Pace
Colombia: un appello rivolto a Biden e Harris a sostegno della pace
Il movimento Defendamos la Paz in Colombia, che comprende organizzazioni della società civile e coloro che hanno partecipato ai negoziati di pace all’Avana, chiede al nuovo presidente degli Stati Uniti, Joseph R. Biden e la vicepresidente Kamala Harris per il loro sostegno alla piena attuazione dell’Accordo di Pace, per la… »
25 gennaio, giornata mondiale di azione per la pace in Yemen. Il presidio di Roma
Il 25 Gennaio è la giornata mondiale azione per la pace in Yemen. La Rete No War e la Wilpf hanno promosso a Roma un presidio davanti a Palazzo Montecitorio. Nella capitale, così come in altre città italiane e in almeno una decina di altri Paesi, si sono… »
Rai TV. “Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma”, la Shoah ieri e oggi
Diretto da Giulio Base, da lui scritto con Israel Cesare Moscati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso e da Marco Beretta, “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, girato nella splendida cornice del quartiere ebraico, si propone di continuare a cercare e ricordare la storia della Shoah affinché non si ripeta, di studiare… »
La pace è un’utopia?
L’Utopia è il titolo del celebre romanzo di Thomas More, nome italianizzato con Tommaso Moro, fu un umanista di grande fama, ma anche scrittore, politico e filosofo. Per la sua opera, pubblicata nel 1516, prese ispirazione dalla Repubblica di Platone, lo scritto è anch’esso in forma dialogica dove l’autore descrive il viaggio del… »
Augusta, off-limits il Parco dell’Hangar nel territorio megarese
Pubblichiamo il comunicato congiunto del Coordinamento “Punta Izzo Possibile” e dell’Associazione “Natura Sicilia”, in merito alla recinzione di un’area sottratta alla fruizione collettiva, un bene comune su cui la Marina Militare (affidataria dal dicembre del 2017) sembra essere intervenuta pesantemente anche nei mesi passati “con l’abbattimento di oltre cento eucalipti… »
Luisa Morgantini: una donna indispensabile
“Ci sono donne che lottano un giorno e sono brave, altre che lottano un anno e sono più brave, ci sono quelle che lottano più anni e sono ancora più brave, però ci sono quelle che lottano tutta la vita: esse sono le indispensabili.” (Liberamente tratto da Bertolt… »
L’inafferrabile processo di pace in Colombia
Finisce il 2020 e, con esso, un anno pieno di dolore per la Colombia. Gli omicidi e le stragi erano notizie quotidiane, tornando a un passato che si credeva in fase di trasformazione. Il fenomeno delle nuove forme di violenza non è cessato e l’anno è stato segnato da innumerevoli… »
Buon Natale, Mediterraneo mare di pace (da costruire)
Liberi, dopo 108 giorni, i diciotto pescatori siciliani sequestrati dalle milizie libiche. Il Mediterraneo è un po’ più in pace, in questo Natale, dopo la liberazione dei 18 pescatori siciliani sequestrati dalla Libia per 108 giorni. I pescherecci lasciano in queste ore Bengasi alle… »
Colombia: Pace con legalità? #QuePareElGenocidio (Fermiamo il genocidio)
L’attuale governo che rappresenta il partito Centro Democratico, fin dall’inizio dei colloqui di pace all’Avana, ne è stato il più fervente avversario, poiché ha sempre manifestato dei dubbi e spinto il “no” al plebiscito. I membri del partito hanno addirittura espresso pubblicamente il desiderio di distruggere l’accordo. Dal suo insediamento,… »
«Rete delle Università per la Pace» in azione
Il 10 dicembre viene lanciata la Rete delle Università per la Pace (Runipace), promossa dalla CRUI – la Conferenza dei rettori delle università italiane – con eventi in tutta Italia. Qui il programma: https://www.runipace.org/eventi-locali/ La Rete delle Università per la Pace è nata a dicembre del… »