vendetta
La vendetta estende il male ed è sempre una sconfitta per l’umanità
«La pena di morte, rendendo meno sacro e intoccabile il valore della vita, incoraggerebbe, più che inibire, gli istinti omicidi. Parmi un assurdo che le leggi, che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall’assassinio, ordinino un… »
Conferenza: uscire da una sconfitta e rinascere alla vita
Come si può uscire da una profonda sconfitta e rinascere alla vita, combattendo con l’aiuto dell’amore di altri. Agnese Moro, Carmelo Musumeci e Nadia Bizzotto: tre storie a confronto E’ un incontro coinvolgente, tre storie di vita, di riscatto… »
Terribile strage in Egitto
Nella penisola del Sinai il terrorismo uccide centinaia di fedeli in preghiera nella moschea Al Rawdaw a Bir Al Abed nei pressi di Al Arish. I morti sarebbero quasi 250 e oltre un centinaio i feriti, tra questi circa 30 bambini. L’attentato terrorista ha colpito la moschea frequentata dalla tribù… »
Junior Nzita, ex bambino soldato: sconfiggere il male con il bene
La fondazione “Die Schwelle” di Brema, in Germania, ha insignito Junior Nzita con il Premio della Pace di Brema. Nzita è un ex bambino soldato della Repubblica Democratica del Congo (DRC) e oggi è un ambasciatore onorario dell’ONU che si occupa di bambini soldato. È stato proposto per il Premio… »
Riina, pìetas o vendetta? Perché non è questo il problema.
Sulla clemenza che la Corte di Cassazione propone di accordare a Riina, uno dei più sanguinari e mai pentiti delinquenti italiani, si sta scatenando un dibattito che, secondo la migliore tradizione alla Orazi e Curiazi, è presto uscito dalla dialettica del diritto e anche da quella della pìetas umana imboccando… »
Carmelo Musumeci: la libertà negli stati d’animo
Carmelo Musumeci è un ergastolano. L’abbiamo incontrato in una piccola cittadina in provincia di Perugia, dove da pochi mesi gode del regime di semi-libertà dopo 26 anni trascorsi in carcere, nell’”assassino dei sogni” come lo definisce lui. Nasce in un paesino in provincia di Catania, un’infanzia difficile e povera,… »
Intervista a Luz Jahnen, produttore del documentario «Oltre la vendetta»
“Una cultura di riconciliazione personale e una giustizia che non sia vendicativa… sono molto rivoluzionarie” Luz Jahnen è tedesco, produttore di questo documentario, umanista, ricercatore e difensore della necessità di superare questo sistema basato sulla vendetta, “se vogliamo passare a una cultura che si appoggi sulla riconciliazione come forma… »
Intervista a Álvaro Orus, regista del documentario “Oltre la vendetta”
Questo documentario, la cui prima si terrà al Congresso dell’International Peace Bureau a Berlino, previsto dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi, darà senz’altro un contributo fondamentale e innovativo per aiutare a gettare le basi di “Disarmo! – Verso la costruzione di un Clima di Pace”, titolo di questo Congresso… »
Parent Circle: lottiamo per la vita non per la morte
Israele e Palestina due territori in lotta da decenni e divisi dall’odio, dal rancore e dall’astio e i media ci fanno credere che non esista soluzione diversa dal conflitto. Invece no, una realtà differente è possibile. Parent Circle nasce da una idea comune dei parenti delle vittime del conflitto israelo… »
Per una fenomenologia della vendetta: le credenze costitutive
Intevento al workshop: “Dalla Vendetta alla riconciliazione: Verso una umanità possibile” – Aula Volpi – Università di Roma Tre – 29 aprile 2016 Abstract Lo scopo di questo contributo è quello di definire le costanti che sovrintendono alla vendetta al fine di ottenere una conoscenza più approfondita delle sue… »