musica
Cantare e suonare il mondo intero
Nel vivere quotidiano di una pedagogia aperta al mondo e nella realtà delle scuole italiane, sempre più popolate di bambini di tutti i colori e di tutte le provenienze non sono tanti gli strumenti a cui può appoggiarsi un insegnante che voglia assecondare e valorizzare questa diversità e quest’approccio. In… »
I diritti di tutti sono i diritti di ognuno. Storia di Silvia Zaru
A Milano c’è un fitto sottobosco solidale con i migranti, pronto a denunciare ingiustizie, violenze, vergogne dei nostri ultimi governi, con poche distinzioni. Chi ha frequentato queste piazze, a volte grandi, a volte ridotte, ma costanti e perseveranti, forse avrà incrociato Silvia Zaru, 47 anni, nata a Milano da genitori… »
Sentenza per i due Ottoni a Scoppio: 5 mesi. Una vergogna
Questa mattina, 15 dicembre, musica davanti al Tribunale di Milano: sono in 17 a suonare, l’atmosfera è quella di sempre, sorridente, allegra, scanzonata, sbeffeggiante. La musica di chi è stanco di chiedere ancora una volta un permesso al lavoro per essere lì davanti, a parare i colpi di una giustizia… »
Gli artisti di Pietra Tonale, la casa-laboratorio che si trasforma in centro culturale
Pietra Tonale è il collettivo di giovani artisti di Torino attivi in ambito di improvvisazione e ricerca musicale che è diventata anche una casa-laboratorio in cui la condivisione degli spazi domestici e lavorativi diviene motore per la crescita individuale e collettiva. E grazie al bando CasaBottega, si appresta ora a… »
Stayin’ Safe & Alive – Canzoni dall’autoisolamento per Teramo Solidale
Tra le varie iniziative per combattere l’isolamento e le condizioni precarie che il virus è riuscito a creare nelle vite di tutti e tutte noi, c’è “Stayin’ Safe & Alive – Canzoni dall’autoisolamento”, l’iniziativa intrapresa da numerosi gruppi musicali del teramano la cui finalità è non solo quella di continuare… »
La musica e la mente
Parlare di musica nei nostri paesi non ha nulla a che vedere con il parlare di musica nei paesi germanici, tanto meno in Italia o in Francia. E non perché la musica nella penisola iberica, in determinate epoche, non abbia goduto di gloria e fama giustificate. Tuttavia, nel nostro… »
Turchia, morto Ibrahim Gokçek, musicista in sciopero della fame da 323 giorni
Purtroppo Ibrahim Gokcek, membro del gruppo musicale Grup Yorum, ha perso la vita pochi minuti fa, dopo 323 giorni di sciopero della fame/morte. Il 5 maggio aveva interrotto il suo sciopero ed era stato ricoverato in ospedale. Az Önce İbrahim Gökçek’in Kaldırıldığı… »
Ibrahim Gökçek: “Mi aggrapperò alla vita anche in questo cammino verso la morte”
Ibrahim Gökçek, bassista del gruppo musicale turco Grup Yorum, in sciopero della fame/morte da più di 300 giorni. Dimagrito, pesa solo 40 chili, ora è sull’orlo della morte. Tuttavia ha inviato una lettera a l’Humanité. Un appello a tutto il mondo per denunciare le accuse mosse contro di lui, spiegare… »
“Sotto la doccia”, Caritas cerca canzoni per playlist
La Caritas di Rimini chiede a cantautori e band di donare un canzone: la musica allieterò le docce degli ospiti e magari poi ne nascerà un cd Che cantare sotto la doccia sia piacevole e liberatorio è un dato di fatto, non solo perché rilassa e rallegra, ma… »
In ricordo di Martinho Lutero, musicista, compositore, direttore di cori
Martinho Lutero ci ha lasciato, in un ospedale di San Paolo, broncopolmonite…. Oggi piangeranno centinaia e centinaia di persone che hanno cantato pendendo dal movimento del suo braccio e della mano, dal suo sguardo, dal suo sorriso. Era capace di mescolare musiche, stili, autori, strumenti. Aveva unito i suoi cori… »