trivelle
Trivelle: il voltafaccia è servito
DAL MISE TRE NUOVI PERMESSI DI RICERCA NELLO JONIO, IL CONFERIMENTO DELLA CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE “BAGNACAVALLO” E LA PROROGA DELLA CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE “SAN POTITO” IN EMILIA-ROMAGNA Lo abbiamo detto in tutte le salse possibili e più volte: dopo l’Accordo sull’Ilva ed il SI’ al Tap ed al Tav Terzo… »
Petrolio in Basilicata: troppi rischi senza garanzie, subito una moratoria per chiudere i pozzi
Facciamo appello agli organi di controllo ambientale e sanitario presenti nella Regione Basilicata affinché si accerti con urgenza lo stato e le condizioni del bacino idrico del Pertusillo (Potenza), oggetto in questi giorni della presenza di colori oscuri che non assicurano la purezza dell’acqua presente nell’invaso. Chiediamo inoltre che vengano… »
Un grazie per una visione di futuro
L’esito del referendum sulle trivelle è ormai noto a tutti. Con il mancato raggiungimento del quorum l’ambientalismo italiano ha perso un’importante battaglia anche se forse i risultati più sorprendenti si sono avuti fuori dalla cabina elettorale. Prima negli appelli del Presidente Giorgio Napolitano e del Presidente del Consiglio per… »
Referendum, Zanotelli: “Il petrolio resti sotto terra”
Il 17 aprile dobbiamo tutti/e prepararci ad andare a votare il nostro SI’per il Referendum, proposto da nove regioni e dai comitati No Triv . (Ricordiamoci che si tratta di un Referendum abrogativo di una legge del governo Renzi sulle trivellazioni petrolifere, per cui è da votare SI’ all’abrogazione!) La… »
Referendum: Greenpeace fa votare i monumenti
Con un’originale attività di guerrilla marketing inscenata in dieci città italiane, i volontari di Greenpeace hanno dato voce ai monumenti del Belpaese in vista del referendum del 17 aprile sulle trivelle. Un cartello con la scritta “Per fermare le trivelle io voto Sì” è apparso accanto a busti,… »
#notriv: le iniziative contro il bavaglio in rete e fuori
I dati dell’AGCOM parlano di dati risibili relativi all’informazione sul referendum. Secondo quanto denunciano i Verdi Bonelli e Mascia, in sciopero della fame da 5 giorni, dal 31 marzo al 3 aprile, il TG1 ha dedicato alle ragioni del si e del no 55 secondi di media giornaliera. Di fronte… »
Sì al referendum: 10 motivi più uno
1- Perché l’estrazione del petrolio inquina e distrugge l’ambiente. La natura è un bene comune e non deve essere usata e sfruttata per gli interessi di una minoranza, con discutibili ricadute sulla collettività. 2- Perché dietro il petrolio ci sono inevitabilmente i grandi gruppi, le multinazionali: i “poteri forti”… »
Il Movimento Nonviolento sul referendum #notriv
Insieme alla legge di iniziativa popolare, il referendum abrogativo è lo strumento che la Costituzione (articoli 71 e 75) ha messo a disposizione dei cittadini affinché possano esercitare direttamente il ruolo del legislatore: proporre o cancellare una Legge. Nei mesi scorsi come amici della nonviolenza ci siamo fatti promotori… »
Referendum trivelle: tre giorni di iniziative in tutta Italia
“MILLE PIAZZE, UN MARE DI Sì”: IN TUTTA ITALIA TRE GIORNI DI MOBILITAZIONE PER FERMARE LE TRIVELLE IL 17 APRILE Ci sarà un “Vota SI’ per fermare le trivelle” lungo quanto l’Italia, nell’iniziativa di mobilitazione nazionale “Mille piazze, un mare di sì” che si tiene da oggi fino a domenica. Si farà… »
Referendum del 17 aprile 2016 contro le trivellazioni in mare. Incontro con Emilio Molinari
11 aprile 2016 alle 21,00 CAM di via Jacopino da Tradate 9, Milano Perché il 17 aprile votare si al referendum contro le trivelle. SI perché vogliamo abrogare la legge che prevede che le trivellazioni in mare durino tutta la durata del giacimento. SI perché… »