Mariano Quiroga
Tantissima gente in Argentina per la giornata della Memoria, della Verità e della Giustizia
Ancora un 24 marzo in Argentina, per ricordare la data in cui è iniziata la pagina più sinistra delle dittature che il paese ha vissuto durante il XX secolo. Sono passati quarantatre anni da quando Jorge Rafael Videla è salito al potere con la violenza e per mettere in atto… »
Proibiscono le armi semiautomatiche in Nuova Zelanda
Il primo ministro neozelandese Jacinda Ardern ha annunciato oggi che nel paese sono state vietate le armi semiautomatiche e i fucili d’assalto dopo l’attacco estremamente violento contro due moschee in cui sono state uccise 50 persone e ci sono stati altrettanti feriti. L’attacco terroristico a Christchurch è stato compiuto con… »
Milagro Sala: “Nemmeno io mi pento di nulla”
Dietro invito degli organizzatori del Jallalla de Mujeres 2018, ho intrapreso l’avventura del ritorno a Jujuy, con l’opportunità di conoscere e scambiare opinioni con i membri della Tupac Amaru e dei Comitati per la Libertà di Milagro Sala di tutto il paese. L’incontro delle donne aveva come obiettivo quello di… »
Unità politica europea per contrapporsi al fascismo
Lo spirito di resistenza contro il nazismo incoraggia l’unità della sinistra in Europa. I primi passi in questa direzione sono stati compiuti da Podemos, il partito politico spagnolo guidato da Pablo Iglesias e France Insoumise, il movimento capeggiato da Jean-Luc Mélenchon. Le idee xenofobe, razziste e ultraconservatrici di diversi governi,… »
Argentina: nuovo attacco giudiziario alla Tupac Amaru
Continuano le vessazioni nei confronti dell’organizzazione di quartiere Tupac Amaru, nella provincia argentina di Jujuy,, con nuovi capitoli di arbitrarietà. Oltre alle detenzioni illegali di diversi membri dell’organizzazione, si è aggiunta la perquisizione e il sequestro della sede centrale dell’associazione, nel centro della capitale Jujuy, San Salvador. La leader Milagro… »
Negata a Lula la visita di un medico
Un conto è negare a Premi Nobel per la Pace la possibilità di far visita in carcere a Luiz Inácio Lula da Silva, o impedire all’ex presidente Dilma Rousseff di dialogare con il leader del Partito dei Lavoratori; ben altra cosa invece, è negare a Lula la visita di medico. »
Rio: assassinata la consigliera che doveva monitorare l’intervento militare
Se l’assassinio di leader indigeni nell’Amazzonia brasiliana è direttamente collegato alla polizia, a Rio de Janeiro, uno Stato sotto intervento militare, l’assassinio della consigliera municipale Marielle Franco congela il sangue. La dirigente del PSOL (piccolo partito di sinistra particolarmente impegnato sui diritti umani, N.d.T.), 38 anni, stava lavorando nelle favelas… »
Milagro Sala protesta per l’aumento delle tariffe sanitarie in Argentina
Dalla detenzione arbitraria che dura già da 775 giorni, tradottasi ora in arresti domiciliari, Milagro Sala ha effettuato un’intervista a radio La Patriada, in cui ha criticato la decisione del governatore Gerardo Morales di aumentare le tariffe delle cure mediche per gli stranieri a Jujuy, provincia che governa al confine… »
La Nuova Zelanda creerà un Ministero per il Disarmo
La Nuova Zelanda sarà il primo paese al mondo ad avere un ministero per il disarmo e il controllo delle armi, e che porrà un’enfasi speciale sullo smantellamento degli attuali arsenali nucleari. Martedì 27/2/18 Giacinta Ardern, primo ministro dell’arcipelago, ha dato l’annuncio sottolineando che “dobbiamo essere impegnati nella non proliferazione… »
Nuovi casi di omicidio contro attivisti politici e sociali a Bolívar e Catatumbo
L’Associazione Campesina Del Valle del Rio Cimitarra – Rete Nazionale Agroecologia, ACVC – RAN, ha denunciato e condannato l’assassinio di Nixon Muttis, importante leader della comunità, membro del Consiglio d’Azione Comunitaria e delegato dalla comunità presso il Coordinamento Coltivatori di coca, papavero e marijuana – COCCAM Cantagallo-. L’omicidio è avvenuto il… »