Mastodon

contenuti originali

Carovana Calais Abriendo Fronteras

È iniziata da due giorni la Carovana Migranti italiana che insieme alla carovana spagnola Abriendo fronteras è arrivata a Parigi partecipando alla manifestazione del 14 luglio con i sanpapiers. Oggi siamo arrivati a Calais, dove abbiamo incontrato gli attivisti e…

In carcere si muore, dietro le sbarre aumentano le vite spezzate

A Vasto un quarantenne si è tolto la vita nella Casa Lavoro dieci giorni fa. «Anche oggi un uomo si è tolto la vita dietro le sbarre. È successo proprio oggi, mentre scrivo queste parole, ma potrebbe essere successo anche…

La pesante eredità: ricchezza e (im)mobilità sociale tra le generazioni in Italia

La distribuzione della ricchezza in Italia è fortemente sbilanciata: il 10% più ricco possiede addirittura il 60% della ricchezza nazionale, mentre la metà più povera della popolazione detiene appena il 7,4%. Negli ultimi dieci anni questa disparità si è accentuata…

Napoli non archivia Mario Paciolla: in centinaia in piazza per chiedere verità e giustizia

Ho conosciuto Anna e Pino Paciolla durante la presentazione del libro Restare vivi di Valentina Barile, ospitata dalla libreria IoCiSto. Era un’occasione raccolta, intensa, attraversata da parole profonde e sguardi che dicevano molto più di quanto fosse possibile raccontare. In…

Debito pubblico e colesterolo

Anche la matematica è un’opinione. Si può giungere a questa conclusione dopo aver letto la notizia che il debito pubblico italiano a maggio 2025 è diminuito di 10 miliardi di euro rispetto al mese precedente. Lo comunica la Banca d’Italia…

Cerro de Pasco, tra estrattivismo e negligenza: la voce dei giovani contro l’ingiustizia ambientale

Un’enorme voragine lunga circa due chilometri e profonda quasi mille metri viene quotidianamente scavata per estrarre rame, piombo e zinco. Si tratta di El Tajo, una gigantesca miniera a cielo aperto situata a Cerro de Pasco, oltre i 4.500 metri…

Genocidio dei palestinesi: intervengono gli Stati schierati con il Gruppo dell’Aja

Le delegazioni ministeriali di una 30ina di nazioni radunate a Bogotà nelle giornate del 15 e del 16 luglio pianificano le azioni con cui esigere il rispetto del diritto internazionale. All’iniziativa, promossa dal Gruppo dell’Aja che aggrega Bolivia, Colombia, Cuba,…

11 luglio 2025, Cardinal Battaglia: “Urlare per una spesa militare più alta non è sicurezza, ma suicidio collettivo.”

L’11 luglio 2025, in occasione della festa di San Benedetto patrono d’Europa, presso l’Abbazia di Montecassino, l’Arcivescovo di Napoli cardinale Domenico Battaglia ha pronunciato forti parole in nome della pace contro la guerra e l’industria bellica. Ecco di seguito il…

Più di un minore di 16 anni su 4 è a rischio povertà o esclusione sociale

Il 26,7% dei minori è a rischio di povertà o di esclusione sociale (2024), un dato che sale al 43,6% per i minori che risiedono nel Sud e nelle Isole. Rischio che aumenta anche al crescere del numero di minori…

Cittadinanza e riconoscimento: dal Sahara Occidentale ai municipi italiani, il valore politico di un gesto simbolico

Ius soli, ius scholae: cittadinanza negata, confini di classe La questione della cittadinanza in Italia non è soltanto un tema giuridico o identitario: è un tema profondamente politico e, soprattutto, sociale. La normativa vigente — basata sullo ius sanguinis —…

1 6 7 8 9 10 1.404