Economia
A Firenze… chi semina debito… raccoglie tempesta
Martedì 29 gennaio 2013 alle 17,30 Spazio Suc, Le Murate, Piazza Madonna della neve, Firenze Spazi Liberati e perUnaltracittà, in collaborazione con Attac Italia, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Re:Common, Rivolta il Debito, Smonta il Debito organizzano l’incontro “Chi semina debito…. raccoglie tempesta”. Una mobilitazione per interrompere… »
Welfare, warfare, bankfare
Si è parlato molto di Welfare in queste settimane pre-elettorali in Italia e negli ultimi mesi in Europa ed USA in occasione del “fiscal cliff” (baratro dei tagli alla cieca della spesa pubblica): in genere si parla di tale argomento, della sanità, della famiglia, ma anche delle infrastrutture, della scuola… »
Cambiamo la finanza per cambiare l’Italia!
Una campagna per sensibilizzare i leader politici sulle necessarie riforme della finanza L’Italia si avvia a nuove elezioni. Candidati, alleanze, volti nuovi e vecchi monopolizzano l’attenzione dei media. Il dibattito è – ancora una volta – focalizzato su chi prenderà il potere e su come intende suddividerlo. Banca Etica è… »
Il governo di Evo Morales ha raccolto il 24% di tasse in più dell’anno scorso
Roberto Ugarte, presidente del Servicio de Impuestos Nacionales (SIN) boliviano, ha informato di aver chiuso la gestione dell’anno 2012 raccogliendo un totale di 37.459,5 milioni di boliviani, ossia il 24% in più di quanto ottenuto nel 2011, quando si arrivò a 30.201,2 milioni di boliviani. Ugarte ha sottolineato in un… »
Egitto: aggiornamenti da un Paese confuso
Tempi duri per gli egiziani. Sull’annosa crisi economica e sociale del Paese praticamente non si è mai intervenuto, nonostante la rivolta e il cambio di regime. Inoltre, Morsi va all’attacco con la repressione del dissenso e i politici sono concentrati sulla nuova legge elettorale e sul voto che si terrà a… »
Renzi chiude le porte ai lavoratori del Maggio Musicale
“La porta dell’ufficio del sindaco Renzi in Palazzo Vecchio è rimasta chiusa davanti ai lavoratori del Maggio che questa mattina chiedevano inutilmente di poterlo incontrare prima che firmasse 10 lettere di licenziamento. Quella porta ha così ribadito anche materialmente la chiusura della dirigenza della Fondazione che non hanno voluto ascoltare… »
Le prime vittime di questa guerra chiamata crisi
Riportiamo la lettera aperta scritta da Lella Bigatti, partecipante al Partito Umanista e all’Associazione ONLUS Senza Confine per lo Sviluppo dei Popoli, con la richiesta a chi ne condivide la profonda indignazione e le riflessioni che l’accompagnano di raccogliere adesioni e farla circolare il più possibile. Ci troviamo di fronte ai primi… »
La Tassa sulle Transazioni Finanziarie all’italiana? È solo un punto di partenza
La Campagna ZeroZeroCinque: per la prima volta in Italia viene introdotta una tassa sulle transazioni finanziarie ma questa norma non può bastare per contrastare efficacemente la speculazione finanziaria e la finanza casinò. Con l’approvazione della legge di stabilità, arriva l’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie, ma con la nuova… »
Lo sfratto quotidiano: la Spagna e le drammatiche conseguenze della speculazione e del «debito»
Circa 500 sfratti al giorno in tutto il Paese, diversi casi di suicidio legati all’impossibilità di pagare il mutuo per la casa, file chilometriche fuori ai locali delle associazioni per il diritto all’abitare. Si presenta così ai nostri occhi il dramma abitativo e umano che vivono gli spagnoli in questo… »
I bar della catena Starbucks diventano asili per bambini e rifugi per donne e senzatetto
Venerdì 7 dicembre la rete inglese Uncut, specializzata in azioni dirette creative e nonviolente, ha occupato i bar della catena Starbucks in più di quaranta città del Regno Unito, per protestare contro i tagli decisi dal governo conservatore di David Cameron, che hanno portato alla chiusura di numerosi centri di… »