Sarajevo
Bosnia, un difficile “punto di equilibrio”
Il 6 Aprile 1992, ventinove anni fa, iniziava la Guerra di Bosnia: sotto il tiro dei cecchini e delle artiglierie, Sarajevo divenne città «ferita e divisa», con il centro storico e l’aeroporto controllati dai bosniaco-musulmani, Novo Sarajevo e i quartieri limitrofi dai serbo-bosniaci. La città conobbe l’assedio, 1425 giorni, tra… »
E’ morto Jovo Divjak, il difensore di Sarajevo
Jovo Divjak, generale dell’armata popolare jugoslava, è morto a Sarajevo l’8 aprile scorso, all’età di 84 anni. Aveva difeso la città di Sarajevo durante l’assedio. Di origine serba, Divjak si schierò subito dalla parte bosniaca, diventando il numero due dell’Armija di Sarajevo. “Queste sono le persone con cui… »
Sarajevo antifascista
«La messa, programmata nella città di Sarajevo il 16 Maggio, con l’intenzione di commemorare soldati e civili morti a Bleiburg, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, rischia di diventare una glorificazione dei sostenitori del regime fascista Ustaša, alleato dei Nazisti, complice della uccisione di centinaia di migliaia di persone. Una… »
L’aprile che cambiò il volto dell’Europa
La primavera 1992 cambiò il volto dell’Europa e riportò all’ordine del giorno l’orrore dei nazionalismi. Preceduta dalla «crisi del debito» e dalle ingerenze da parte delle istituzioni finanziarie internazionali, la disgregazione della Jugoslavia ebbe formalmente inizio con la dichiarazione di indipendenza della Slovenia il 25 Giugno 1991, seguita dalla… »
A Sarajevo, un Vertice per l’Europa del Sud Est
Si è svolto a Sarajevo, gli scorsi 8 e 9 luglio, il vertice del Processo di Cooperazione del Sud Est Europa (SEECP), un format regionale multilaterale impegnato, ormai dal 1996, nel favorire progressi nel processo di cooperazione e collaborazione regionale tra gli Stati dei Balcani Occidentali e dell’Europa Sudorientale. Consiste… »
Bosnia: Il Gay Pride a Sarajevo, tra speranze e pregiudizi
La Bosnia Erzegovina avrà il suo Gay Pride: sarà l’8 settembre e sarà, soprattutto, il primo nella storia del paese. La Bosnia si allinea così agli altri paesi balcanici, ultimo in ordine di tempo il Kosovo, dove la prima marcia si è svolta nell’ottobre del… »
Bosnia: l’architettura dell’Islam europeo
La Vijećnica, la facoltà di teologia islamica e l’hammam di Isa-bey a Sarajevo; il maktab di Karagozbey e il Ginnasio di Mostar; il municipio di Brčko: edifici sorprendenti che hanno segnato il carattere delle città della Bosnia-Erzegovina come incontro tra oriente e occidente. Tutti costruiti nel cosiddetto stile d’architettura pseudo-moresco, durante i… »
Noi ebrei e musulmani abbiamo pregato insieme a Sarajevo
Noi musulmani ed ebrei abbiamo pregato insieme e abbiamo scoperto che preghiamo lo stesso Dio: è accaduto alla Muslim Jewish Conference (Conferenza musulmano-ebraica; MJC) che si è tenuta a Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina, dal 6 al 13 agosto e a cui hanno partecipato più di 120 persone provenienti da tutto… »
Bosnia-Herzegovina: il dialogo è possibile
Abbiamo incontrato Juljjeta Goranci a Sarajevo. Lei è a capo del Nansen Dialogue Center, un’associazione che da oltre 15 anni e con grande passione si occupa di promuovere il dialogo tra le diverse etnie della Bosnia-Herzegovina, dopo il disastro della guerra. Tutto è cominciato nel 1995,… »
Sarajevo: costruiamo ponti, non muri
Si sta svolgendo in questi giorni, dal 25 al 28 luglio a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, il primo Festival Internazionale della Letteratura: Bookstan No East No West. Bookstan significa “un posto popolato di libri”, un posto in cui est e ovest si incontrano, si scambiano idee ed esperienze: tavole rotonde,… »