Amazzonia

La crescente presenza militare NATO in America Latina e nei Caraibi (II)

Colombia In quanto “partner globale” della NATO, la Colombia gode di un’attenzione privilegiata da parte dell’alleanza guerrafondaia. Come sua espressione, in tempi recenti, gli Stati Uniti stanno compiendo grandi sforzi per insediare una base navale nell’isola Gorgona nell’Oceano Pacifico colombiano…

Per la prima volta eletta una donna al Coordinamento dei popoli indigeni dell’Amazzonia

È la prima volta nei 38 anni di storia della COICA che una donna presiederà l’organizzazione che rappresenta più di 500 popoli indigeni di nove Paesi dell’Amazzonia. La leader indigena colombiana Fany Kuiru Castro è stata eletta all’unanimità come nuova…

Brasile: nuovo rapporto denuncia una drammatica crisi sanitaria tra gli Yanomami

Un nuovo, scioccante rapporto rivela l’entità della crisi causata dalla massiccia invasione di cercatori d’oro nel territorio Yanomami: – i bambini yanomami muoiono di malnutrizione a un ritmo 191 volte superiore alla media brasiliana. – il tasso di morte di bambini…

“Se domenica Bolsonaro viene eletto, l’Amazzonia è finita”

Dopo aver ricevuto proprio questa settimana il premio Vladimir Herzog per la pubblicazione del suo libro Banzeiro òkòtó, un viaggio in Amazzonia, centro del mondo, la prestigiosa giornalista e scrittrice brasiliana Eliane Brum ha lanciato un commovente appello a votare…

Addio foresta amazzonica?

Gli ecosistemi del mondo che sostengono la vita, come la foresta pluviale amazzonica del Brasile, hanno una rapporto incompatibile con i governi di estrema destra, come quello degli Stati Uniti sotto Trump, che ha calpestato i principi dell’Agenzia Americana per…

Strada attraverso l’Amazzonia verrà asfaltata

Un tratto di 400 chilometri di una fatiscente strada nazionale che passa per l’Amazzonia brasiliana deve ora essere asfaltato. L’autorità brasiliana per la conservazione della natura, Ibama, ha dato il via libera al progetto pianificato dal governo Bolsonaro. Esperti e…

Bruno Pereira e Dom Phillips uccisi mentre indagavano sulla pesca illegale in Amazzonia

Lo scorso 5 giugno, in Amazzonia nella Valle del Javarí mille chilometri a ovest della città di Manaus, mentre si dirigevano a Atalaia do Norte (Brasile), erano scomparsi Dom Phillips e Bruno Araújo Pereira, i quali stavano svolgendo delle ricerche…

I mecheros della morte nell’Amazzonia ecuadoriana

9 bambine dell’Amazzonia ecuadoriana hanno vinto la causa contro lo stato. Ma ancora nessuna azione reale è stata portata avanti, anzi. Si aprono altri giacimenti e nuovi mecheros sono in programma. Di giorno e di notte, parte della foresta amazzonica…

Il temuto cambiamento della foresta pluviale

Ampie zone della foresta pluviale amazzonica si sono trasformate da serbatoio di carbonio a fonte di carbonio. Questo cambiamento ha gravi ripercussioni negative a livello planetario. Nell’ultimo decennio, gli studi sulla foresta pluviale amazzonica hanno mostrato segnali rivelatori di un…

Amazzonia tra nuovi virus e tipping point

L’Amazzonia punto zero per una nuova pandemia globale? Il rischio è da mettere in conto, stando all’aumento sempre crescente delle deforestazioni che comporta il surriscaldamento globale ed il pericolo dell’esposizione a nuove malattie virali. I virus che circolano tra mammiferi…

1 2 3 9