neoliberismo
Ottavo Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti: “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”
Intervista a Daniel León, membro dell’equipe organizzativa dell’Ottavo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, che si svolgerà virtualmente dal 16 al 18 aprile con il titolo “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”. Cosa significa il titolo dato a questo 8°… »
Per Stiglitz la pandemia di Covid-19 ha mostrato le conseguenze del neoliberismo
Il Premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz si è scagliato contro il neoliberismo e ha assicurato che la pandemia di Covid-19 sta attualmente mostrando le conseguenze di 40 anni di imposizioni (da parte del neoliberismo). L’illustre economista americano ha tenuto un discorso di apertura nell’ambito delle riunioni del Future Congress… »
Rifondazione: “Non ci uniamo al coro. Draghi non è un benefattore”
Non ci uniamo al coro politico-mediatico di esaltazione di Mario Draghi. Si tratta di un film già visto con Monti nel 2012, con conseguenze nefaste per milioni di italiane/i. Quali sarebbero le imprese di cui dovremmo ringraziare questo Superman? La Troika? La svendita del patrimonio e dell’industria pubblica sul panfilo… »
Guatemala: necessari cambiamenti strutturali
Il Guatemala inizia il nuovo anno trascinando con sé una crisi sociale che è anche politica ed economica e che è lungi dall’essere risolta. A novembre dell’anno scorso, il Guatemala è stato scosso nuovamente da forti proteste. La gente è scesa in piazza per chiedere… »
La caduta della Sinistra liberale, l’ascesa del Neoliberismo e la confusione che ne deriva
Molte persone sono confuse dalla parola “neoliberista”. È comprensibile che siano confuse. Il bizzarro termine “neoliberista” è molto spesso accostato al termine “liberale”. Non sono la stessa cosa. Anche se le radici del liberismo classico risalgono alla fine del XVIII secolo, la definizione del termine varia a seconda di dove… »
Diversi modi per essere umani
Noi, del mondo moderno, non ci rendiamo più conto che la nostra vita si basa solo su dipendenze. Tutto ha inizio subito dopo la nascita. Un neonato deve andare all’asilo il prima possibile. Cosa dovrebbe imparare lì: ad affermarsi, ad adattarsi agli altri, a prendere decisioni da solo. Il dilemma… »
Il neoliberismo radicale è nato e morirà in Cile
In Bolivia un’ondata di indigeni che sostenevano la candidatura presidenziale di Luis Arce e David Choquehuanca ha sconfitto il principale candidato di destra, Carlos Mesa, per 20 punti, ripristinando la democrazia nel paese, nonostante il fatto che le forze di destra fossero sostenute dagli Stati Uniti e dall’Organizzazione degli Stati… »
Fratelli tutti. Francesco alla resa dei conti
Non sono le lotte di potere all’interno del Vaticano a mettere in forse l’autorità di Papa Francesco, ma il suo tentativo di prospettare una svolta radicale per mettere l’umanità al riparo dalla crisi climatica e ambientale che incombe sulle nostre vite. L’enciclica Laudato sì aveva aperto un orizzonte di comprensione… »
Mauro Scardovelli: anche di fronte alla tremenda ingiustizia, praticate il buon umore
Mauro Scardovelli, giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph – Biodinamica Umanistica (scuola di pensiero, di trasformazione e crescita personale) è un ricercatore che porta nella concretezza della propria vita le proprie scoperte. La sua mente è in grado di spaziare su diversi argomenti e la sua lucidità gli permette… »
George Monbiot: l’ideologia invisibile che distrugge il nostro pianeta
Intervista a George Monbiot e audio del suo intervento al Gillian Lynne Theatre di Londra. Se vi indebitate comprando un paio di scarpe da ginnastica di marca per vostro figlio, se temete di essere licenziati, se soffrite di ansia per il futuro del pianeta e vi date la colpa di… »