Mastodon

crescita

Nuove energie per l’Italia dall’imprenditoria immigrata

L’imprenditoria immigrata si conferma un pilastro essenziale dell’economia italiana e stando ai dati del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024 del Centro Studi e Ricerche IDOS, predisposto in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, le…

Più sicurezza? Solo fuori dal capitalismo

Oramai al centro dell’attenzione internazionale c’è solo una parola: sicurezza. Un termine coniugato in modo davvero malsano. Sicurezza è dotarsi di sempre più armi e eserciti, difendere i confini dai poveracci che bussano all’Europa o agli USA, difendere la purezza…

In Italia si ascolta sempre più musica

Il mercato discografico italiano nel 2023 ha registrato una significativa crescita del 18.8% per un totale d i€ 440 milioni di fatturato: segno di un’evidente vitalità del mercato della musica in Italia, che mette a segno una delle percentuali di…

Crisi climatica e ambientale, dallo sviluppo alla cura

L’orizzonte teorico e pratico entro il quale collocare sia le analisi e le prospettive della nostra epoca che il nostro agire è dato dalla crisi climatica e ambientale. Non la si può eludere né mettere in secondo piano, pena il…

Crescita economica o decrescita? Meno sarebbe molto di più

Il 19 luglio la Asian Development Bank ha diffuso con toni euforici le stime di crescita economica dei paesi asiatici per il 2023 e 2024: dopo la pausa imposta dal Covid, le economie asiatiche cresceranno in media del 4,8%. Secondo…

Si può uscire dal modello economico basato sulla crescita?

Davanti alla finitudine delle risorse, ai cambiamenti climatici e ai problemi sociali causati dalla perpetua ricerca di una crescita economica, dovremmo continuare a sostenere questo modello o prendere un’altra strada ? Yves-Marie Abraham, autore e professore di sociologia dell’economia all’HEC Montréal,…

Note per un cambio di rotta

La critica sociale, cioè la critica del “sociale”, della struttura dei rapporti tra individui, gruppi, classi e nazioni, si è andata in larga parte sviluppando nel corso del tempo – a partire, forse, dall’avvento della “modernità”, ma soprattutto a partire…

La tecnologia (non) ci salverà

Come molti fautori di una crescita e uno sviluppo senza limiti, il ministro Cingolani attribuisce alla tecnologia il potere magico di controbilanciare ogni aumento di produzione e consumi, con l’impatto su clima e ambiente che essi portano con sè. Sappiamo…

Una generazione antiquata

Mario Draghi, il più perfetto rappresentante di una generazione antiquata di banchieri, politici, manager, baroni universitari e giornalisti che non è in grado di fare i conti con la crisi ambientale e climatica ormai in pieno corso. Non ci ha…

Alex Zanotelli: “Proibito tornare alla normalità”

Abbiamo posto anche ad Alex Zanotelli le due domande sui cambiamenti necessari a livello sociale e personale per non tornare alla normalità tossica del pre-pandemia. Ci ha risposto inviandoci una riflessione lunga e articolata e abbiamo pensato che valesse la…

1 2