soccorso in mare
Italia: esperti ONU condannano un decreto che multa chi soccorre i migranti
Esperti ONU sui diritti umani hanno condannato la bozza di un decreto legge del Ministro dell’Interno Matteo Salvini che prevede ammende a quanti soccorrano migranti e rifugiati in mare, e ha sollecitato il governo a bloccarne l’approvazione. “Il diritto alla vita e il principio di non respingimento… »
Migranti: appello di 20 Organizzazioni per lo sbarco della nave Sea Watch, con 47 persone a bordo
“Da sei giorni sulla nave Sea Watch, vi sono 47 persone, tra cui otto minorenni. Sono 47 esseri umani portati in salvo dal Mar Mediterraneo dove nei giorni scorsi hanno perso la vita centinaia di bambini, donne e uomini, e che ora sono ostaggio dell’ennesima disputa politica tra Stati: nessun Paese… »
Migrazione, Giorgia Linardi portavoce di Sea Watch Italia: “Siamo come delle ambulanze con gli ospedali chiusi”
Martedì 15 gennaio 2019 presso la sede dell’associazione della stampa estera di Roma ha avuto luogo la conferenza stampa “Non siamo pesci” – Sea Watch, Open Arms e la politica europea nel Mediterraneo. L’incontro ha visto come interventi Luigi Manconi, presidente di A Buon Diritto, Riccardo… »
Il 2019 inizia nel Mediterraneo con la parola indifferenza
Una volta, non tanto tempo fa, pensavamo che il pericolo maggiore fosse l’assuefazione. Pensavamo che la frequenza dei naufragi nel Mediterraneo potesse creare una reazione conseguente di distacco, di necessità di chiudere gli occhi. Avevamo paura che potesse diventare una abitudine vedere la morte in mare, che potessimo assuefarci all’eccesso… »
Nave Aquarius torna nel Mediterraneo: assistenza umanitaria disperatamente necessaria
La nave di soccorso Aquarius, gestita in collaborazione da SOS MEDITERRANEE e Medici Senza Frontiere (MSF), salpa oggi da Marsiglia dopo uno scalo prolungato in porto. Tornerà nel Mediterraneo centrale per continuare a offrire assistenza alle persone che rischiano la vita nella traversata del mare. “La rotta del Mediterraneo centrale… »
Aquarius: i comboniani fanno appello a Conte
“Come cittadini e cristiani siamo esterrefatti e indignati della decisione del ministro degli Interni Matteo Salvini che impedisce alla nave Aquarius di portare in salvo nei porti italiani 629 migranti, salvati in acque territoriali libiche”: comincia così una lettera-appello al premier Giuseppe Conte pubblicata oggi dai missionari comboniani. “Il rifiuto… »
A un anno dall’accordo Italia -Libia Amnesty denuncia migliaia di persone intrappolate
Alla vigilia del primo anniversario della firma del Memorandum d’intesa sottoscritto tra Italia e Libia il 2 febbraio 2017 per impedire le partenze di migranti e rifugiati verso l’Europa, Amnesty International ha denunciato che migliaia di persone restano intrappolate nei campi di detenzione libici dove la tortura è all’ordine del… »
SOS Méditerranée: Aquarius continua ricerca e soccorso
Giovedì 10 agosto le autorità libiche hanno annunciato la loro intenzione di istituire una zona di ricerca e soccorso (SAR) con la volontà di limitare l’accesso alle acque internazionali di fronte alla Libia a tutte le navi straniere , incluse le navi umanitarie. Se attuate, le misure proposte limiterebbero fortemente… »
SOS MEDITERRANEE: Lettera aperta all’Europa
Il Mar Mediterraneo è diventato il confine più mortale del mondo. Nel solo 2016, 5.079 persone sono morte nel tentativo di attraversare il Mediterraneo, e dal 2000 i morti sono stati decine di migliaia. Questa tragedia umanitaria ha luogo alle porte dell’Europa da più di 15 anni. Il 9 maggio… »