Mariano Quiroga
Argengogna: la terra dell’infamia
E’ di pochi giorni fa la notizia degli esiti dei primi processi subiti da Milagro Sala, leader dell’associazione Tupac Amaru e prigioniera politica del governo neoliberista di Macri da ormai quasi un anno. Di seguito un approfondimento dalla nostra redazione argentina. Il governo argentino era un po’ sconcertato per la… »
Liberato Raúl Noro e altri tre detenuti della Tupac Amaru
Anche se il governo nazionale ha risposto alle Nazioni Unite in modo evasivo e caricaturale, invitando il gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria a visitare l’Argentina, la pressione internazionale ha effetto. Due settimana fa hanno liberato prima Elba Galarza e María Molina, incarcerate con ancora meno ragioni della leader dell’organizzazione… »
Elizabeth Gómez Alcorta “Milagro Sala è prigioniera perché è donna”
Oggi (11 novembre, ndt) sono 300 giorni di detenzione illegale di Milagro Sala a Jujuy, nel nord dell’Argentina. Milagro Sala è la leader dell’organizzazione Tupac Amaru, formata da diverse cooperative di lavoro, che costruisce abitazioni e quartieri interi in diverse località argentine. La sua incarcerazione è avvenuta dopo l’assunzione della… »
Camilla Croso: “Temer genererà in Brasile una profonda, insostenibile crisi sociale ”
Abbiamo parlato con la Presidente della Campagna Globale per il Diritto all’Educazione, Camilla Croso. Ci ha ascoltato da San Paolo e ci ha permesso di capire la realtà che sta vivendo il Brasile in questo momento, insieme al processo di regressione portato avanti da Michel Temer. Mariano Quiroga: prima di… »
Minaccia alla pace e alla libertà
In seguito all’annuncio del governo britannico delle esercitazioni, che includono il lancio di missili, nel territorio delle Isole Falkland, gli argentini si sentono minacciati. Gli sforzi diplomatici argentini per poter avviare un tavolo negoziale con il governo britannico dalla fine della guerra delle Falkland sono stati infruttuosi, nonostante l’appoggio di… »
Hanno il potere e lo perderanno
Centinaia di migliaia di persone stanno percorrendo le strade del nostro continente. Alcuni reclamano la restituzione della democrazia e chiedono di porre un freno al colpo di stato legislativo portato avanti contro Dilma Rousseff, ma molti si sono mossi anche per difendere il processo democratico venezuelano. A fronte a una… »
“Hebe non è ribelle, è la ribellione stessa”
Traduciamo questa breve cronaca di Mariano Quiroga di un giorno molto speciale a Buenos Aires: il giorno in cui la storica presidente delle Madres de Plaza de Mayo doveva essere messa in galera, a 90 anni, da una decisone assurda di un giudice argentino; e questo non è successo grazie… »
E ora a Jujuy tocca a Raúl Noro
La mattina del 14 luglio Raúl Noro, compagno di vita di Milagro Sala, ha saputo che c’era un ordine di arresto contro di lui. Visto il suo stato di salute, è stato deciso insieme ai suoi avvocati che la cosa migliore era presentarsi in tribunale e cercare di ottenere gli… »
Comunicazione popolare, comunitaria e nonviolenta
Se la violenza è l’espressione del potere dominante, come diceva la boliviana Dolores Arce, del CEPRA, durante il Forum Latinoamericano e Caraibico di Comunicazione Popolare e Comunitaria che si è svolto a Quito nelle sedi di CIESPAL e di FLACSO tra il 28 e il 30 giugno, la comunicazione popolare… »
Argentina: stato terrorista a Jujuy
“Assolutamente tutto ciò che arriva dallo Stato in termini di scuole e mense deve essere dato a organizzazioni affini al governo Morales” racconta Daniela, “ci perseguitano tutti, tutti sotto minaccia, nessuno osa denunciare e le cose si vedono sempre peggio” dice la professoressa di Jujuy e racconta il… »