Silo
Covid: in che banda ci siamo messi?
Da quando è iniziata la pandemia mi risuona in testa un principio che Silo esprime in Umanizzare la Terra (1): “Non importa da che parte ti abbiano messo gli eventi, ciò che importa è che tu comprenda di non aver scelto nessuna parte”. Il principio, lo dico per coloro che… »
Javier Tolcachier: La comunicazione alternativa a partire dall’esperienza di Pressenza
Nel corso del Ciclo di Dibattiti sulla Comunicazione Alternativa, Javier Tolcachier, attivista di Pressenza, ha parlato dell’esperienza comunicativa dell’agenzia. Questi seminari di formazione critica in opposizione al neoliberalismo educativo, totalmente aperti e gratuiti, sono organizzati dal Centro Internazionale di Ricerca – Otras Voces en… »
Coerenza ed efficienza: Aspirazioni e sfide dei Partiti Umanisti
Oggi, mercoledi 6 gennaio, ricorre l’83° anniversario della nascita dell’ideologo del Nuovo Umanesimo Universalista come corrente di pensiero, il filosofo argentino Mario Rodríguez Cobos, meglio conosciuto con il suo pseudonimo, Silo. All’inizio degli anni Novanta, nel pieno dell’ascesa del neoliberismo anti-umanista, Silo ha approfondito la… »
Appunti di fine anno
Nel mondo intero un incredibile anno 2020 sta per terminare. Il classico anno che sarà ricordato a lungo. E, come ogni anno, questo periodo suole essere quello in cui si fanno bilanci e riflessioni. Proviamoci… La crisi E’ da tempo che molti… »
Songs for the Sala: Canzoni di Speranza e Ispirazione
Ascoltando i brani di quest’album, una collaborazione tra artisti di cinque continenti di canzoni ispirate agli insegnamenti e ai progetti di Mario Rodriques Cobos (meglio conosciuto come Silo, scrittore, insegnante, guida e fondatore della guida spirituale dei Movimenti Umanisti), può suscitare speranza e ispirazione come riesce a fare la musica… »
Covid: che ci facciamo con la crisi?
Fin dall’inizio abbiamo capito che eravamo in crisi. Vogliamo cominciare a pensare seriamente a cosa facciamo con la crisi? All’inizio della pandemia sembrava diffondersi una tesi “buonista” secondo cui la situazione creatasi avrebbe consentito alle persone, magari alla stessa umanità, di riflettere sul suo stile di… »
Dall’Io al Noi, verso un’identità collettiva
L’essere umano è parte di un mondo sociale da cui non può prescindere, pertanto la crisi globale e il conseguente disorientamento che viviamo ne influenzano l’esistenza. Il mondo è interconnesso come mai prima d’ora ma le persone si sentono più isolate e soffrono la mancanza di comunicazione; la destrutturazione… »
Intervista a Luis Ammann, autore del libro «Autoliberazione»
Luis Ammann era un giornalista, Laureato in Lettere Moderne e specializzato in Linguistica. È stato membro del Movimento Umanista dal 1969, dove ha formato e diretto strutture umane di volontari in 11 Paesi nell’arco di 37 anni. Ha offerto diversi apporti teorici alla corrente del pensiero del Nuovo Umanesimo, fondata… »
Luis Alberto Ammann
Ho tra le mani il libro “Autoliberazione”, nella cui aletta posso leggere una breve recensione del suo autore, il nostro caro amico Luis, morto ieri sera all’ospedale Argerich di Buenos Aires, dove è stato ricoverato dal 25 ottobre per covid19 e poi, una volta superata la malattia, per insufficienza… »
Ciò di cui abbiamo davvero bisogno, al più presto
La nostra società “moderna” sta affrontando molte sfide, ognuna importante come quella successiva: l’ambiente, l’economia, la violenza, la salute, l’educazione, la sicurezza, l’energia, l’alimentazione, la concentrazione del capitale, la disoccupazione, ecc. Sembra che ogni leader sociale e politico abbia in mente delle risposte a queste sfide e sappia esattamente come… »