Popoli originari
Gli indigeni vanno in isolamento volontario mentre il presidente brasiliano latita
Diverse popolazioni indigene del Brasile hanno annunciato l’intenzione di ritirarsi in isolamento volontario per proteggersi dall’epidemia di corona nel Paese. Dopo due popoli dello stato federale di Maranhão, nel nord-est del Paese, anche gli Ashaninka, nell’ovest del Brasile, hanno deciso di fare questo passo, come riferisce Yvonne Bangert dell’Associazione per… »
Honduras: quattro anni dopo, l’omicidio di Berta Cáceres è ancora impunito
Quattro anni dopo l’assassinio di Berta Cáceres, diverse organizzazioni nazionali e internazionali si sono riunite al centro di formazione Utopia, la sede del Copinh (Consiglio civico delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras) a La Esperanza, Intibucá, per chiedere giustizia per la leader indigena. “Vogliamo continuare ad approfondire la lotta di… »
Monica mujer Mapuche: “Io mi stavo cercando ma non mi trovavo; ho iniziato a riconoscermi solo quando ho ritrovato le mie radici Mapuche”
Intervista a Monica Aillapan Colief, mujer Mapuche nata e cresciuta a Santiago Io sono nata qui a Las Condes, in questa zona di Santiago dove un tempo tutto ciò che vedi adesso, non esisteva. Qui c’era un campo e io sono cresciuta nel campo, non in maniera molto diversa da… »
Nel cuore del Nguillatún: una forma di resistenza Mapuche
Dagoberto è un uomo di origine Mapuche conosciuto casualmente sulla sponda del Riò Malleco, a Collipulli. E’ grazie a lui e alla sua famiglia che abbiamo ricevuto l’invito ad uno dei momenti di più alta spiritualità della cultura mapuche: il Nguillatún. L’evento dura due giorni e una notte, la comunità… »
Bombardamento di aree civili: ucciso un giovane di 19 anni nel Kurdistan del sud
Riportiamo il comunicato di Rete Kurdistan: “Lo stato turco continua con i suoi attacchi genocidi contro il popolo curdo, le loro terre e le loro conquiste in diversi parti del Kurdistan. L’Ufficio stampa delle Forze di difesa del popolo (HPG) hanno rilasciato una dichiarazione che riporta gli… »
Kurdistan siriano: il confederalismo democratico al tempo dell’invasione
In un recente rapporto di osservatori internazionali, il movimento curdo-siriano viene descritto come l’unico che “riesce ancora ad affermarsi come entità politica coerente e l’unico attore credibile a mantenere sul campo la pressione sull’ISIS”. La sempre crescente partecipazione dei civili alla costruzione della società confederale è non solo il segno… »
Da Santiago a Bajo Pellahuen: la storia di una famiglia Mapuche che ha cambiato vita
Dal ‘pueblo’ di Galvarino ai ‘campi’ di Bajo Pellahuen ci si impiega circa 2 ore in ‘micro’, un bus che passa una sola volta al giorno fermandosi di fronte ad ogni proprietà delle famiglie che abitano nel campo. La micro porta la gente della comunità fino a Galvarino per una… »
L’Hombre del Rìo Malleco: “Da qui porto avanti la lotta Mapuche”
Quel pomeriggio di domenica lo avremmo dedicato al relax e ad un bel bagno nel fiume che attraversa la cittadina di Collipulli, il Río Malleco. Questi erano i piani stabiliti con i miei compagni di viaggio, ma come spesso accade da quando siamo arrivati in Araucanía, questa terra ci riserva… »
Comunità Huapitrìo: una Ruka che opera per recuperare la cultura Mapuche
A pochi chilometri dalla cittadina di Collipulli, nella IX regione, sorge la comunità Mapuche di Huapitrìo. E’ qui che abbiamo conosciuto Dania Morales, una donna Mapuche che vive in quest’area e porta avanti un progetto di recupero della cultura Mapuche. Il cuore pulsante del progetto ‘Lof Traun Nilquihue’ è la… »
Comunità Mapuche Ignacio Queipul: dove “la terra dà tutto”
C’è un bus che da Santiago viaggia ogni notte verso sud, fermandosi nelle varie cittadine alle prime luci dell’alba. Sono le 6:00 di un mattino umido ed ancora grigio, la nebbia è alta ed impedisce la visione a più di un metro dal proprio naso, la strada è deserta e… »