vendetta

La vendetta per l’11 settembre non ha funzionato e non funzionerà mai

La commemorazione dell’11 settembre di quest’anno apre la porta a una nuova analisi di ciò che è andato storto nella strategia statunitense in Afghanistan. All’inizio di agosto, il presidente Biden ha ordinato il ritiro delle truppe statunitensi e ha negoziato…

La vendetta: nascita, apogeo e fine

Quel desiderio di far patire all’altro ciò che abbiamo sofferto noi e i meccanismi che scatenano un certo tipo di azioni violente che colpiscono chi ci ha causato un danno o un’offesa, sono al centro dello studio “La vendetta come…

La vendetta estende il male ed è sempre una sconfitta per l’umanità

«La pena di morte, rendendo meno sacro e intoccabile il valore della vita, incoraggerebbe, più che inibire, gli istinti omicidi. Parmi un assurdo che le leggi, che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettano uno…

Conferenza: uscire da una sconfitta e rinascere alla vita

Come si può uscire da una profonda sconfitta e rinascere alla vita, combattendo con l’aiuto dell’amore di altri. Agnese Moro, Carmelo Musumeci e Nadia Bizzotto: tre storie a confronto E’ un incontro coinvolgente, tre storie di vita, di riscatto e di…

Terribile strage in Egitto

Nella penisola del Sinai il terrorismo uccide centinaia di fedeli in preghiera nella moschea Al Rawdaw a Bir Al Abed nei pressi di Al Arish. I morti sarebbero quasi 250 e oltre un centinaio i feriti, tra questi circa 30…

Junior Nzita, ex bambino soldato: sconfiggere il male con il bene

La fondazione “Die Schwelle” di Brema, in Germania, ha insignito Junior Nzita con il Premio della Pace di Brema. Nzita è un ex bambino soldato della Repubblica Democratica del Congo (DRC) e oggi è un ambasciatore onorario dell’ONU che si…

Riina, pìetas o vendetta? Perché non è questo il problema.

Sulla clemenza che la Corte di Cassazione propone di accordare a Riina, uno dei più sanguinari e mai pentiti delinquenti italiani, si sta scatenando un dibattito che, secondo la migliore tradizione alla Orazi e Curiazi, è presto uscito dalla dialettica…

Carmelo Musumeci: la libertà negli stati d’animo

Carmelo Musumeci è un ergastolano. L’abbiamo incontrato in una piccola cittadina in provincia di Perugia, dove da pochi mesi gode del regime di semi-libertà dopo 26 anni trascorsi in carcere, nell’”assassino dei sogni” come lo definisce lui. Nasce in un…

Intervista a Luz Jahnen, produttore del documentario «Oltre la vendetta»

“Una cultura di riconciliazione personale e una giustizia che non sia vendicativa… sono molto rivoluzionarie” Luz Jahnen è tedesco, produttore di questo documentario, umanista, ricercatore e difensore della necessità di superare questo sistema basato sulla vendetta, “se vogliamo passare a…

Intervista a Álvaro Orus, regista del documentario “Oltre la vendetta”

Questo documentario, la cui prima si terrà al Congresso dell’International Peace Bureau a Berlino, previsto dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi, darà senz’altro un contributo fondamentale e innovativo per aiutare a gettare le basi di  “Disarmo! – Verso la…

1 2