bullismo
Un adolescente su cinque…
Vessazioni, maltrattamenti, offese e prepotenze sono comportamenti deviati purtroppo sempre più diffusi tra pari, attuati e subiti da bambini e adolescenti in Italia. Di recente, il 27 marzo, il presidente dell’ISTAT Gian Carlo Blangiardo ha presentato in un’audizione pubblica alla Commissione parlamentare per… »
Jean Twenge, lo smartphone e i ragazzi iperconnessi e fragili
Iperconnessi è il saggio molto denso, chiaro e diretto di una psicologa californiana che descrive l’infelicità e i vari ritardi di maturazione emotivi e cognitivi dei ragazzi americani tra i 13 e i 20 anni (www.jeantwenge.com, Einaudi, 2018,… »
Docenti Diritti Umani sulla Giornata Internazionale in favore delle Vittime della Tortura
Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani vuole porre l’attenzione sulla Giornata Internazionale in favore delle Vittime della Tortura che proprio il prossimo 26 giugno compie 20 anni da quando fu istituita dell’Assemblea Generale dell’ONU. Tale ricorrenza è ancor più importante in quanto il 10 dicembre 2018 si… »
La nonviolenza non è lasciarsi sopraffare
Gli aberranti fatti del gruppo di quindicenni di Vigevano, sadici violentatori di un coetaneo e fieri del loro operato tanto da postare le scene delle torture su Facebook, ci fa sprofondare nello sgomento più profondo. Poi ci si riprende, seppur a fatica, e ci si chiede cosa fare per guarire… »
Il metodo finlandese che ha eliminato il bullismo nelle scuole
Purtroppo al giorno d’oggi si sente sempre più spesso parlare di bullismo; che sia verbale, relazionale, fisico o di rete (cyberbullismo), è un problema che va affrontato a casa con i genitori, ma soprattutto a scuola, dove le dinamiche comportamentali dei ragazzi sono spesso differenti da quelle legate al focolare domestico. »
Rapporto UNICEF su povertà e minori nei paesi ricchi: più ombre che luci sull’Italia
Da sinistra: il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Presidente dell’UNICEF Italia Giacomo Guerrera, la dirigente ISTAT Linda Laura Sabbadini – ©UNICEF Italia/2013/Andrea Ruggeri Oggi il Centro di Ricerca Innocenti (IRC) dell’UNICEF lancia “Il benessere dei bambini nei paesi ricchi. Un quadro comparativo”, undicesimo della serie Report Card: un’indagine sul benessere… »