Burkina Faso
La rivoluzione burkinabé raccontata da Blandine Sankara
Blandine Sankara, sorella dell’ex presidente del Burkina Faso assassinato nel 1987, parla della rivoluzione burkinabé e di ciò che ha significato per lei e per tutto il paese dell’Africa occidentale. Oggi la signora Sankara è presidente dell’associazione Yélémani (Cambiamento) la cui missione è: “Partendo dalle inadeguatezze, minacce e limiti rilevati… »
La quarantena vista dal Burkina, nella dura stagione secca…
Intervista a Grazia Le Mura, volontaria da venti anni in Burkina, ci racconta come viene vissuta e affrontata la quarantena all'interno del suo eccezionale progetto con i bambini e le famiglie burkinabè. »
L’Italia e il Niger. A scuola di guerra…
Quando la Cooperazione si veste di mimetica. L’Italia collabora con le attività di formazione militare nei paesi del G5 in Sahel. Il sistema Italia prova a conquistarsi un posto al sole nell’Africa sub-sahariana. L’8 ottobre scorso, il Comando Operativo Interforze della Difesa ha firmato a Niamey… »
Thomas Sankara: ritrovato il video del suo straordinario discorso alle Nazioni Unite
Tutto il discorso del 4 ottobre 1984 in video, la traduzione in italiano di Marinella Correggia ed una breve presentazione. Durata 49’36” Alle Nazioni Unite avevano “smarrito” il video dello straordinario discorso di Thomas Sankara di cui trascriviamo di seguito il testo. Per anni e anni si è fatto… »
Burkina Faso: arcivescovo con i musulmani per la festa di fine Ramadan
L’arcivescovo di Ouagadougou, il cardinale Philippe Nakellentuba Ouedraogo, si è unito ai musulmani della capitale del Paese in occasione dell’Eid al-Fitr – la festa di fine Ramadan – per mostrare solidarietà tra religioni dopo la serie di attentati e assalti armati che nelle ultime settimane hanno colpito comunità… »
Il Burkina Faso fornirà servizi gratuiti di pianificazione familiare
Il 1° giugno 2019 potrebbe essere una data storica per i diritti delle donne, in particolare per i loro diritti sessuali e riproduttivi in Burkina Faso. A partire da questa data, al termine di una lunga campagna condotta da Amnesty International e dalle organizzazioni locali per i diritti umani, il… »
Burkina Faso: sempre più sotto attacco del terrorismo
Quattordici persone sono morte in un attacco jihadista avvenuto a Kain, in Burkina Faso vicino al confine con il Mali. Non molti anni fa il Burkina Faso era uno dei paesi più sicuri e anche più piacevoli da visitare per l’accoglienza della popolazione e per l’Islam professato dai burkinabè che… »
Un mese fa un italiano è scomparso in Burkina Faso. E non se ne sa nulla
Il 16 dicembre scompariva in Burkina Faso Luca Tacchetto. Il suo sequestro è un mistero fittissimo. Scomparsi nel nulla in Burkina Faso. Di Luca Tacchetto ed Edith Blais, non si hanno più notizie dal 16 dicembre scorso. L’italiano e la sua amica canadese avevano raggiunto il Burkina Faso in macchina –… »
Burkina Faso. 20 anni dopo, in piazza per il giornalista Zongo
Sono trascorsi 20 anni da quando, il 13 dicembre 1998, il corpo del giornalista del Burkina Faso Norbert Zongo veniva ritrovato nella sua automobile carbonizzata insieme a quelli di altre tre persone, a un centinaio di chilometri dalla capitale Ouagadougou. Al momento dell’omicidio, Zongo indagava sulla morte, avvenuta in circostanze… »
Burkina Faso: abolita la pena di morte!
Il 1° giugno il parlamento del Burkina Faso ha approvato un nuovo codice penale che non prevede più la pena di morte tra le possibili sanzioni penali. L’ultima esecuzione nel paese africano aveva avuto luogo nel 1988. Il Burkina Faso era dunque abolizionista di fatto da 30 anni, ma ora… »