vaccino
Covid-19: UE ha un’opportunità unica per aumentare l’offerta globale di vaccini
In vista del Consiglio europeo di domani che vedrà al centro la risposta alla pandemia e la scarsità dei vaccini, Medici Senza Frontiere (MSF) esorta l’UE ad aumentare l’offerta globale di vaccini attraverso una condivisione del know-how e della tecnologia per realizzare i vaccini con tutti i potenziali produttori, anche… »
Vaccino Covid-19: l’82% degli italiani contrario al monopolio dell’industria farmaceutica
Il 90% pensa che la diffusione incontrollata del virus nel resto del mondo sarebbe un problema per l’economia del nostro Paese. La sospensione di AstraZeneca non sarebbe così drammatica con la condivisione di scienza e tecnologia Secondo l’82% degli italiani il governo dovrebbe chiedere alle aziende farmaceutiche di rendere pubbliche… »
I paesi ricchi vaccinano in media una persona al secondo, quelli poveri devono ancora iniziare
USA, Unione europea e Regno Unito si stanno opponendo alle proposte avanzate da oltre 100 Paesi in via di sviluppo per la sospensione dei brevetti dei vaccini, in discussione oggi all’Organizzazione mondiale del commercio. Ad oggi i Paesi a basso reddito saranno in grado di vaccinare solo il 3% della… »
COVAX/UNICEF: distribuite milioni di dosi di vaccino contro il COVID-19 in diversi paesi africani
Fra ieri e oggi l’UNICEF, per conto della COVAX Facility, ha fornito milioni di dosi di vaccino contro il COVID-19 in Nigeria, Angola, Cambogia, Senegal e Gambia. La Nigeria ha ricevuto 3,94 milioni di dosi, l’Angola 624.000, la Cambogia 324.000, il Senegal 324.000 e il Gambia 36.000. La… »
L’Ebola colpisce ancora l’Africa occidentale: domande chiave e lezioni dal passato
La notizia del nuovo focolaio di Ebola in Guinea è davvero preoccupante. In Africa occidentale l’ultimo risale al 2014-2015 e ha colpito Liberia, Sierra Leone e Guinea. È stata l’epidemia mondiale di Ebola più mortale, partita dalla Guinea dove sono decedute più di 11.300 persone. Tra queste oltre 500… »
Cuba, 150.000 dosi del vaccino Soberana 2 sono pronte
Cuba ha iniziato i processi di scalata produttiva industriale dei candidati ai vaccini Soberana 2 e Abdala (CIGB-66), due dei quattro sviluppati nell’Isola per combattere la COVID-19, prodotti dall’azienda farmaceutica pubblica BioCubaFarma. Il dottor Vicente Vérez Bencomo, direttore dell’Istituto Finlay dei Vaccini in una riunione con il Presidente della Repubblica… »
Bolivia, Luis Arce: “Lockdown? Non è unica soluzione contro il Covid-19. Servono test di massa”
In questi mesi abbiamo sentito molto parlare di “lockdown”, un termine anglofono che è servito per la nostra biosicurezza, la nostra salute, ma che al contempo ha legittimato forme di militarizzazione della crisi, di controllo e sorveglianza: il cosiddetto “stato d’eccezione” per dirla con Giorgio Agamben. Questa, almeno in Occidente,… »
Filantrocapitalismo, Covid-19 e salute globale. Ne parliamo con Nicoletta Dentico
Il filantrocapitalismo è un tema poco conosciuto e molto importante su cui dibattere. Tutto nasce quando nel 1997 Ted Turner, il fondatore della Cnn, erogò la maggior donazione di sempre all’Onu. Bisognerà aspettare il 2001 per la creazione del “Fondo Globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria”… »
Vaccino brasiliano
Mônica, 54 anni, infermiera. È stata scelta per aver partecipato allo studio sull’efficacia, per lavorare fin dall’inizio nel reparto specializzato, per appartenere al gruppo di rischio. Racconta che ogni giorno, come se il pericolo inerente alla sua professione non fosse sufficiente, al lavoro ci arriva dopo un lungo viaggio con… »
Cuba: si può sviluppare un vaccino pubblico
Fabrizio Chiodo è ricercatore presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli. Dal 2014 collabora con l’Istituto Vaccini Finlay dell’Avana, ed è professore associato presso l’Università dell’Avana; in particolare ha collaborato alla realizzazione dei due vaccini statali contro SARS-CoV-2. I vaccini prodotti a Cuba oggi sono circa l’8% di… »