crescita

Si può uscire dal modello economico basato sulla crescita?

Davanti alla finitudine delle risorse, ai cambiamenti climatici e ai problemi sociali causati dalla perpetua ricerca di una crescita economica, dovremmo continuare a sostenere questo modello o prendere un’altra strada ? Yves-Marie Abraham, autore e professore di sociologia dell’economia all’HEC Montréal,…

Note per un cambio di rotta

La critica sociale, cioè la critica del “sociale”, della struttura dei rapporti tra individui, gruppi, classi e nazioni, si è andata in larga parte sviluppando nel corso del tempo – a partire, forse, dall’avvento della “modernità”, ma soprattutto a partire…

La tecnologia (non) ci salverà

Come molti fautori di una crescita e uno sviluppo senza limiti, il ministro Cingolani attribuisce alla tecnologia il potere magico di controbilanciare ogni aumento di produzione e consumi, con l’impatto su clima e ambiente che essi portano con sè. Sappiamo…

Una generazione antiquata

Mario Draghi, il più perfetto rappresentante di una generazione antiquata di banchieri, politici, manager, baroni universitari e giornalisti che non è in grado di fare i conti con la crisi ambientale e climatica ormai in pieno corso. Non ci ha…

Alex Zanotelli: “Proibito tornare alla normalità”

Abbiamo posto anche ad Alex Zanotelli le due domande sui cambiamenti necessari a livello sociale e personale per non tornare alla normalità tossica del pre-pandemia. Ci ha risposto inviandoci una riflessione lunga e articolata e abbiamo pensato che valesse la…

Crisi politica e crisi climatica: proposte per un’azione immediata

L’Amazzonia, il polmone della Terra, brucia, liberando milioni di tonnellate di CO2. La Siberia brucia, emettendo altro CO2 e immense quantità di metano. I ghiacci della Groenlandia si sciolgono a ritmo vertiginoso e così anche la banchisa polare, le calotte…

Il partito del Pil

In Italia c’è un regime: il cosiddetto “Partito del Pil” (si è auto-denominato così lui stesso) che unisce quasi tutti i partiti, da Lega e Fratelli d’Italia a Pd e Forza Italia, con una consistente presenza di esponenti dei 5Stelle…

Flat tax: non è solo questione di soldi

Si avvicina una nuova tornata elettorale e si torna a parlare di tasse. Non per ricordare agli italiani che la Costituzione ci richiama al “dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale”, ma per assicurarci che saremo liberati da ciò…

Conviene di più fare affari con la Cina o investire nel futuro ambientale dell’Italia?

Accordi economici con la Cina? Nell’insensata e masochista corsa alla crescita “a ogni costo” ora si celebrano gli accordi con chi inonda il mondo di… “cinafrusaglie”! Nella insensata e masochista corsa alla crescita economica si cercano partner e accordi per…

Immigrazione: “62.000 professionisti della Sanità di origine straniera contribuiscono alla crescita del Paese”

Esperienza AMSI a favore di immigrazione programmata e integrazione dei professionisti della Sanità di origine straniera, uno degli esempi di unione tra politiche di accoglienza e buona convivenza. L’Associazione Medici di origine Straniera in Italia (AMSI) e alla Confederazione Internazionale…

1 2