scienza
Scienziati esaltati e studiosi dimenticati. La critica scientifica e la mercificazione del sapere
Marco Mamone Capria è un professore dell’Università di Perugia e ha ripubblicato un saggio che analizza la scienza dal punto di vista storico, mediatico e sociale: “Scienziati e laici. Per un controllo democratico della scienza” (saggio per professionisti e non, 394 pagine effettive, 2020, Lulu; prima edizione 2016,… »
Vax Day. Il fine giustifica i mezzi?
La famosa frase di Machiavelli è stata spesso usata per sottolineare il cinismo dei potenti, giustificare la dispensa dell’etica a favore del risultato. Salvare vite, liberare gli ospedali, tranquillizzare la gente, fare riprendere l’economia sono indubbiamente risultati straordinari, come costruire grattacieli, computer quantici e stazioni spaziali. Vaccinarsi è un atto… »
Intervista a Ilya Prigogine
Intervista pubblicata dal World Center for Humanist Studies, CMEH Intervista condotta da Tatiana de Barelli e Philippe Moal dalla rivista francese “Les Raisons de l’Ire”, pubblicata nel numero del 10 di febbraio 1997 Ilya Prigogine. Nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Lasciò la Russia nel 1929 con la… »
L’officina vuota
Brandelli di relitto Diciamo spesso di imparare dalla storia. Accade ogni volta che assistiamo a qualche sprovvedutezza protetta al petto come fosse un bene grande. Altrettanto spesso osserviamo che l’occasione della sua lezione è andata perduta una volta ancora. Evidentemente c’è una forza che ci impedisce di sfruttare le opportunità… »
Scienza e Guerra
Il coinvolgimento di un numero enorme di scienziati nella ricerca militare, o/e nella realizzazione di nuove armi, è un aspetto della Scienza attuale che di solito viene ignorato o sottaciuto (et pur cause!). Ma al di là delle dimensioni di questo coinvolgimento, che forse pochi immaginano, vi sono alcuni aspetti… »
Un Patto scellerato in nome della Scienza
Non è la prima volta che nel nostro paese il mondo della scienza si rivolge alla politica affinché questa si faccia carico di questioni riguardanti il benessere della popolazione. È successo per il clima, per le scelte energetiche e per questioni etiche: ora, sembra, è la volta della salute. Tale… »
L’emergenza maltempo fa discutere la politica in Italia
Di fronte al disastro che sta devastando il territorio e producendo in tutta Italia decine di vittime dirette e molte di più indirette nei prossimi mesi per le conseguenze si torna a dibattere sull’annosa questione dell’assetto idrogeologico e della manutenzione del territorio. Per il Ministro dell’Interno Salvini (Lega) quello che… »
“La scienza è democratica quando tutela la salute di tutti i cittadini”
Chi fa oggi la voce più grossa in tema di salute sostiene che ci siano in Italia “congiure di somari”, o “forze oscurantiste” o ancora che stia dilagando una qualche sorta di “spirito di superstizione”. Invece ci sono sane voci critiche e argomentate sull’eccessiva medicalizzazione, le leggi autoritarie… »
La scienza è sempre più dei cittadini con la “citizen science”
Mentre c’è chi si ostina a proclamare in tv che “la scienza non è democratica” e che è patrimonio di pochi eletti, la realtà dei fatti procede sulle sue gambe e vede la sempre maggiore diffusione della cosiddetta “citizen science”, ossia la partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica. »
Scienziati d’accordo: “il clima non esiste”
L’ultimo documento dell’IPCC è uno choc per tutti coloro che da decenni si battono per decelerare il surriscaldamento globale. No. in realtà non è vero. Il clima non può non esistere, ovvio. E i cambiamenti climatici in accelerazione costante purtroppo non sono una bufala, come quella… »