Johanna Heuveling
Junior Nzita, ex bambino soldato: sconfiggere il male con il bene
La fondazione “Die Schwelle” di Brema, in Germania, ha insignito Junior Nzita con il Premio della Pace di Brema. Nzita è un ex bambino soldato della Repubblica Democratica del Congo (DRC) e oggi è un ambasciatore onorario dell’ONU che si occupa di bambini soldato. È stato proposto per il Premio… »
50 anni di occupazione della Palestina: “Gli ebrei liberali devono dare voce alla loro opposizione”
Intervista con Daniel Bar Tal, con il supporto di Ina Darmstädter Daniel Bar Tal è uno psicologo sociale e fino al suo pensionamento è stato professore di sviluppo infantile ed educazione all’Università di Tel Aviv. Ha ricevuto numerosi premi per la sua ricerca e la sua lotta in relazione al… »
I giovani chiedono più spazio nel Movimento per la Pace
Al Congresso sul Disamo dell’IPB di Berlino conclusosi il 3 ottobre scorso a Berlino, circa 40 giovani di 16 differenti paesi si sono incontrati nel corso di un Raduno Giovanile. Pressenza ha intervistato tre di loro: Marie Cucurella dalla Francia, Emma Pritchard dall’Inghilterra e Simon Ott dalla Germania. »
Il militarismo e i giovani: il Raduno Giovanile al Congresso sul disarmo a Berlino
“Il mondo in cui viviamo è ingiusto e inumano, soprattutto verso i giovani. Il nostro modello sociale si basa sulla crescita economica illimitata, lo sfruttamento delle risorse naturali, la supremazia del capitale, le strutture di dominio, il patriarcato, la competizione, la violenza, lo scontro, il conflitto e la guerra. Il… »
A Varsavia vertice alternativo al summit della NATO
Varsavia, 28 giugno 2016 Il prossimo vertice NATO avrà luogo a Varsavia nei giorni 8 e 9 luglio. La città è stata scelta a causa dell’attuale concentrazione di forze nell’Est europeo, dove si terrà la grande esercitazione denominata nientemeno che “Bellicismo”, in funzione di deterrenza o meglio di provocazione verso… »
In preparazione di un Congresso sulla pace nel mondo a Berlino
“Il mondo è super-armato e la pace è sotto-finanziata”. Con queste parole di Ban Ki-moon l’International Peace Bureau (IPB) sta organizzando un Congresso mondiale per il disarmo all’Università tecnica di Berlino dal 30 settembre al 2 ottobre. Il 27 maggio ha avuto luogo la prima conferenza stampa e Pressenza,… »
DiEM25 alla Volksbühne – alcune impressioni
Molte persone hanno assistito ieri 9 febbraio 2016 per tutto il giorno fino a tarda notte alla costituzione di DiEM25 (Movimento per la Democrazia in Europa). Alla conferenza stampa del mattino la folla era grande; erano presenti, più o meno di buon grado, i media mainstream tedeschi (citando un giornalista… »
La propagazione transgenerazionale dei traumi, o la grande ombra della guerra
Da alcuni anni in Germania cresce l’attenzione per un tema particolare, a settant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Mentre già alla fine degli anni novanta si parlava di figli della guerra, soggetti al lungo silenzio, alla repressione delle esperienze dolorose o dei sensi di colpa, si riconosce ora la trasmissione del… »
Colonia, un commento
Si sta commentando e scrivendo molto e sono anche tante le spiegazioni che circolano in rete. Con la maggior parte ci si sente immediatamente d’accordo, anche se poi ne leggi altre differenti che sembrano comunque ragionevoli. Ci abbiamo messo un po’ prima di riassumere questa stridente orchestra. Pressenza non… »
Contrapporre la fragilità alla bestialità
Poetry against Arms è un’iniziativa che in tutto il mondo ha lo scopo di scrivere delle poesie contro l’industria delle armi. Possono partecipare tutti, in tutte le lingue e in ogni paese al fine di mostrare nel modo più toccante a coloro che traggono grande profitto dalle guerre le conseguenze… »