crescita
Alex Zanotelli: “Proibito tornare alla normalità”
Abbiamo posto anche ad Alex Zanotelli le due domande sui cambiamenti necessari a livello sociale e personale per non tornare alla normalità tossica del pre-pandemia. Ci ha risposto inviandoci una riflessione lunga e articolata e abbiamo pensato che valesse la pena di trascriverla nella sua interezza, andando al di là… »
Crisi politica e crisi climatica: proposte per un’azione immediata
L’Amazzonia, il polmone della Terra, brucia, liberando milioni di tonnellate di CO2. La Siberia brucia, emettendo altro CO2 e immense quantità di metano. I ghiacci della Groenlandia si sciolgono a ritmo vertiginoso e così anche la banchisa polare, le calotte glaciali dell’Artico e dell’Antartico e tutti i ghiacciai del mondo. »
Il partito del Pil
In Italia c’è un regime: il cosiddetto “Partito del Pil” (si è auto-denominato così lui stesso) che unisce quasi tutti i partiti, da Lega e Fratelli d’Italia a Pd e Forza Italia, con una consistente presenza di esponenti dei 5Stelle – l’ala governativa – più tutta Confindustria, gran parte dei… »
Flat tax: non è solo questione di soldi
Si avvicina una nuova tornata elettorale e si torna a parlare di tasse. Non per ricordare agli italiani che la Costituzione ci richiama al “dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale”, ma per assicurarci che saremo liberati da ciò che nell’immaginario collettivo si sta affermando come un’angheria. Messaggio indirizzato… »
Conviene di più fare affari con la Cina o investire nel futuro ambientale dell’Italia?
Accordi economici con la Cina? Nell’insensata e masochista corsa alla crescita “a ogni costo” ora si celebrano gli accordi con chi inonda il mondo di… “cinafrusaglie”! Nella insensata e masochista corsa alla crescita economica si cercano partner e accordi per fare affari, non importa con chi e per… »
Immigrazione: “62.000 professionisti della Sanità di origine straniera contribuiscono alla crescita del Paese”
Esperienza AMSI a favore di immigrazione programmata e integrazione dei professionisti della Sanità di origine straniera, uno degli esempi di unione tra politiche di accoglienza e buona convivenza. L’Associazione Medici di origine Straniera in Italia (AMSI) e alla Confederazione Internazionale Unione Medica… »
Il dilemma dei movimenti davanti al governo di Syriza
La difficile situazione greca obbliga i movimenti sociali a riposizionarsi davanti al nuovo governo di Syriza. Di Theodoros Karyotis, sociologo, traduttore e attivista dell’economia solidale. Affermare che la vittoria elettorale di Syriza derivi in gran parte dalle mobilitazioni dei movimenti sociali degli ultimi cinque anni in Grecia è ormai quasi… »
Ricolfi, l’Italia e l’enigma della crescita
“L’enigma della crescita” è un saggio chiaro, sintetico e meditato di Luca Ricolfi e prende in esame le varie modalità della crescita dei principali paesi più sviluppati (Mondadori, 2014, p. 263, € 19). Il sociologo torinese ha analizzato l’andamento economico dell’Italia e dei paesi aderenti all’Organizzazione per la Cooperazione e… »