Nuovo Umanesimo
Non facciamo allarmismi, tanto di Covid muoiono solo i vecchi e gli ammalati
C’è una frase che ormai sentiamo ripetere da molti mesi: di Covid muoiono i vecchi e le persone già ammalate. Lo sentiamo in televisione, lo leggiamo in internet e sui giornali, lo ascoltiamo nelle chiacchiere tra amici. Sicuramente è una frase tranquillizzante che ci fa sentire meglio. E’ un pensiero… »
La crisi e le sue variabili
Di Francisco Ruiz-Tagle y José Gabriel Feres – Osservatorio Umanista della Realtà Psicosociale La crisi avanza sul pianeta come un uragano. Ogni giorno un nuovo Paese si aggiunge a questa ondata sociale e le strade delle grandi città si trasformano in veri fiumi umani. Folle che non c’erano adesso le… »
Lockdown: Perché è un’opportunità di riflessione sul processo del Nuovo Umanesimo
Il Nuovo Umanesimo o meglio sarebbe chiamarlo Umanesimo Universalista, riferendoci al movimento creato da Silo, che ha assunto questa denominazione a partire dal Documento del Movimento Umanista pubblicato nel 1993, ha avuto una svolta fondamentale nel 2010, quando il suo fondatore è partito per altri spazi e tempi. Ricordiamo alcuni momenti… »
Pressenza, anno 2020: uniamo le forze
Da 10 anni ormai l’agenzia stampa internazionale Pressenza scrive di diritti umani, di diseguaglienze, di discriminazioni, di questioni ambientali, di disarmo, di nonviolenza. Abbiamo parlato giorno per giorno e incessantemente di questi temi, molto spesso maltrattati o addirittura oscurati nel panorama mediatico italiano e internazionale. Ci siamo sforzati… »
La gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato
Stiamo assistendo a un momento di mobilitazione sociale diffusa in molte città del mondo, che sembra crescere di pari passo con l’aumento dei numeri e le richieste sempre più chiare; anche se iniziano come una risposta molto particolare a uno specifico atto di governo (aumento dei prezzi del carburante o… »
Cile: gli Umanisti e il momento attuale
Amiche e amici, È difficile sintetizzare quello che stiamo vivendo, ma nel tentativo di trasmettere il nostro punto di vista, vi racconto alcune cose. Credo che stiamo assistendo a qualcosa che l’Umanesimo ha annunciato già da molto tempo: un’esplosione sociale, risultato di un sistema assolutamente violento, disumano, che sta schiacciando,… »
Perché il G7 può dare solo la stessa cosa, di più (solo peggio). Ma c’è speranza
Questo è il periodo dell’anno e i leader di 7 paesi industrializzati si riuniscono per affrontare la situazione mondiale. Che opportunità per affrontare le disuguaglianze, la crisi climatica, le guerre commerciali, la discriminazione di genere, il razzismo, la crisi dei rifugiati, di regolamentare le multinazionali, i paradisi fiscali e le banche, fermare… »
Multimage a “Firenze Libro Aperto”
Multimage, la casa editrice dei diritti umani, parteciperà il 28-29-30 Settembre alla seconda edizione di Firenze Libro Aperto a Firenze alla Fortezza da Basso Info: www.firenzelibroaperto2018.it Multimage sarà presente con uno stand (G6 al piano attico del Padiglioe Spadolini) e presenterà i libri: Strisce di… »
ProMosaik ha intervistato Dario Lo Scalzo, autore del bellissimo libro Strisce di Stelle
Che cosa significa scrivere per te? Scrivere è una catarsi. E’ una maniera di centrarsi ed essere presente a se stessi ma allo stesso tempo consente di essere vivi nel mondo. E’ quasi paradossale. E’ una sensazione unica per chi riesce a comprenderla. Per me è potersi purificare interiormente dagli… »
Il kit degli strumenti per la nonviolenza attiva, proposte per il Forum Umanista Europeo
Nel maggio 1969 Silo tenne, in un remoto avamposto delle Ande argentine, un discorso, La guarigione della sofferenza, che oggi potrebbe essere visto come il lancio di un Manifesto di Nonviolenza Attiva. Egli faceva riferimento alla violenza non solo fisica, ma anche economica, razziale, religiosa, psicologica e morale. Concluse… »