Pace
Armi? No, grazie
6 aprile 2021. El Espectador Come se non contassimo già abbastanza vittime della violenza, la senatrice del Centro Democratico María Fernanda Cabal ha proposto di “rendere più flessibile il porto d’armi, come in precedenza” quando “le persone potevano dimostrare il loro status” con una… »
No war ! Movimento pacifista a Genova
NO WAR! Il nuovo libro dell’Archivio dei movimenti di Genova. Storie e documenti del Movimento pacifista genovese,a cura di Francesca Dagnino e Paola De Ferrari. Dalla prima marcia Perugia-Assisi al G8 di Genova, dalla protesta contro la Mostra navale bellica ai progetti di riconversione industriale al boicottaggio dei portuali… »
Notizie nascoste del 16 febbraio 2021
Mercoledì 17 febbraio 2021 Ripudio della guerra e riconversione economica Il nostro Paese rientra tra i primi 10 esportatori dei sistemi d’arma a livello mondiale e contende il primato internazionale relativamente alle armi cosiddette leggere. Si tratta di una scelta strategica condivisa politicamente in maniera trasversale negli ultimi decenni. L’adesione… »
JEP, verità e ricostruzione
2 febbraio 2021. El espectador Il 28 gennaio i detrattori della JEP (Giurisdizione Speciale per la Pace, n.d.t.) sono rimasti senza argomenti. Il ritornello che ha dato loro il trionfo nel plebiscito e nelle elezioni è crollato come crollano tutte le bugie. Non esiste calunnia che resista per… »
Nigeria, un kalashnikov per due mucche: pace fatta nello Zamfara
Il responsabile del rapimento di oltre 340 studenti avvenuto a dicembre nel nord della Nigeria si è arreso e si è consegnato alle autorità dello Stato di Zamfara. Awwalun Daudawa, nigeriano di 43 anni, un tempo ladro di bestiame noto della zona e ora trafficante di armi, si è… »
La logica della virtù
26 gennaio 2021. El Espectador Cinque parlamentari del Polo Democratico hanno deciso di donare il loro aumento salariale (in modo retroattivo) agli operatori sanitari del Chocó. In silenzio, senza chiasso, senza chiedere permesso ai trasformatori e ai consumatori di marmellata, semplicemente lo hanno fatto, perché nessun regime –… »
Colombia: il Consiglio di sicurezza dell’ONU approva la pace
I paesi membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno ribadito il loro sostegno al sistema globale di verità, giustizia, riparazione e non ripetizione in Colombia, durante la presentazione del rapporto trimestrale della missione di verifica delle Nazioni Unite sull’attuazione dell’accordo di pace. Hanno anche espresso le loro aspettative… »
Colombia: un appello rivolto a Biden e Harris a sostegno della pace
Il movimento Defendamos la Paz in Colombia, che comprende organizzazioni della società civile e coloro che hanno partecipato ai negoziati di pace all’Avana, chiede al nuovo presidente degli Stati Uniti, Joseph R. Biden e la vicepresidente Kamala Harris per il loro sostegno alla piena attuazione dell’Accordo di Pace, per la… »
25 gennaio, giornata mondiale di azione per la pace in Yemen. Il presidio di Roma
Il 25 Gennaio è la giornata mondiale azione per la pace in Yemen. La Rete No War e la Wilpf hanno promosso a Roma un presidio davanti a Palazzo Montecitorio. Nella capitale, così come in altre città italiane e in almeno una decina di altri Paesi, si sono… »
Rai TV. “Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma”, la Shoah ieri e oggi
Diretto da Giulio Base, da lui scritto con Israel Cesare Moscati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso e da Marco Beretta, “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, girato nella splendida cornice del quartiere ebraico, si propone di continuare a cercare e ricordare la storia della Shoah affinché non si ripeta, di studiare… »