Mastodon

conflitto

Morgantini, basta con l’illegalità israeliana: la comunità internazionale si assuma le sue responsabilità

Sta girando sulle reti sociali una videodichiarazione di Luisa Morgantini, Presidente di Assopace Palestina ed ex europarlamentare sull’escalation nel conflitto israelo-palestinese. Qui sotto la trascrizione. Ancora dolore morte e distruzione in Palestina. Basta, basta con l’impunità di Israele. A questa…

Sudan, da Khartoum: sulla linea del fronte scriviamo “no guerra”

“Sto tra la sessantesima strada, sulla linea del fronte presidiata dalle Forze di intervento rapido, e il quartier generale dell’esercito; sento gli spari e so che nessuna delle due parti è adatta a governare il nuovo Sudan”. La voce di…

140 milioni di persone in povertà a causa della crisi energetica

Le famiglie dell’Asia Centrale continuano a essere le più colpite dall’aumento del costo dell’energia, seguite da quelle dell’Asia del Sud e del Sud-Est. La crisi energetica mondiale, scatenata dal conflitto tra Russia e Ucraina, ha fatto impennare il costo dell’energia…

L’UNHCR chiede il divieto dei rimpatri forzati dei richiedenti asilo nell’est della RD Congo

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha emanato oggi un parere aggiornato sui rimpatri  per la Repubblica Democratica del Congo (DRC) ribadendo la sua richiesta per uno stop ai rimpatri forzati, compresi quelli dei richiedenti asilo la cui richiesta è stata rigettata,…

Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto

Si svolgerà mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 17.30, presso la Sala del Refettorio del Convento di San Francesco e di Sant’Antonio, in Piazza San Francesco, a Cava dei Tirreni (Salerno), la conferenza «Parlando della pace, nel tempo e nei…

Smilitarizzare le menti per disarmare il conflitto. La prima cosa da fare contro la guerra in Ucraina

Nessuna delle caste al potere voleva una grande guerra in Europa nel senso di perseguirla attivamente. Al contempo esse, sia pure con finalità e interessi diversi, neppure volevano rinunciare alla guerra, agli armamenti e alla politica delle minacce come mezzo…

Crisi Ucraina: La posizione della Rete italiana Pace e Disarmo

All’Italia e all’Europa viene chiesta un’iniziativa di neutralità attiva per ridurre la tensione e favorire un accordo politico chiarendo in particolare l’indisponibilità a sostenere avventure militari. Come italiani e come europei stiamo assistendo ad una preoccupante escalation della tensione tra la…

Etiopia, ambasciata USA: gli americani pronti a lasciare il paese a causa del conflitto nel Tigray

L’ambasciata degli Stati Uniti ad Addis Abeba ha invitato i cittadini americani residenti in Etiopia a “considerare di prepararsi a lasciare il Paese” a causa del “deterioramento significativo” delle “condizioni di sicurezza”. Lo si apprende da un comunicato pubblicato dalla…

“L’approccio relazionale al conflitto”: il nuovo libro di Franco Vaccari sulla trasformazione creativa dei conflitti

Il libro di Franco Vaccari inaugura la collana della Casa Editrice Franco Angeli, “Rondine, esperienze, studi e ricerche”. La collana, che prevede altre tre sezioni: “Formazione”, “Scuola” e “Diplomazia, cultura politica e progetti internazionali”, è diretta da Rondine Cittadella della…

Nagorbno-Karabakh: Quali novità per il 2021?

La situazione in Nagorno-Karabakh è rimasta relativamente tranquilla con l’inizio del 2021. Lo scorso 27 dicembre, si è registrata una seconda violazione del cessate il fuoco definito dall’accordo del 9 novembre, mentre la popolazione di Stepanakert, evacuata durante i 44…

1 2 3 4 6