neoliberismo

Raccontare una storia che possa emozionare: gli effetti delle politiche neoliberiste sulla sanità

“C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” è l’ultimo documentario/film di Federico Greco e Mirko Melchiorre che sta girando nelle sale di tutta Italia raccontando lo stato della sanità italiana e mondiale a partire dalla lotta per riaprire…

Il successo de “Il diritto di Antigone”, il libro di Gian Andrea Franchi

Ieri sera al Centro studi Sereno Regis di Torino si è tenuta la presentazione del libro di Gian Andrea Franchi “Il diritto di Antigone” edito da Ombre Corte L’autore del libro è famoso per l’attività di solidarietà ai migranti portata…

Il futuro del Pianeta tra cura e conflitto. Incontro a Trani

Venerdì 20 gennaio, nello spazio condiviso di via Nigrò a Trani, si è svolto il dibattito dal titolo “Il futuro del Pianeta tra cura e conflitto”, organizzato dall’associazione culturale ArkadiHub. L’incontro moderato da Vincenzo Ferreri di “Trani Bene Comune”ha avuto…

Lotta per la Terra (10): il grande reset e il totalitarismo contro la vera rivoluzione verde

Questa è l’ultima parte della serie di 10 articoli di Fred Hageneder sulla Lotta per la Terra e il cambiamento climatico. (L’elenco completo delle puntate con relativi link alla fine dell’articolo) Dopo la crisi del Covid, Klaus Schwab e il…

Lotta per la Terra (5): i giganti del fossile, il libero commercio e la guerra

Perché l’umanità è così legata all’industria dei combustibili fossili e incapace di un’azione significativa per il clima? Quali sono le strutture che rendono Big Oil così invincibile al cambiamento sistemico verso un’economia veramente sostenibile? Come vengono utilizzati i conflitti e…

Identitarismo reazionario delle destre e sinistre come centrismo post-liberale e neoliberista

Il panorama politico dei paesi occidentali si caratterizza attraverso pratiche democratiche di stampo parlamentare, fondate sull’alternanza di governo tra schieramenti di destra e di sinistra. Vogliamo fare una disamina di ordine generale sulle differenze e le contiguità che caratterizzano i…

A Roma prende la parola l’alternativa popolare al governo Draghi

La deputata Simona Suriano, ManifestA, ha aperto i lavori: uniti contro la guerra, le politiche neoliberiste e il regionalismo differenziato, il carovita, la precarietà, per la difesa dell’ambiente. Grande la partecipazione sabato 9 luglio all’assemblea per l’Unione Popolare” a Roma…

Le declinazioni del concetto e della condizione di pace

È sempre più necessario muoverci e mobilitarci come popolo pacifista e comunista contro la guerra. In questo momento è necessaria l’unione di queste istituzioni: i partiti comunisti e i movimenti pacifisti. Ma dove sono i pacifisti? Cosa significa pace? La…

Bolletta energetica alle stelle… e se la guerra non c’entrasse (quasi) niente?

Credo che noi comuni mortali, sin dall’inizio della guerra ci siamo convinti che il costo delle bollette dipendesse dagli eventi bellici. Ma è cosi? Il prezzo delle forniture di gas non è fissato contrattualmente, per esempio tra Italia e Russia,…

La sfida di porre fine a dodici anni di neoliberismo

Il 28 novembre oltre 5 milioni di honduregni saranno chiamati a eleggere il Presidente della Repubblica, 128 deputati al Congresso nazionale, 20 al Parlamento centroamericano, 298 sindaci e oltre 2000 consiglieri comunali. Man mano che si avvicina la data elettorale,…

1 2 3 9