Mastodon

spesa militare

Per il 3,5% in spesa militare pura l’Italia dovrà sborsare 700 miliardi

L’Osservatorio Milex sulle spese militari italiane fa chiarezza sull’entità dello sforzo finanziario richiesto all’Italia per raggiungere l’obiettivo Nato del 3,5% in spese militari ‘pure’, sgomberando il campo da equivoci più o meno voluti sul punto di partenza attuale: l’1,57% del…

Pallone blindato: il riarmo globale e il calcio italiano

Quando siamo allo stadio o, sempre più spesso, davanti alla televisione per tifare la nostra squadra del cuore, vediamo undici uomini che ci fanno emozionare con gesti tecnici e atletici sempre più impressionanti; veniamo trascinati dalla dinamica della partita, dalle…

Spesa militare: per arrivare al 2% sul PIL altri 10 miliardi, il trucco del Mef

“Incrociando i dati della Difesa sulla spesa attuale all’1,57% del Pil e quelli sul valore dello stesso Pil contenuto dal Documento di finanza pubblica 2025 (l’ex Def) appena pubblicato dal Mef (2.256,8 mld il Pil 2025) il bilancio difesa in…

La campagna “Ferma il riarmo” pronta all’azione con un webinar formativo, una fotopetizione per i cittadini e un mese di iniziative diffuse

Entra nel vivo, con il webinar formativo online “Come mobilitarsi contro le politiche di riarmo” del 3 aprile, la campagna “Ferma il riarmo“ promossa dalla società civile italiana contro l’aumento delle spese militari. Un’iniziativa fondamentale e necessaria in un’epoca in cui le…

Siamo certi che il problema siano le spese militari?

Nel 2023 (non si hanno ancora dati affidabili per il 2024), la spesa militare dei paesi NATO è stata circa 13 volte superiore a quella della Russia. Considerando solo i paesi europei membri della NATO, la spesa è risultata circa…

L’irresistibile attrazione delle banche verso l’industria delle armi

L’aggressione russa all’Ucraina ha spinto, anche in Italia, a una corsa globale agli armamenti. Nel 2024 la spesa militare globale ha raggiunto i 2.443 miliardi di dollari, segnando un nuovo record in un contesto di crescente instabilità geopolitica. Dall’inizio dell’invasione…

Se il riarmo non è necessario per la difesa, allora serve per la guerra

L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo? L’aumento delle spese militari…

Obbligo di iscrizione nelle liste di leva dei Comuni: a quale guerra ci stiamo preparando?

Sono arrivate all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università numerose segnalazioni di bandi comunali disseminati sul territorio nazionale in cui si provvede ad aggiornare le liste del servizio di leva: a Vaglia (FI), a Trevignano Romano (RM), ma anche a Catania, a Siracusa e in tante…

Il compito per il nuovo anno: liberare l’umanità dal “flagello della guerra”, anziché normalizzarla

Mentre la guerra in Medioriente e il genocidio dei palestinesi sembrano non vedere la fine, le dichiarazioni del presidente ucraino Zelesnky al quotidiano Le parisienne lo scorso 18 dicembre paiono invece aprire una possibilità di pace per l’anno che si avvia nella guerra tra…

L’alba degli Stati militari in Europa

I Paesi occidentali e i loro alleati – un settimo della popolazione mondiale – rappresentano circa due terzi della spesa militare globale. L’industria bellica sta guadagnando di peso in Germania, gli economisti prevedono la classica formula del secolo scorso: “cannoni…

1 2 3 4