Nagorno-Karabakh

Narek e la guerra del Nagorno Karabakh

Nel suo ormai classico “Lo scontro tra civiltà”, Samuel Huntington prevedeva nel periodo post guerra fredda una serie di conflitti potenzialmente esplosivi basati non più sulla contrapposizione tra ideologie, quanto piuttosto sulla contrapposizione tra civiltà; il fattore identitario, cruciale per…

Nagorno-Karabakh: Alla ricerca di una nuova normalità

Allo scoccare della mezzanotte del 1 dicembre, l’Armenia ha consegnato all’Azerbaigian il distretto di Lachin. Si è concluso, quindi, lo scambio di territori definito dal trattato di pace dello scorso 9 novembre che ha sancito la fine dei 44 giorni…

Nagorno-Karabakh, alla prova del cessate il fuoco

È stato il presidente russo, secondo quanto riferito dai media, ad annunciare i termini del cessate il fuoco duraturo, con clausole che delineano il percorso per una vera e propria cessazione delle ostilità e il congelamento della situazione come si…

Conflitto Nagorno-Karabakh: “Stiamo perdendo tutti”

“Sono passati 32 giorni dall’inizio degli scontri tra Armenia e Azerbaigian. Nonostante il terzo cessate il fuoco, gli attacchi non si sono fermati. Le perdite militari dell’Armenia superano le 1.000 persone e le perdite civili totali da entrambe le parti…

Mediata la prima tregua tra Armenia e Azerbaijan

Giunge  finalmente l’attesa notizia di una intesa sul fronte di conflitto tra Armenia e Azerbaijan per il Nagorno-Karabakh, ed è un successo per la diplomazia della Russia, oltre che un punto a favore delle speranze di pace, o per lo…

Dichiarazione contro la guerra della gioventù azera di sinistra

Il conflitto del Nagorno–Karabakh ci accompagna dal 1988, da quando la popolazione, in gran parte armena, di questa provincia della Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian ha chiesto l’unione con l’Armenia. La guerra che ne seguì si concluse nel 1994 con il…

Lo scioglimento dei frozen conflicts: lo scontro tra Armenia e Azerbaijan

Siamo al terzo giorno di combattimenti nella regione del Nagorno Karabakh contesa dai due paesi. Questa regione è sotto il controllo dell’Azerbaigian dopo la guerra conclusasi nel 1994 nella regione. Pare che negli ultimi giorni sia tornata alta la tensione…

Conflitto nel Nagorno-Karabakh L’APM chiede l’intervento della diplomazia europea

Dopo l’ultimo attacco dell’Azerbaigian alla regione contesa del Nagorno-Karabakh (Artsakh per gli Armeni), l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede un intervento della diplomazia europea per fermare il conflitto. La nuova escalation arriva dalla Turchia, che ha inviato migliaia di…

Una nuova escalation intorno al Nagorno-Karabakh

Preoccupa la notizia, che raggiunge le agenzie internazionali, che vede migliaia di persone manifestare in Azerbaijan invocando la guerra contro la vicina Armenia. I manifestanti hanno marciato attraverso la capitale azera, Baku, chiedendo al governo di schierare l’esercito, invocando l’entrata…

Azerbaigian: Tre anni di carcere al blogger russo-israeliano per aver visitato il Karabakh

La stretta repressiva del regime di Aliyev contro i media ha ormai travalicato anche i confini del Paese. Di oggi è la notizia della condanna a tre anni di carcere per Alexander Lapshin, blogger con tripla nazionalità, israeliana, russa e…