Popoli originari
Gli indigeni brasiliani si aiutano da soli contro la volontà del governo
Dalla scorsa settimana, il Ministero della Salute brasiliano ha costantemente cambiato il modello per la pubblicazione delle attuali cifre sull’infezione da coronavirus. Le cifre totali sono state nascoste e sono stati pubblicati solo i nuovi contagi e i decessi delle ultime 24 ore. Domenica 7 giugno l’autorità ha… »
Honduras, Bertha Zúniga Cáceres: “Dobbiamo aumentare la sovranità alimentare”
La pandemia in Honduras continua a colpire duramente: più di 5.500 contagiati e circa 230 morti. Essendo uno dei Paesi con i più alti tassi di disuguaglianza e povertà (67%) dell’America Latina, è inevitabile che la malattia abbia colpito soprattutto i settori più vulnerabili della società. Le zone rurali sono… »
Covid-19 in Brasile: MSF in Amazzonia per supportare sistema sanitario al collasso
Medici Senza Frontiere (MSF) sta intensificando le sue operazioni sul Covid-19 nell’Amazzonia brasiliana, che con 1.780 decessi è tra le regioni con il maggior numero di morti nel paese, nonostante una popolazione relativamente limitata. Nell’area l’epidemia ha determinato il crollo non solo del sistema sanitario ma anche di quello funerario. »
Sterilizzazione forzata: l’orrore continua ad Altamirano, nel Chiapas
Esistono vite che non meritano di essere vissute? In Chiapas sembra proprio di sì. Medici appartenenti a istituzioni di sanità pubblica si arrogano il diritto di decidere al posto delle madri la possibilità di rimanere incinta o meno, spesso attraverso l’inganno o la coercizione. Lo Statuto di Roma, ossia il… »
La Nakba, quella memoria che Israele vorrebbe cancellare
Era il 14 maggio di 72 anni fa, un giorno prima che scadesse il mandato britannico sulla Palestina, quando Ben Gurion, capo dell’Organizzazione Sionista Mondiale fondata nel 1897 da Theodor Herzl e presidente dell’Agenzia Ebraica, proclamò la nascita dello Stato di Israele. Non fu una nascita stabilita dall’ONU ma fu un’autoproclamazione, peraltro su un territorio già abitato. »
Brasile, coronavirus: organizzazioni indigene pubblicano un elenco di richieste
Le principali organizzazioni ombrello e di sostegno delle popolazioni indigene in Brasile hanno presentato un elenco comune di richieste in cui reclamano maggiore protezione contro il Covid-19. Chiedono che il governo brasiliano fornisca alle stazioni sanitarie delle aree indigene più mascherine protettive, kit per il test del virus… »
La quarantena vista dal Burkina, nella dura stagione secca…
Intervista a Grazia Le Mura, volontaria da venti anni in Burkina, ci racconta come viene vissuta e affrontata la quarantena all'interno del suo eccezionale progetto con i bambini e le famiglie burkinabè. »
La risposta alle misure proposte dal governo ecuadoriano: Redistribuzione e democrazia, una questione di fondamentale importanza
I gruppi Montecristi Vive e COMUNA fanno sentire la loro voce e avanzano una serie di proposte in risposta alle misure adottate e a quelle annunciate dal governo guidato da Lenin Moreno e che attendono l’approvazione da parte dell’Assemblea Nazionale ecuadoriana. L’Ecuador sta… »
Covid-19 minaccia le popolazioni indigene della Russia
L’Associazione per i popoli minacciati (APM) è preoccupata per lo sproporzionato aumento dei casi di Covid-19 tra le popolazioni indigene dell’Artico. Il boom dello sfruttamento di materie prime nella regione polare da parte della Russia comporta grandi cantieri con molto personale che cambia spesso e velocemente. Nella regione polare infatti… »
COVID-19: le conseguenze del virus sui pastori nomadi del Senegal
In Senegal, ma come in molti altri Paesi dell’Africa subsahariana, la pandemia di COVID-19 si sta facendo sentire non tanto per quanto riguarda gli effetti negativi sulla salute umana, ma in termini di conseguenze indirette sulla vita sociale ed economica delle popolazioni locali. Nel 2018 l’ONG Action Contre… »