Burkina Faso
Mali, l’Onu: da febbraio 4.500 i profughi accolti in Burkina Faso
L’Unhcr, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati, fa sapere tramite il proprio profilo Twitter di aver accolto un altro convoglio di richiedenti asilo proveniente dal Mali, nel campo profughi di Mentao, in Burkina Faso. Da febbraio l’agenzia Onu ha assistito già 4.500 richiedenti asilo maliani a cui ha offerto protezione,… »
Il Mali, il Niger e l’Europa
Missioni militari, di addestramento e investimenti crescenti: i rapporti dell’Europa con il Sahel. di Alice Pistolesi Mali, Niger e in generale il Sahel sono al centro delle attenzioni europee. A preoccupare Bruxelles il traffico di droga, il terrorismo e, non ultimi, i flussi… »
In Burkina Faso studenti in piazza tra caos e nuove libertà
In Burkina Faso, scioperi e manifestazioni stanno scuotendo università e scuole superiori. “Il mese di dicembre è da sempre un mese caldo, perché ricorre la morte del giornalista Norbert Zongo. Una volta commemorarlo era un’occasione di protesta contro il potere, che si diceva lo avesse ucciso” spiega all’agenzia DIRE Marco… »
ll Burkina alla prova dell’inclusione
Essere una persona con disabilità in Burkina Faso pone enormi sfide a se stessi, alla società in cui si vive, al paese. Istituzioni, terzo settore, famiglie ci provano a costruire azioni inclusive, ma la vulnerabilità economica e i tabù culturali restano ancora barriere escludenti. Il 13 dicembre del 2006 è… »
Il Burkina ha ottenuto la vittoria nella battaglia contro il cotone OGM, ma la lotta non è ancora finita
Il Burkina Faso ha deciso di smettere di utilizzare il cotone geneticamente modificato di Monsanto. Ma il niébé transgenico, legume largamente utilizzato dalla popolazione, è già in provetta. Blandine Sankara propone l’autonomia per rompere i legami con le colture transgeniche. C’è stato un grande raduno a Ploemeur, nelle vicinanze di… »
La risposta nonviolenta in Burkina Faso: testimonianza di Stefano Dotti
Martedì 24 maggio dalle ore 19.00 alle ore 21.00 Presso il Centro di Nonviolenza Attiva, Via Mazzali 5, Milano Il Centro di Nonviolenza attiva invita a condividere una serata sulle vicende avvenute in Burkina Faso dall’ottobre 2014 a oggi grazie alla testimonianza di Stefano Dotti, militante umanista che vive nel paese. »
Burkina: attacchi terroristici a Ouagadougou
Il racconto dell’ong italiana LVIA È di almeno 23 morti e 33 feriti il bilancio dell’attacco terroristico nella capitale del Burkina Faso – Ouagadougou – cominciato venerdì 15 gennaio, contro l’hotel Splendid e il caffè-ristorante “Le Cappuccino” e conclusosi la mattina seguente dopo un assedio durato sette ore delle forze… »
Un mandato di cattura internazionale per l’assassino di Sankara
Per la magistratura burkinabé è ufficialmente, finalmente, indagato per l’assassinio di Sankara, suo compagno ed amico, prima del tradimento. E’ stato emesso un mandato di cattura internazionale intestato a Blaise Compaoré per il suo ruolo nell’assassinio di uno dei grandi presidenti, forse il più grande, dell’Africa postcoloniale: Thomas Sankara. Lo… »
In Burkina Faso vince la democrazia
Domenica 29 novembre 2015 si sono svolte in Burkina Faso le elezioni presidenziali e legislative. Il dato che salta agli occhi è l’estrema tranquillità dell’avvenimento. La campagna elettorale è stata caratterizzata dal fairplay dei candidati e dai toni pacati dei militanti. Per strada capannelli di gente che discuteva, ma senza… »
Burkina Faso: legislative, vittoria senza maggioranza per il partito di Kaboré
Il partito del presidente eletto del Burkina Faso, Roch Marc Christian Kaboré, ha prevalso anche nel voto per le legislative, ma senza raggiungere la maggioranza assoluta. Lo indicano i dati diffusi dalla commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni). Sui 127 seggi in lizza nel nuovo parlamento burkinabé, infatti, il Movimento del… »