Mastodon

Samuel Scarpato

Samuel Scarpato è italo-venezuelano, dottore di ricerca in scienze politiche con specializzazione in analisi delle politiche che tendono allo sviluppo locale sostenibile, volontario da trent'anni in ambienti contadini e indigeni, ricercatore in economia agricola e sicurezza alimentare. Autore del libro “Cantos de tierra y vida”. Abita a Torino e lavora anche come consulente su responsabilità sociale e sostenibilità. E-mail:doctorscarpato@gmail.com

Il mondo entra ancora una volta nella pericolosa spirale dell’intolleranza, l’esilio, la deportazione e lo sterminio

Secoli di permanenti guerre sembravano finire durante la riorganizzazione e l’unificazione delle ex potenze nella seconda metà del XIX secolo e poi nel contesto della Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, il disprezzo verso alcune di queste vecchie potenze creò lo scenario…

Perché la ridefinizione delle Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA), secondo Papa Francesco, può aiutarci a mitigare l’emergenza climatica?

Nei miei primi anni da attivista ambientale e volontariato nelle comunità indigene e contadine mi sono tenuto lontano da persone che irrispettosamente chiamavo “tecnologi ambientali”, indicando con questo appellativo diversi professionisti formatisi in diverse discipline per fornire servizi ambientali il…

L’Europa muore in Amazzonia, un argomento scomodo da discutere

Tre decenni fa ho sostituito la mia passione per i viaggi e le gite con il servizio sociale nelle campagne e foreste del Sud America. Non volevo più esplorare la montagna solo per respirare aria fresca e fare esercizio; ero…

Biodiversità: scomparsa delle api e cambiamento climatico in Italia

Questa riflessione suggerisce alcune strategie per far fronte al declino accelerato delle popolazioni di api in Italia e Spagna, nonché per mitigare alcuni effetti microclimatici in questi territori. Il testo è tratto dal mio libro “Cantos de tierra y vida”[1]…