Mastodon

Maddalena Brunasti

Di origini venete, è nata nel 1963 a Milano, dove ha vissuto fino al 2007, fino al 2023 ha abitato in un borgo rurale del Monferrato e ora risiede a Casale Monferrato (AL) e talvolta a Garda (VR). Collaboratrice di Radio Popolare, redattrice della RUBRICA GIOVANI e per un anno corrispondente da Londra, ha realizzato reportage sullo sciopero dei minatori inglesi del 1984-1985. Laureata in Scienze Politiche con una tesi di ricerca sulle procedure per l’acquisizione della cittadinanza negli USA, dal 1994 al 2002 insegnante della SCUOLA DRISS MOUSSAFIR e agente di sviluppo per interventi incentivanti l’inserimento lavorativo degli immigrati, progetti svolti dall’ARCI con finanziamenti erogati dal DG 5 della Commissione Europea, è coautrice di MILANO, STADERA: IMMIGRAZIONE, LEGGI E NORME SOCIALI (FrancoAngeli, 1998). Nel 2009 ha ideato la mostra-evento PINOCCHIO & I SUOI COMPAGNI D’AVVENTURA, fino al 2019 ha coordinato la progettazione e curato le comunicazioni di numerose iniziative culturali, dal 2019 al 2023 ha pianificato e svolto il programma di eventi scientifico-culturali della “fiera del verde e dell’agricoltura” MONFERRATO GREEN FARM e dall’inizio del 2024 pratica la settimanale MEZZORA DI SILENZIO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA SOCIALE.

Military mobility: l’iniziativa UE che in Italia coinvolge RFI e Leonardo

Che cosa sia la military mobility lo spiega il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane nel comunicato congiunto, diffuso della Rete Ferroviaria Italiana insieme alla Leonardo S.p.A., diramato il 14 aprile 2024 e oggi messo in risalto da PEACE LINK sul…

Raccolta di firme contro il transito di armi da porti, aeroporti e scali italiani

La petizione lanciata da BDS Italia coinvolge i firmatari a esprimersi riguardo alle autorizzazioni dell’UAMA / Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento, del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero…

Il “Rapporto Albanese”: un documento epocale

Sul report presentato dalla Relatrice Speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, la giurista italiana Francesca Albanese, si è basato lo svolgimento dell’incontro sulla Situazione dei diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi occupati…

L’aereo carico di armi non è decollato da Montichiari

I lavoratori dell’aeroporto civile-commerciale bresciano indicono uno sciopero, il volo in partenza dall’aeroporto viene cancellato e la partita di missili destinata in Medio Oriente rimane a terra. Inizia con questo successo la campagna nazionale di USB contro il carico, scarico…

Difendere i diritti umani dalle violazioni e dallo svilimento

L’appello presentato da 268 ex alti funzionari dell’ONU può essere sottoscritto da tutti, ogni cittadino del mondo. La petizione propone di contrassegnare la ricorrenza della promulgazione della Carta istitutiva (Statuto) dell’ONU, sottoscritta il 26 GIUGNO 1945 ed entrata in vigore…

La messa del Corpus Domini celebrata all’insegna della bandiera palestinese

Il parroco di Mortora ha officiato la funzione religiosa indossando la casula raffigurante la bandiera della Palestina. La notizia è riferita nelle pagine di cronaca da Mortora, una frazione del comune Piano di Sorrento, una municipalità nell’area della ‘città metropolitana’…

Le vittime delle ingiustizie non sono ‘danni collaterali’

All’avvio della 59ª sessione dell’HCR / Human Rights Council (Consiglio per i diritti umani *) dell’ONU, Volker Türk ha ricordato i  progressi conseguiti in quasi 80 anni da quando i diritti umani sono stati sanciti, dichiarati inviolabili e tutelati dalle…

Roberto Benigni: la ‘strage degli innocenti’ a Gaza e i giovani europei

Intervenuto a Propaganda Live del 13 giugno, il 73enne guitto italiano nel 1999 vincitore di tre premi Oscar al film La vita è bella ha parlato esplicitamente dell’assedio a Gaza e si è espressamente rivolto ai giovani europei. Dopo le…

Il ‘tonfo’ di Trump, l’eco dello scandalo francese e l’escalation in Medio Oriente

La Casa Bianca ha definito la parata militare che nella serata di domenica 15 giugno ha sfilato nella capitale degli USA per celebrare il 250° anniversario della formazione dell’esercito nazionale un “evento iconico”: il tributo alle “generazioni di eroi che…

Enzo Bianchi in Monferrato: ricordi indimenticabili e promemoria per il presente

Sabato 1° giugno scorso il fondatore della comunità monastica di Bose e dal 2014 Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani si è recato a Cella Monte per ricevere la cittadinanza onoraria nel comune monferrino. Il sindaco,…

1 2 3