Mastodon

Scienza e Tecnologia

Follie della scienza?! Cassini vaporizza 30 kg di plutonio su Saturno

Domani, 15 settembre, la sonda Cassini, alimentata con energia nucleare, verrà fatta disintegrare e vaporizzare nell’atmosfera di Saturno con i suoi circa 35 Kg di plutonio. È il caso di precisare, per i lettori ignari, che la Terra, cioè noi,…

Al via la XV edizione di Bergamoscienza, dal 30 settembre al 15 ottobre 2017

Bergamoscienza: 16 giornate dedicate alla scienza. Conferenze, laboratori, spettacoli e incontri con scienziati di fama mondiale. Il festival di divulgazione scientifica BergamoScienza inaugurerà la sua XV edizione sabato 30 settembre alle 17.30 al Palazzetto dello Sport e proseguirà, per 16…

L’algoritmo che genera fake-news

Oggi ho aperto il mio account Facebook e ho scoperto che due amici in un altro Paese si erano sposati. Mi è sembrato strano dal momento che loro sono stati insieme per molti anni, hanno avuto dei figli e non…

Partnership tra Sunshine4Palestine e la European Physical Society

Ha compiuto un nuovo, importante step il progetto “Science4People. Sulle ali della scienza per superare ogni confine” che la ong italo-anglo-palestinese Sunshine4Palestine ha avviato a febbraio in Cisgiordania con la formazione di un gruppo di lavoro (sezione Science4People Bethlehem) sui…

Luca Poma: la più bella delle epidemie, un’epidemia di consapevolezza

Luca Poma è giornalista, scrittore e Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate all’Università LUMSA di Roma. Ha svolto un interessante intervento al Convegno sulla Libertà di Cura organizzato da AsSIS a Firenze un mese fa. Prendendo spunto da quell’intervento gli abbiamo…

La scienza è sempre più dei cittadini con la “citizen science”

Mentre c’è chi si ostina a proclamare in tv che “la scienza non è democratica” e che è patrimonio di pochi eletti, la realtà dei fatti procede sulle sue gambe e vede la sempre maggiore diffusione della cosiddetta “citizen science”,…

I biofotoni: la salute viene dalla luce che irradiamo

Tutti gli esseri viventi, animali, piante, batteri ed esseri umani, emettono luce. I biofotoni sono i quanti (minuscoli concentrati di energia) di luce che irradiamo e che hanno un ruolo decisivo nell’evoluzione dell’attività bioelettrica del cervello. In che modo possono…

L’inesorabile agonia dell’energia nucleare

Dopo la vittoria del NO al referendum del 2011 sulla ripresa dei programmi di energia nucleare per la produzione di energia elettrica, l’attenzione verso questo problema in Italia è crollata. Sarebbe necessario mantenere l’attenzione sul progetto del deposito nazionale per…

I progressi delle biotecnologie minacciano la biosicurezza

Non sono solo le armi nucleari – delle quali si sta discutendo all’ONU la messa al bando – a porre un rischio incombente sul destino dell’umanità: l’evoluzione esasperata dei processi tecnici e dei meccanismi economici che li alimentano, superando ogni…

Come la vede un imprenditore russo

Sono a Mosca da alcuni giorni e devo ancora incontrare un oligarca (anche se forse non si fanno identificare). Ho incontrato un imprenditore di nome Andrei Davidovich. Ha avviato diverse imprese fin dal 1998, tra cui una società di software, un’agenzia di…

1 33 34 35 36 37 46