petrolio
ENI rafforza presenza negli Emirati Arabi Uniti con nuove acquisizioni off-shore
Negli stessi giorni in cui il Parlamento chiedeva al Governo la proroga della sospensione dell’esportazione di alcuni sistemi d’arma ad Arabia saudita ed Emirati Arabi Uniti per i crimini commessi in Yemen, il colosso energetico ENI – controllato in parte dallo Stato italiano – decideva di espandere la propria presenza… »
Cosa ci dice la sentenza della Corte Suprema norvegese sulle trivellazioni nell’Artico
Il 22 dicembre scorso la Corte Suprema norvegese ha respinto il ricorso di alcune organizzazioni ambientaliste contro 10 licenze per costruire trivelle nel Mar Artico concesse tra il 2015 e il 2016 dal governo. Greenpeace e l’ONG norvegese Nature and Youth sostenevano che l’estrazione di petrolio in Artico fosse… »
Kazakhstan: anniversario della strage di Zhanaozen
Il 16 dicembre 2011 il Kazakistan ha vissuto una delle peggiori tragedie della sua storia moderna: la polizia e le forze speciali hanno sparato sulla folla nella piazza centrale della piccola cittadina di Zhanaozen, dislocata a qualche decina di chilometri dalla città di Aktau, sul Mar Caspio. La lotta dei… »
Venezuela: catturati terroristi che volevano attentare alla raffineria di El Palito
Il piano era semplice, far esplodere una raffineria di benzina per aggravare la crisi nel paese ed i mandanti erano i soliti: il governo colombiano di Ivan Duque con il sostegno ed affiancamento degli uomini della CIA in quel Paese. A raccontarlo in diretta tv è stato ieri il vicepresidente… »
Nuovi affari ENI in Libia: Descalzi incontra Al-Sarraj
Giungono i primi importanti risultati per il colosso energetico ENI dopo il pressing dei suoi manager e del governo Conte sulle autorità politiche e militari di Tripoli. Il 30 novembre scorso il capo del Governo di Accordo Nazionale Fayez al-Sarraj e il presidente della compagnia petrolifera libica statale NOC –… »
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte II
Oggi potenza economica leader in Africa in termini di PIL, la Nigeria è anche lo Stato più popoloso del continente. La sua indipendenza è contemporanea a quella delle ex colonie francesi e dell’ex Congo belga. La sua storia è stata segnata da episodi di violenza politica, da un’alternanza tra regimi… »
Mediterraneo sia mare di pace
La tensione tra Turchia e Grecia continua a occupare la quotidianità del Mediterraneo. Esercitazioni militari, dichiarazioni nazionaliste, coinvolgimento di terze parti e un linguaggio maschilista e guerrafondaio sono, purtroppo, gli elementi più utilizzati in questo periodo. Tutto questo per appropriarsi di un confine più grande e di qualche giacimento petrolifero… »
Comunicato congiunto del partito dei verdi turco e del partito dei verdi greco sulle recenti tensioni nel Mediterraneo orientale
“Noi, verdi in Grecia e in Turchia, siamo fortemente turbati dalle attuali tensioni crescenti nel Mediterraneo orientale. Nell’era della crisi climatica, l’aggressiva ricerca di fonti di combustibili fossili non può più rappresentare una misura accettabile in materia di politica estera: le riserve di petrolio e di gas già sfruttate sono… »
Oltre 10.000 Lucani firmano contro il petrolio
Per tutelare la salute, il territorio e le imprese locali, la Regione adotti subito una strategia di uscita. I Lucani sono consapevoli che le estrazioni petrolifere in Basilicata stanno compromettendo la salute, il territorio e le economie locali. In particolare in questi giorni di emergenza Covid,… »
Siria: a spingere la guerra è il petrolio. Molta disinformazione sulla nuova escalation in atto
L’informazione segue sempre una logica di supporto alle politiche internazionali, funzionale ad una economia di guerra, ormai in atto da 20 anni. »