Mastodon

neoliberismo

Il Manifesto di Ventotene parlava degli “Stati Uniti socialisti d’Europa”

L’arcano dell’ipocrisia europeista Ventotene era un’isola dove il regime fascista aveva predisposto un carcere a cielo aperto su cui si affacciavano le celle dei confinati politici antifascisti consentendo ai carcerieri di osservare ogni loro mossa. In questa prigione ossessivamente inquisitoria…

Gli Stati Uniti abbandonano la globalizzazione tanto promossa

Appena entrato in scena in veste di presidente, Donald Trump si è subito dato da fare per concretizzare la missione che si era autoassegnata, ovvero quella di sovvertire diversi aspetti dello status quo. In un vortice incessante di atti e…

Fasano, considerazioni sui due giorni di mobilitazione in occasione del G7

Ciò che Genova era riuscita a unire nel contro vertice del 2001, in uno schieramento che andava dai padri comboniani alle tute bianche, dalla Fiom ai Cobas, da Rifondazione Comunista alla Comunità di San Benedetto al Porto, portando in piazza…

Quo vadis Europa? Le elezioni, la fatale rimilitarizzazione e il tempestivo spauracchio dell’estrema destra

Una panoramica sui risultati delle elezioni europee del giugno 2024 Tra i partiti conservatori classici, solo i cristiano-democratici (organizzati nel gruppo parlamentare del PPE) hanno aumentato il loro numero di eurodeputati, anche se di poco (+3,5%). Le perdite maggiori le…

L’Argentina scomparirà come Paese sovrano?

Mercoledì 12 giugno il Senato argentino ha approvato un pacchetto di misure che comporta lo smantellamento dello Stato in un insieme di dimensioni e attributi che ne riducono la capacità sovrana per trent’anni, compromettendo il presente e il futuro del…

Elezioni europee, uniamoci per una nuova storia collettiva

Sinistra. Da Riace vedo prioritari: l’emergenza umanitaria, i profughi tutti, la pace, il cessate il fuoco subito di scontri armati e violenze sui civili, lo stop all’invio di armi ai paesi in guerra. La mia ambizione è quella di riuscire…

Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001. Conversazione con Vittorio Agnoletto

Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001, un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una ferita aperta nella storia italiana. Come racconteresti a una ragazza o…

L’istruzione: terzo capitolo della trilogia sul Neoliberismo

L’Istruzione pubblica è il terzo capitolo della trilogia sul neoliberismo, dopo PIIGS (sulle tragiche conseguenze dell’austerità nel welfare) e C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando (sulla desertificazione della sanità pubblica). Ne parliamo con i registi e ideatori…

In libreria “Neoliberalismo dal basso” di Verónica Gago

Dal 24 marzo 2023 è uscito in Italia Neoliberalismo dal basso. Economie barocche e pragmatica popolare di Verónica Gago. Traduzione di Laura Abbruzzese e Sara Senese, con una presentazione di Sandro Mezzadra (Tamu Edizioni, Napoli, 299 pagine). Nelle periferie di…

Raccontare una storia che possa emozionare: gli effetti delle politiche neoliberiste sulla sanità

“C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” è l’ultimo documentario/film di Federico Greco e Mirko Melchiorre che sta girando nelle sale di tutta Italia raccontando lo stato della sanità italiana e mondiale a partire dalla lotta per riaprire…

1 2 3 10