Prensa Latina
Dopo una lunga ed agitata notte, Tahrir rivendica l’orgoglio egiziano
5 mesi dopo essere esplosa la rivolta contro Mubarak, gli egiziani occupano la piazza Tahrir per rivendicare l'orgoglio nazionale con un sit-in di massa che riproporrà priorità per accelerare la transizione democratica. La mobilitazione battezzata come “venerdì di persistenza” cominciò molto prima, a giudicare dalle arringhe, slogan e bandiere che dominano la piazza di El Cairo »
Cileni seguiranno in protesta, assicurano leader studenteschi
Rappresentanti degli studenti cileni assicurarono che continueranno le manifestazioni perché c'è un chiaro divorzio tra quello che propone il governo in materia di educazione e quello che vuole la cittadinanza. Esiste una disputa ideologica di fondo che deve risolversi attraverso un plebiscito, sostenne il dirigente universitario Cristobal Lagos. »
Cile: i leader mapuche sospendono lo sciopero della fame
Lo sciopero della fame dei quattro leader mapuche imprigionati nel sud del Cile arrivò alla sua fine, confermò ieri sera il portavoce degli indigeni, Natividad Llanquileo. Dichiarò la portavoce che Hector Llaitul, Ramon Llanquileo, Josè Huenuche e Jonathan Huillical hanno terminato il digiuno di quasi 90 giorni, dopo riunirsi nell'ospedale di Victoria, regione di L'Araucania. »
Carovana messicana pacifica nell’epicentro del dolore
Città Juarez si alzò contro la violenza e l'ingiustizia all'arrivo dalla Carovana per la Pace, diretta dal poeta Sicilia, che convocò alla firma del patto cittadino per il Messico. Messico registra un flusso nel sequestro di persone nell’epicentro del dolore, come chiamò Sicilia questa città, che li ha ricevuti con abitanti riuniti nelle vie gridando “non siamo soli” »
Libia sotto assedio militare e mediatico dell’Occidente
Forze leali a Muamar El Gheddafi hanno combattuto oggi in distinti fronti contro ribelli armati appoggiati dai bombardamenti aerei della NATO, mentre il Governo ha smentito le notizie di diserzioni dei funzionari e dei familiari del leader libico. Seguaci di Gheddafi hanno detto di controllare zone strategiche nelle Montagne Occidentali. »
Haiti: clima di tensione dopo i risultati elettorali preliminari
Il clima di tensione e le accuse di frode aumentano in Haiti, dopo l'annuncio dei risultati elettorali preliminari, che conferiscono la vittoria presidenziale al cantante Michel Martelly. Secondo il CEP il rappresentante del partito Risposta Contadina ha raggiunto il 67,57% dei voti validi, contro il 31,74% della sua avversaria del Gruppo dei Democratici Nazionali Progressivi. »
Tribù libiche partecipano a marcia di riconciliazione verso Bengasi
Membri delle maggiori tribù della Libia si unirono alla “Marcia Verde” intrapresa dalla capitale verso Bengasi per cittadini che promuovono la riconciliazione tra il Governo ed i ribelli. Bandiere verdi, rami di olivo e consegne sull'unità di questo paese, distinguono la mobilitazione dei civili che andranno verso la seconda città trasformata ora in capitale dagli oppositori. »
Mubarak rinuncia e cede il potere alla cupola militare
Il presidente dell'Egitto, Hosni Mubarak, ha rinunciato oggi alla carica dopo quasi trenta anni di governo e diciotto giorni di presione sociale sostenuta continuamente nelle diverse cittá di tutto il paese, ed ha ceduto il potere al Consiglio Supremo delle Forze Armate (CSFA), come ha informato la televisione statale. »
Egiziani protestano con messaggi chiari, al margine delle cifre
Un miscuglio di ira e festa ha caratterizzato le marcie in Egitto, esigendo la rinuncia di Mubarak a chi i manifestanti rimproverarono le politiche domestiche ed la vergognosa sottomissione a Israele. Con indipendenza dalle cifre che divergono tra i dati dalla polizia (200.000 persone) e degli organizzatori (2 milioni), la dimostrazione ha superato quelle degli ultimi 8 giorni »
Manifestazioni sfidano il coprifuoco in Egitto
I confronti tra manifestanti e la polizia continuano in varie città egiziane, nonostante dalle 18:00 rimanesse stabilito il coprifuoco in tutto il paese, vigente fino alle 07:00. Gli scontri si sono svolti essenzialmente a Il Cairo, Alessandria e Suez. Nel corso delle dimostrazioni i manifestanti incendiarono la sede principale del Partito Nazionale Democratico (PND). »