Mastodon

Brasile

Vecchie e nuove schiavitù: il caso Rio de Janeiro

Riceviamo e pubblichiamo dalla agenzia stampa www.interris.it “Gli schiavi esistono ancora oggi- denuncia ActionAid-. Le loro vite, senza nessuno che li aiuti, sono condannate a svolgersi in condizioni disumane” “Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di…

“Io sono ancora qui” non è solo un film, è un inno alla democrazia

Tra domenica 3 marzo e lunedì 4 non ho dormito per accompagnare la cerimonia di consegna dei Premi Oscar. Non è stato facile sopportare l’esibizione del lusso, la frivolezza del mondo di celluloide, l’idiozia del presentatore, le affermazioni banali dei…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte III

Terza parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte II

Seconda parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte I

Il Brasile vive una crisi ecologica ed ambientale senza precedenti e le implicazioni politiche e geopolitiche sono più complicate di quello che appare. Ne parliamo con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici…

Tanaru. L’ultimo

Tanaru era un uomo della foresta, l’ultimo della sua tribù e ha vissuto completamente isolato dal resto del mondo per tutta la sua vita. Ha rifiutato ogni contatto con i cosiddetti “civilizzati”, anche con gli uomini del ministero brasiliano chiamati…

Azerbaigian: l’ombra del regime sulla COP29

Domenica 24 novembre 2024 ha segnato la conclusione della COP29, il vertice annuale globale sul clima dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), quest’anno ospitato dall’Azerbaigian. Nelle ultime due settimane abbiamo assistito al mondo riunirsi per discutere del futuro del…

L’ampliamento dei Brics e la nuova prospettiva 2025

Sotto l’insegna “Rafforzare la cooperazione nel Sud globale per una governance più inclusiva e sostenibile”, il Brasile si avvia, con l’inizio del nuovo anno, ad assumere la presidenza 2025 dei Brics e questi ultimi ad affrontare un anno, con ogni…

Il Brasile e le guerre

Riceviamo e pubblichiamo, dalla newsletter ‘NUOVI LAVORI’ (https://nuovi-lavori.it/index.php/newsletter-nl/ , questo articolo di Franco Patrignani (cooperante in Brasile, dal 2009 vi si trasferisce. Dal 2021 è presidente dell’Associazione Colabore Italia-Brasile) Il Brasile e le guerre Mi si chiedono notizie su come…

Gustavo Gutierrez, la Teologia della liberazione e noi. Per un mondo dal volto umano

La recente scomparsa, il 22 ottobre, all’età di 96 anni, del peruviano quechua Gustavo Gutierrez ci induce a riprendere il discorso, per molti versi interrotto, sulla teologia della liberazione, sul dialogo tra cristiani, socialisti e comunisti, sul rapporto tra marxismo…

1 2 3 42