usa in Siria). La speranza è che con Biden ci sia la possibilità di un… »
Firenze: presidio per l’autodeterminazione dei popoli saharawi, palestinese, curdo
Presidio dei sostenitori del Popolo Saharawi di quello Palestinese e Kudo a Firenze. Una prima iniziativa pubblica promossa dalla recente realtà internazionalista CASA DEI DIRITTI DEI POPOLI che raccoglie attivisti latinoamericani e mediorentali accomunati dalle medesime problematiche di dominio neocoloniale e imperialista. ” Il presidio è stato pensato per creare… »
Trump e Erdogan. Crimini contro l’umanità
Entrambi i personaggi sono conosciuti e temuti per la loro violenza e il loro carattere dittatoriale. Sono divisori all’interno del loro Paese (a livello di relazioni razziali e sociali, Trump; a livello etnico e religioso, Erdogan) e internazionale (Trump è visceralmente anti-cinese e anti-russo, oltre che antieuropeo e contro tutto… »
Medio Oriente, il tallone d’Achille dell’intelligence
Introduzione È normale affermare che il Medio Oriente è il tallone d’Achille del mondo. Non è normale, però, che dopo tanta attenzione, zelo e sorveglianza su questa zona, improvvisamente appaiano nuovi concorrenti che non solo competono con le influenze occidentali, ma si avvalgono anche di nuovi strumenti, meno classici di… »
Stampa, giornata mondiale della libertà che non c’è
Il 3 maggio è la Giornata mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 3 maggio 1993 (ormai 27 anni fa!) seguendo una raccomandazione della Conferenza Generale dell’Unesco, la data fu scelta perché due anni prima la stessa UNESCO dal 29 aprile al 3 maggio aveva… »
Gli attacchi turchi al Rojava hanno prodotto mezzo milione di profughi
Davide Grasso ha scritto recentemente per Carmillaonline un interessante articolo che ricostruisce la storia di Idlib, storia già dimenticata. Volevamo con lui approfondire alcune questioni molto dibattute e, a volte, poco note. Davide, intanto un po’ di notizie fresche, che sta succedendo ora a Idlib? Al momento nella provincia… »
Siria, l’attivista curda: “Noi donne, leader e resilienti”
“Le donne curde non vanno viste solo come combattenti. La loro partecipazione nelle forze di autodifesa e’ importante, ma non va sottovalutato il loro ruolo nel sistema democratico del Rojava. Purtroppo l’aggressione della Turchia punta anche a cancellare questa nostra partecipazione”. A lanciare il monito è Haskar Kirmizigul, del Movimento donne curde,… »
Turchia, nuove condanne per i giornalisti di Cumhuriyet, mentre peggiorano condizioni leader Hdp in carcere
Dalla Turchia ci arrivano nuove e inquietanti notizie. Nell’indifferenza pressoché generale della comunità internazionale è stata confermata in Appello, dopo che la Corte di Cassazione di Ankara aveva chiesto la ripetizione del processo, la condanna di Ahmet Sik, giornalista investigativo di Cumhuriyet oggi parlamentare, e altri 11 ex collaboratori e… »
Firenze: Canzoni Contro la Guerra si focalizza sul conflitto in Siria e i Curdi
E’ ormai dal 2012 che ogni prima domenica del mese di novembre l’Istituto Ernesto de Martino, il Comitato Fermiamo la Guerra di Firenze, il Circolo l’Affratellamento di Ricorboli, l’ANPI di Firenze, la Camera del Lavoro, in collaborazione con Le MusiQuorum, il Circolo ARCI Lavoratori di Porta al Prato organizzano… »
A Venezia professori e studenti dicono No all’esercito a scuola
La “Festa delle Forze Armate” del 4 novembre, in occasione dell’anniversario della fine della “inutile strage” della Prima Guerra Mondiale, oltre a imponenti manifestazioni nelle piazze (fortemente criticate da associazioni pacifiste che hanno sottolineato l’immensa strage e l’inaccettabilità ancora oggi della retorica militarista ) vede da tanti anni coinvolte le… »